Ho un debole per tutto ciò che è antico e per tutti i negozietti e le bancarelle dell’usato. Mi piace tantissimo girovagare per ore in questi luoghi e perdermi fra gli articoli esposti, anche solo per curiosità. Quindi ecco 5 oggetti vintage che amo.
Negozi vintage a Torino: ecco dove trovarli
- Il telefono a disco
Il primo fra i 5 oggetti vintage che amo è sicuramene il telefono a disco. Mi ricorda la mia infanzia e tutti i pomeriggi passati a casa della nonna. Mi piaceva guardarla mentre telefonava e vederla girare il disco, per ogni numero che componeva. Ai miei occhi di bambina non era niente di meno che un gioco e, quando volevo, mi faceva giocare con il telefono, a patto che non alzassi mai la cornetta. Io mi sedevo sulla sua sedia di paglia e componevo numeri, molto probabilmente, inesistenti.
- Macchina da scrivere
Sarà perché ho sempre amato scrivere, sarà per il suo inconfondibile ticchettio, ma la macchina da scrivere mi ha sempre affascinata. L’anno scorso ne ho acquistata una in un negozio dell’usato a Candelo e ho deciso che diventerà l’ospite d’onore, quando avrò una casa tutta mia. Mi piacerebbe anche usarla, ma trovare il nastro non credo sia facile.
- Dischi di vinile e jukebox
Posso non citare i dischi di vinile? Molti dicono che, in confronto ai cd e alla musica su internet, la qualità del suono proveniente da un disco di vinile sia tutta un’altra cosa. Io ne farei incetta, ma poi mi ricordo di non avere un giradischi funzionante a casa e mi scordo sempre di comprarne uno. Ancora più bello sarebbe poter utilizzare nei locali i vecchi jukebox, in cui poter scegliere un singolo e ascoltarlo. Mia madre mi ha raccontato che, alla sua epoca, i jukebox erano veri e propri punti d’incontro in cui poter conoscere persone nuove con la scusa di una canzone. Non mi dispiacerebbe se si ci si potesse ancora conoscere davanti a un jukebox che su un’app di incontri.
10 oggetti che ricordano gli Anni 90
- Il macinino
Fra i miei 5 oggetti vintage che amo non poteva sicuramente mancare il macinino. Il primo ovviamente lo vidi a casa di mia nonna, che lo utilizzava per macinare il caffè. Con il tempo è diventato anche il protagonista, alle medie, insieme ad una caffetteria, di un mio lavoro a china che conservo ancora.
- Schede telefoniche
Invece, molto più recenti sono le schede telefoniche, quelle che si usavano fino a 15-20 anni fa per telefonare i parenti dalla cabine e dai telefoni pubblici. Mi ricordo ancora le sere d’estate, quando, dopo cena, sul lungomare, da quei telefoni telefonavamo casa, la zia o la nonna. Alcune volte c’era la coda e, nel frattempo, origliavi conversazioni di perfetti sconosciuti. Il mondo allora era molto meno frenetico e veloce e a otto anni non sapevi neanche cosa fosse un cellulare e non ti interessava saperlo. Conservo ancora le schede telefoniche che io e mia sorella collezionavamo, alcune hanno immagini molto belle.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
5 oggetti vintage che amo
Come potete notare, mi piacciono particolarmente i vecchi oggetti che sanno di vita vissuta. Mi ricordano l’infanzia o anche un passato che ho solo visto nei film in televisione. Quali sono, invece, i vostri 5 oggetti vintage che amate?