
A fine pasto tutto il piacere di sorseggiare il liquore di limone e zenzero, ma solo se siete amanti del piccante.
Vi svelerò la mia ricetta per creare un gradevolissimo digestivo a base e limone e zenzero. Fate attenzione perché basta un solo sorso e in pochi istanti la bocca si infiamma di gusto. Prima di servirlo, però, facciamolo ghiacciare per qualche ora nel congelatore.
Il liquore di limone e zenzero è un infuso intrigante, che va consumato in buona compagnia, perché in cucina e nella vita la condivisione è fonte di gioia e allegria. Buona volontà, pochi ingredienti e una spesa contenuta per realizzarlo in casa.

Come si prepara il liquore di limone e zenzero?
Se volete provarci non vi resta che procurarvi questi ingredienti:
- 4 LIMONI NON TRATTATI
- 100 GR DI ZENZERO FRESCO
- 500 ML DI ALCOL
- 400 ML DI ACQUA
- 400 GR DI ZUCCHERO
Ho privato i limoni della loro scorza con un coltellino, facendo attenzione a non tirare via anche il pane, ovvero la parte bianca e amarognola. Ho levato la buccia allo zenzero dopo averlo sciacquato in acqua corrente e l’ho tagliato a pezzetti. Mi sono procurata un contenitore di vetro nel quale ho messo l’alcol, le scorze di limone e lo zenzero tagliato a pezzetti. Li ho lasciati riposare per trenta giorni. Trascorso questo periodo ho preparato lo sciroppo facendo sciogliere lo zucchero semolato nell’acqua calda. Una volta che si è raffreddato l’ho mischiato all’infuso alcolico e ho mescolato il liquido. Ho adagiato una garza sterile in un imbuto, per filtrare eventuali residui e l’ho versato nelle bottiglie di vetro.
Una raccomandazione: prima di gustarlo fatelo riposare per una settimana poi mettetelo nel congelatore e servitelo ghiacciato. Inoltre può essere utilizzato anche nella preparazione di cocktail, sorbetti e coppe di gelato.
Per realizzare un gusto esplosivo non occorre avere una distilleria o un laboratorio come quello di Gargamella, ci vuole solo passione e creatività.
Devo assicurarvi che l’esperimento è riuscito alla grande e le mie cavie, cioè i miei amici hanno apprezzato con entusiasmo. Limone e zenzero: chimica o alchimia? Una cosa è certa: si tratta di un connubio vincente.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?

Il piacere di gustare un bicchierino di liquore limone e zenzero è più intenso se accompagnato da una lettura per meditare sul senso del nostro vivere. E allora perché non tirare fuori dalla nostra libreria L’Alchimista di Paulo Coelho?
Per dirla con le parole dell’autore :
“Per questo esiste l’Alchimia. Affinché ogni uomo cerchi il proprio tesoro e lo scopra e poi desideri essere migliore di quanto non fosse nella vita precedente. Il piombo svolgerà il proprio ruolo fino a quando il mondo non ne avrà più bisogno. Ma poi dovrà trasformarsi in oro. È quanto fanno gli Alchimisti: dimostrano che, ogniqualvolta cerchiamo di essere migliori di quello che siamo, anche tutto quanto ci circonda diventa migliore.“
Paulo Coelho, L’Alchimista, 1988
Buonissimo! Provare per credere. Il liquore di Carla è delizioso e appropriato per ogni occasione, in particolare per le serate in dolce compagnia degli amici. 💛
Chi non beve in compagnia non assapora l’allegr
ia!