17 Luglio 2025 2:24
Musei Reali di Torino: guida completa per la tua visita

La città di Torino ospita da sempre opere di inestimabile valore. All’interno delle sue collezioni ve ne sono alcune, custodite nei Musei Reali, che rimandano ai grandi maestri fiorentini, romani, napoletani e veneti.

Musei Reali di Torino guida completa per la tua visita | TheGiornale
Image by Luca from Pixabay

I turisti in visita nell’ex capitale sabauda saranno catturati dalla bellezza dei Musei Reali, tra opere di Sandro Botticelli, Andrea Mantegna, Paolo Veronese, Orazio Gentileschi, le antiche stanze dei re e delle madame, così come dai resti archeologici.

Cosa vedere ai Musei Reali: luoghi e opere

Il percorso all’interno dei Musei Reali è vario, per la ricchezza di opere e oggetti al suo interno. Pertanto è consigliabile crearsi un itinerario nel caso in cui ci si voglia muovere in autonomia, senza guide fisiche o cartacee.

Musei Reali Torino la guida completa | TheGiornale
Fonte Unsplash

Da dove partire nella visita ai Musei Reali?

Ecco le tappe principali principali.

  • La visita comincia dal grande scalone all’entrata, circondato da affreschi, che conduce allo snodo tra gli Appartamenti Reali e la Galleria Sabauda.
  • Proseguendo per gli Appartamenti Reali si arriverà all’Armeria Reale e si potrà poi tornare indietro per giungere nella Galleria Sabauda, oppure viceversa. Qui la scelta sta al visitatore. Di sicuro la Galleria sarà in grado di raccontare un arco cronologico più ampio. Essendo suddivisa per piani è possibile collegare un secolo della storia dell’arte, muovendosi dal basso verso l’alto o dall’alto verso il basso nelle scale interne.
  • Inoltre è presente uno spazio dedicato all’archeologia, osservabile mentre che ci si avvicina ai Giardini Reali.
  • Indimenticabile la visita alla Cappella della Sindone, capolavoro di Guarino Guarini, uno dei principali architetti della città di Torino

Alcune opere da ammirare ai Musei Reali di Torino

Dove ci si aspetterebbe di trovare una Venere di Sandro Botticelli? Di sicuro agli Uffizi. Sono tanti gli appassionati del pittore che si recano a Firenze per osservare da vicino uno dei soggetti preferiti dall’artista. Pochi, invece, sanno che all’interno della Galleria Sabauda, nella sezione della Collezione di Sandro Gualino, si erge una meravigliosa Venere della mano del maestro fiorentino, pronta a mostrarsi in tutto il suo splendore.

Direttamente da Venezia, troviamo alcune opere di Canaletto, colui che con le sue vedute della laguna veneta ha permesso al mondo antico di ammirarne la bellezza.

Per essere poi “folgorati dalla luminosità” ci si può recare davanti all’Annunciazione di Orazio Gentileschi, padre della sfortunata ma celebre Artemisia Gentileschi, pittrice dalla fama fin troppo recente. Il visitatore potrà qui essere trasportato tra i seguaci di Caravaggio e ammirarne una sfaccettatura poco conosciuta.


5 biblioteche italiane da visitare


Un suggerimento per i visitatori

La mostra temporanea dal titolo da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione, visitabile fino al 27 luglio 2025 e prorogata al 28 settembre 2025, ospita opere provenienti dagli Uffizi di Firenze e da Castel Sant’Angelo a Roma. Un’occasione unica per approcciarsi a opere custodite in musei differenti d’Italia, ma anche per avere la possibilità di guardare con occhio diverso quelle da sempre presenti a Torino.


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


Curiosità e sorprese prima e durante la visita

Giungendo di fronte ai Musei Reali, prima di superare il cancello principale, guardando a destra si potranno vedere a terra delle costruzioni circolari e triangolari su doppia fila che congiungono la struttura dei Musei a Palazzo Madama. Fino al 1800, infatti, i due Palazzi erano collegati dalla Grande Galleria, distrutta durante la dominazione francese. Il visitatore più curioso sarà così in grado di osservare le tracce di questa antica presenza sia all’esterno sia dall’interno, tramite una finestra al termine dell’Armeria Reale, dietro a un’imponente carrozza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TheGiornale
Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.