24 Gennaio 2025 18:40
valide alternative per sostituire l'aglio in cucina

Vi è mai capitato di avere qualche “problema” con l’aglio? In questo pezzo vi propongo tre valide alternative per sostituire l’aglio in cucina, per eliminare quei soliti fastidi, sia di chi non riesce a digerirlo sia di chi non ne sopporta l’odore.

L'aglio: le alternative valide per sostituirlo in cucina

Tre valide alternative per sostituire l’aglio e avere un alito fresco a prova di bacio

L’aglio, originario dell’Asia Centrale, si diffuse in Egitto, in Grecia e nella Roma antica veniva utilizzato in ambito culinario e in campo medico. Uno spicchio d’aglio esalta il sapore delle ricette, ma lascia un odore pungente: grazie alle tre alternative che vi proponiamo questo sarà solo un ricordo.

L'aglio: le alternative valide per sostituirlo in cucina
Spicchi d’aglio

1. L’aglione, un grande ortaggio dalle scomodità inesistenti

L’aglione, ortaggio tipico della Val di Chiana in Toscana, è una tipologia di porro non facile da reperire in quanto la sua produzione è stata quasi abbandonata. Il suo sapore è molto simile a quello dell’aglio. A un primo assaggio si potrebbe percepire un incontro di sapori tra l’aglio e la cipolla. Il suo gusto deciso, ma delicato, la sua digeribilità e la sua leggerezza gli hanno conferito la proprietà di “aglio a prova di bacio”. Dopo averlo mangiato l’odore scomparirà del tutto. Si trova nelle stagioni primaverili in Toscana e attraverso alcune piattaforme online, anche sottoforma di crema. Noi però consigliamo di acquistare la piantina nelle serre, per esempio da Viridea.

3 alternative valide per sostituire l'aglio in cucina

È possibile utilizzare l’aglione come sostituto dell’aglio in moltissime ricette. La ricetta tradizionale che lo vede come protagonista è quella dei pici toscani all’aglione. Un primo meraviglioso: pici toscani guarniti da una salsa ottenuta dal soffritto di uno spicchio di aglione tritato, a cui viene aggiunta in cottura la passata di pomodoro.

Essendo piemontese di adozione mi chiedo come sarebbe utilizzare l’aglione per la preparazione della bagna caoda? Bisogna provare.

3 alternative valide per sostituire l'aglio in cucina

2. L’aglio nero, un’alternativa gourmet per rendere i tuoi piatti unici

L’aglio nero ha origini asiatiche, è nato in Corea nel 2004 raggiungendo poi gli Stati Uniti e l’Europa. Viene ottenuto da un processo di fermentazione che lo rende totalmente digeribile e soprattutto inodore. La sua consistenza è morbida e cremosa e a un primo assaggio può ricordare il sapore della liquirizia.

Viene utilizzato in svariate ricette come accompagnamento o soffritto, ma la ricetta che ne risalta maggiormente il sapore sono gli spaghetti all’aglio nero. Questo piatto può essere interpretato come una variante gourmet dei classici spaghetti aglio, olio e peperoncino. Basta far sciogliere in una pentola qualche spicchio di aglio nero con peperoncino e acqua di cottura della pasta, per ottenere una deliziosa crema con cui risottare gli spaghetti.

Potrete acquistare l’aglio nero nei market asiatici, dai rivenditori di frutta e verdura oppure nell’area bio e vegetale dei supermercati.

L'aglio: le alternative valide per sostituirlo in cucina

Hai già messo mi piace a TheGiornale?


3. L’aglio orsino, l’alternativa floreale che non ti aspetti

L’aglio orsino è l’ultima delle alternative all’aglio che proponiamo, ma non per importanza o fascino. Questo tipo di  pianta, infatti è particolare ed è una lontana cugina dell’aglio. Prende il nome da una leggenda popolare, secondo la quale viene consumata dagli orsi dopo il letargo per rifocillarsi. Essendo una pianta primaverile e infestante è possibile incontrarla tra aprile e giugno in tutti i boschi e lungo tutti i fiumi italiani a eccezione della Sardegna.

In cucina si utilizzano tutte le sue parti, dalle foglie al fiore. Approfittando del suo caratteristico sapore d’aglio e della sua leggerezza che lo rendono digeribile e inodore, l’aglio orsino può essere usato in svariate ricette per insaporire o accompagnare le pietanze oppure si può trasformare in una crema versatile e deliziosa, acquistabile anche online, capace di soddisfare ogni palato.

È possibile acquistarlo dai rivenditori di ortaggi, talvolta al supermercato o coltivarlo nel proprio terrazzo.

L'aglio orsino
L’aglio orsino

L’aglio impreziosisce il gusto delle pietanze che prepariamo ma non è insostituibile

Queste erano le tre alternative valide per sostituire l’aglio in cucina, evitando fastidiose indigestioni e odori scomodi. E voi, quale proverete per primo? L’aglione, l’aglio nero o la pianta di aglio orsino? Vi cimenterete nelle ricette che vi abbiamo proposto? Fatecelo sapere nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *