Adottare uno stile di vita quanto più possibile zero-waste, senza plastica ed eco-friendly – sostenibile non solo per l’ambiente, ma spesso anche per il portafoglio – sta diventando una tendenza, e sempre più un’urgenza, dato il rapido avanzare della crisi climatica ed ecologica. E sebbene la scelta della spesa zero-waste rappresenti solo una goccia nell’oceano delle azioni che potremmo mettere in campo per invertire la rotta, ci sono delle alternative che non tutti conoscono, e dunque praticano.
Ci sono città in cui adottare questo tipo di stile di vita è più complesso, ma a Torino diventa di giorno in giorno più semplice, basta esplorare un po’ nei mercati, nelle botteghe e infine, ovviamente, nei negozi che fanno dello zero-waste la propria mission. Qui, è possibile trovare prodotti che non avremmo mai pensato di poter acquistare senza alcun imballaggio, magari portando i nostri sacchetti in stoffa e barattoli da casa, o comunque con imballaggi riutilizzabili e a minor impatto ambientale.
Perché i diamanti artificiali sono meglio di quelli naturali
Perché dovrei iniziare a fare una spesa zero-waste?
Se le ultime immagini di paesini canadesi rasi al suolo dalle fiamme, o quelle delle vallate tedesche inondate dalle alluvioni, non fossero sufficientemente convincenti, allora useremo la leva del portafoglio: in numerosissimi casi, fare la spesa sfusa equivale a un risparmio rispetto ad acquistare nei supermercati. Come faccio a esserne sicura? Appena trasferitami a vivere da sola, e quindi con le finanze rasenti lo zero, iniziai a tenere una specie di “diario” dei prezzi nei diversi negozi e mercati, per riuscire a individuare le opzioni più economiche.
Ma magari siete ricchi sfondati, e dei prezzi non vi curate più di tanto: giocherò allora la carta della qualità, e dunque della salute e del gusto. La maggior parte delle alternative che vi presenterò fra poco – oltre a essere sfuse – possiedono anche una qualità superiore e di conseguenza, a seconda dei casi, vantano anche un gusto migliore e/o si inseriscono in maniera eccellente in un’alimentazione sana.
Packaging eco e altre idee green
Le basi di una spesa zero-waste: legumi, cereali, spezie & co.
Partiamo dalle basi: legumi secchi, cereali, spezie di qualsiasi sorta e frutta secca si trovano facilmente nella maggior parte dei mercati, e in particolare a Porta Palazzo. In genere tre o quattro banchi si affiancano ogni mattina, esponendo varietà di legumi e cereali che probabilmente non avevate mai visto prima d’ora. I prezzi sono indicativamente gli stessi da uno all’altro, ma se volete essere super precisi, potete provare anche voi lo stratagemma del foglio dei prezzi.
Se non chiedete diversamente, i commercianti infileranno i prodotti in sacchetti di plastica (benché spesso biodegradabili), perciò un metodo infallibile per non dimenticarsi mai barattoli e sacchetti di stoffa, è di infilarli direttamente dentro alle borse con le quali solitamente andate a fare la spesa.
La spesa zero-waste che non ti aspetteresti: crocchette per gatti e cani sfuse
Dal momento che siete già a Porta Palazzo, è il caso che entriate a fare un giro alla bottega delle meraviglie, ossia Ditta Ceni. Anche qui troverete legumi, cereali, spezie, frutta secca & co., ma la vera chicca sono le crocchette per cani e gatti sfuse! Il prezzo è irrisorio – circa due euro al chilo – e nonostante i mici siano spesso più schizzinosi dei bambini di cinque anni, il mio gatto ne va matto (al punto che quando arrivo a casa e mi dimentico di mettere via i sacchetti di stoffa contenenti i croccantini, inizia a tentare di bucarli con le unghie per mangiarsi tutto).
Qui trovate anche il fieno per i conigli, sempre sfuso, così come l’argilla espansa per le piante. Sono anni che frequento Ditta Ceni, e ancora non sono stata in grado di scoprire tutti i prodotti che hanno in negozio.
Caffè in chicchi o macinato sfuso
Se è vero che esistono diverse torrefazioni in giro per Torino che vendono caffè sfuso, è vero anche che spesso hanno prezzi ahimè inarrivabili. Senza rinunciare alla qualità, vi suggerisco di provare a dedicare l’ultima tappa a Porta Palazzo alla tettoia dell’orologio: qui, fra le diverse botteghine che vendono caffè, c’è una signora davvero gentile il cui assortimento di prodotti sembra uscito direttamente dalla fabbrica di Willy Wonka.
Noi siamo qui per il caffè, che troverete di diverse qualità, in chicchi: anche in questo caso, il consiglio è di portare un sacchetto di stoffa con voi, altrimenti riciclare all’infinito quello che vi darà la signora. Ultima cosa: non temete, il caffè è venduto in chicchi, ma vi verrà macinato sul momento se lo desiderate.
Biscotti, pasta, cereali per la colazione
Divenuto ormai quasi un’istituzione a Torino e nelle città in cui è presente, Negozio Leggero è senz’ombra di dubbio il posto in cui troverete più categorie di prodotti rigorosamente sfusi, o con il vuoto a rendere, vale a dire la possibilità di restituire il barattolo una volta terminato il prodotto, ottenendo in più un piccolo sconto. I prezzi – a seconda delle merci – variano molto: ci sarà qualcosa più economico, e qualcos’altro più ricercato e caro.
Di certo, fra le particolarità di Negozio Leggero troviamo i biscotti, la pasta, i cereali per la colazione, le farine, i crackers, le caramelle, oltre chiaramente ad alcuni dei prodotti già menzionati sopra. Inoltre, numerosi di questi prodotti sono anche vegan e/o gluten-free.
Prodotti per la casa senza imballaggio
Sempre da Negozio Leggero, troverete tutto l’occorrente per la casa: dalle pulizie – con detersivi sfusi e solidi, pastiglie per la lavastoviglie sfuse, spugne biodegradabili e panni in cotone rigenerato – al giardinaggio, con semini, vasetti in fibra di cocco e rimedi ecologici per sconfiggere i parassiti delle piante.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Queste sono solamente alcune proposte di prodotti che potete provare ad acquistare sfusi, ma i negozi che a Torino e provincia perseguono questa “filosofia” sono ormai tantissimi! Qualora conosceste altri prodotti oppure altri posti, segnalateceli nei commenti.