
Inizia la nuova edizione del Festival della canzone italiana e se anche tu hai in programma di farci un salto, voglio darti alcuni consigli su cosa vedere a Sanremo in una giornata. Un po’ cicerone un po’ tour operator dalla colazione al dopo cena, insomma.
Puoi goderti gli scorci e i luoghi più belli della Città dei Fiori in poco tempo; tutti i posti di cui sto per parlarti si raggiungono facilmente, anche a piedi. Armati quindi di Google Maps per impostare la tua prima tappa di questo itinerario su cosa vedere a Sanremo in un giorno.

10 cose da vedere a Sanremo assolutamente
Siamo in una delle città italiane più famose che, soprattutto durante la settimana del Festival della Canzone, si riempie di artisti e turisti che arrivano da tutto il mondo. Alcuni appassionati si lanciano a caccia di vip già una settimana prima che si aprano ufficialmente le danze e, sì, posso confermare che di personaggi famosi a Sanremo se ne incontrano senza sforzo, nei primi giorni di febbraio.
I look di Sanremo 2021 che ci sono piaciuti di più, quali saranno i prossimi?
Se stai per organizzare una gita nella Città dei Fiori preparati ad un clima mite anche la sera, a tramonti lungomare mozzafiato e ad un paio di punti di interesse che non puoi perderti.
- Teatro Ariston di Sanremo

Tra le cose da vedere assolutamente a Sanremo questa location rimane senza dubbi la prima dove dirigersi. Il famoso Teatro Ariston, che proprio in questi giorni si è preparato ad accogliere artisti emergenti, portavoce della canzone italiana e ospiti internazionali, è il fiore all’occhiello della via principale della città.
Illuminato a giorno in qualunque periodo dell’anno; riconoscibile da chiunque al primo sguardo, l’Ariston apre questa sera il sipario al più famoso Festival della Canzone Italiana nonché ad un via vai di personaggi di spicco per i prossimi giorni.
Scopri le migliori spiagge per cani della Liguria
Di solito al suo interno, oltre all’appuntamento canoro annuale, si alternano proiezioni di nuovi film in sale imponenti, costellate da lampadari di cristallo e soffitti affrescati. Superando il teatro e procedendo lungo la via pedonale in direzione Casinò (spoiler: anche questo è un punto di interesse di cui voglio parlarti dopo), puoi trovare la statua di Mike Bongiorno.
Fermarsi ad ammirarla a Sanremo è un po’ come quando sei a Verona e pensi no, stavolta non la tocco la tetta di Giulietta…e poi lo fai. È una tappa obbligatoria.
- Festival Cafè a Sanremo

Se vuoi farti rapire dal fascino dell’Ariston di Sanremo, ti do un consiglio, fallo di mattina perché poco più in là puoi far combaciare un’ottima colazione al Festival, bar-pasticceria storica aperta nel lontano 1957. Se parliamo di cosa vedere a Sanremo questa è una tappa super golosa.
Un dolce risveglio al Festival Cafè della Città dei Fiori
Negli anni il Festival Cafè è diventato un punto di ritrovo ideale, tutti i giorni dalle 7.00 del mattino all’1.00 di notte. Propongono una pasticceria creata ogni giorno nel loro laboratorio, ottima per colazioni, pranzi e aperitivi. I semidolci ripieni sono davvero deliziosi, provali!
10 città colorate nel mondo da visitare
Una delle caratteristiche che ogni volta mi colpisce (e ci vado da più di trent’anni) sono i personaggi che spesso si incontrano seduti ai tavoli. C’è sempre qualche elemento che spicca tra i tavolini per qualche caratteristica impossibile da non notare.
- Il Casinò di Sanremo

Al fondo della via pedonale centrale si incappa nel Casinò di Sanremo. Una maestosa struttura completamente bianca e luminosa, in stile Liberty Decò, impossibile da non notare. Dal 1905 per Piacere e per Gioco, questo cita la prima scheda del loro sito web. Tant’è che per avvicinarsi a più giocatori possibili, in tempi non sospetti il club ha fondato la piattaforma di gioco online.
Che tu sia o meno un amante del gioco d’azzardo, è indubbio che questa location sia suggestiva e meriti una visita se si decide di visitare Sanremo. Personalmente, poi, qualche volta ho aspettato fuori da quelle porte in quanto ‘troppo piccola per entrare’.

Se ti stai chiedendo a che età si può entrare al casinò, ti rispondo io: si accede solo una volta maggiorenni…nella maggior parte dei casi. A questo proposito ho una storiella interessante da raccontarti. Proprio durante il Festival di Sanremo del 2002 infatti, ho clamorosamente infranto la legge a 12 anni.
10 posti del nord Italia bellissimi e instagrammabili
Quel giorno con i miei genitori e i loro amici abbiamo deciso di visitare Sanremo durante il Festival della Canzone italiana. Sai quando sei in giro col tuo gruppo, ti stai divertendo e per scherzare inventi una sfida impossibile? Ecco, quel giorno è stato chissà se riusciamo a imbucare Federica al Casinò.
E ci sono riusciti, per un paio di minuti abbondanti, quelli utili a scattare una foto e fuggire ridendo, tutti insieme.
- La Passeggiata dell’Imperatrice a Sanremo

Procedendo a piedi dal Casinò, in men che non si dica puoi raggiungere la Passeggiata dell’Imperatrice, un altro luogo identificativo di Sanremo. Potrei vedere qualunque foto e riconoscere al volo la città, proprio grazie al pavimento di questa passeggiata lungomare sopraelevata.
Al di sotto alcuni dei bagni più famosi e belli di Sanremo dove passare la giornata in spiaggia. Un punto davvero caratteristico che da il meglio di sé soprattutto al tramonto.
- La Chiesa Russa a Sanremo

Costeggiando l’Aurelia, non distante dalla passeggiata dell’Imperatrice, puoi scorgere la Chiesa Russa Ortodossa che senza dubbio si posiziona nella lista di cose da vedere a Sanremo in una giornata.
È una chiesa di rito ortodosso, dipendente dalla Diocesi dell’Europa Occidentale della Chiesa Ortodossa Russa fuori dalla Russia, costruita a Sanremo all’inizio del Novecento dalla nobiltà russa, che aveva scelto la città come luogo turistico e per soggiorni curativi. Architettonicamente è la chiesa più nota ed originale della città; dai colori e le forme identificative.
- La Pigna – Vecchia Sanremo

Dal Casinò è un attimo raggiungere La Pigna. Si tratta della Sanremo Vecchia ed è quasi scontato dire che rientri in cosa da vedere a Sanremo. Imboccata la prima salita, ciò che appare è un vero e proprio labirinto infinito di vicoli, dai quali si possono ammirare alcuni scorci davvero particolari della città.
In questo particolare quartiere, mi ricordo che da piccola venivo sempre messa in guardia di non gironzolare da sola, senza un gruppo di amici. Ad oggi capisco che in effetti la sensazione in quelle stradine è paradossale, ma allo stesso tempo un bazar caratteristico per chiunque voglia visitare la città di Sanremo.
10 brani musicali degli anni 80 che tutti conoscono
Un piccolo approfondimento che forse può interessarti: Sanremo Vecchia è stata fondata circa nell’anno Mille e chiamata Pigna per le sue caratteristiche vie ammassate e le fortificazioni medievali riconducibili alle squame di una pigna. Ci puoi accedere dalle Porte di Santo Stefano, rappresentate da archi di pietra in stile gotico, costituisce come tramite fra la città moderna e quella antica.
- Forte di Santa Tecla a Sanremo

Il Forte di Santa Tecla si trova sulla parte di lungomare di Sanremo, non lontano da Porto Vecchio. Per dimensione e storicità, possiamo ritenerlo l’edificio più importante della città. È stato costruito nel 700 dai genovesi, non tanto con l’obiettivo di creare un baluardo difensivo, quanto un mezzo per controllare lo sviluppo della città matuziana.
Per lungo tempo è stato utilizzato come carcere giudiziario; ora è sede di convegni e mostre temporanee interessanti. Di fronte poi hanno costruito non molti anni fa una magnifica piazza a picco sul mare, perfetta per una passeggiata dopo mangiato.
- Porto Vecchio di Sanremo
Camminare mette fame: ecco dove mangiare bene a Sanremo

Abbiamo camminato insieme e ti ho mostrato tanti posti da visitare a Sanremo, ci siamo goduti gli scorci sul mare al tramonto, la giornata si sta concludendo…non hai fame?
7 canzoni ispirate a figure della letteratura
A due passi dal Forte di Tecla puoi raggiungere Porto Vecchio. Ti avverto, non starò qui a consigliarti i classici locali da turisti della riviera ligure. Al contrario uno dei posticini che preferisco per mangiare un boccone (o improvvisare un ottimo aperitivo al porto) è la friggitoria Solo La Lisca a Sanremo.
La vedi in foto: una barchetta attraccata a Porto Vecchio che puoi raggiungere anche solo grazie al profumo. Quindi lasciati guidare dal fiuto della fame e goditi il pescato del giorno che verrà servito fritto e non solo.
- Ristorante Tipico a Sanremo

Ora che però abbiamo aperto lo stomaco, ti porto a mangiare da Ristorante Tipico a Sanremo, non è un gioco di parole, si chiama proprio così. Tanto sta proprio dietro Porto Vecchio.
Le 10 fontane più belle del mondo
Tipico è quell’osteria che provi una volta e torni tutta la vita, o almeno così è stato per me. L’opinione generale di Piazzetta Bresca a Sanremo è che “i locali ti spennano”; da Tipico il personale è cordiale e simpatico, i piatti ti stupiscono sia per i sapori che per come si presentano (soprattutto i primi che vengono serviti nella padella alla buona vecchia maniera).
Se ti piace il pesce crudo, poi, non puoi non provare il loro antipasto. Di tutti quelli che ho assaggiato in Liguria questo mi ha davvero conquistata per l’impeccabile qualità prezzo.
Il dopocena a Sanremo è servito
- Victory Morgana Bay a Sanremo

Al Victory Morgana Bay di Sanremo in realtà si può anche cenare, ma io da sempre ci sono stata più per il dopo cena. Immagino che con la vista pazzesca che il locale ha sul mare, sia la location perfetta per una cenetta romantica o un buon sushi panoramico.
San Valentino si avvicina: ecco 10 regali da fare per chi ama viaggiare
Il tetto d’estate ha un meccanismo che gli permette di aprirsi, regalando agli ospiti una vista stellata nel vero senso della parola. In serata al Morgana si può organizzare un narghilè aromatizzato o una bevuta tra amici vista mare.
A lato del locale inoltre si può accedere alla discoteca (white party, schiuma party, serate a tema…quando ero ragazzina ci andavamo quasi tutte le sere), contornata dagli scogli e dal mare.
La nostra passeggiata per Sanremo giunge al termine

Siamo arrivati alla fine del nostro itinerario su cosa vedere a Sanremo in una giornata. In questi giorni di Festival della canzone ci saranno sparpagliati per le strade numerosi turisti, ma anche tanti personaggi dello spettacolo, cantanti, giornalisti e chi più ne ha più ne metta.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Se si vuole tentare di incontrarli, le posizioni migliori da bazzicare sono senza dubbio Piazza Colombo, la pedonale dell’Ariston e Casa Sanremo che fondamentalmente è “la casa” degli addetti ai lavori e di molti giornalisti.
Se vuoi andare a Sanremo durante la settimana del Festival ma non vuoi prendere la macchina o il treno, ti do un altro consiglio: prendi un Flixbus, autobus low-cost super confortevoli e attrezzati.