
Il cambiamento è, senza dubbio, la forza motrice della vita di tutti noi. Che sia un nuovo lavoro, l’inizio di una relazione, un trasloco o un nuovo percorso di studi, è fisiologico e inevitabile, a un certo punto del nostro percorso, ritrovarsi ad affrontare qualcosa che sconvolge la nostra stabilità. Inutile opporsi. L’unica cosa da fare è imparare ad affrontare i cambiamenti per ritrovare l’equilibrio.

Avete presente la quotidianità di una ragazza neolaureata che prova in tutti i modi a garantirsi un futuro?
Nonostante l’euforia del traguardo raggiunto, le sue giornate sono scandite dal numero di CV e di lettere di presentazione studiate nei minimi dettagli da inviare senza sosta con la speranza di trovare un lavoro ed essere indipendente.
E se all’improvviso tutto cambiasse? E se la routine venisse stravolta da un nuovo lavoro, nuove passioni e una relazione stabile da portare avanti?
Come si sopravvive a tutto ciò? Oggi ve lo racconto e vi svelo 7 mosse che mi hanno aiutata ad affrontare un periodo di grandi cambiamenti.
Affrontare i cambiamenti non significa respingerli
E ti sei opposto all’onda
ed è li che hai capito
che più ti opponi e più ti tira giù.
Luciano Ligabue nella sua canzone intitolata Metti in circolo il tuo amore canta queste parole potentissime che mi sono entrate nell’anima ormai molto tempo fa. Le porto sempre con me, le ritrovo nei cassetti del mio cuore in periodi come questi.
C’è una grande verità nella strofa di Ligabue: opporsi all’onda del cambiamento non serve a nulla.
Bisogna accogliere il cambiamento, affrontarlo nel senso più positivo del termine, lasciarsi travolgere da esso, pur mantenendo la propria stabilità.
Facile a dirsi, ma la pratica è ben diversa.
In ogni caso, forti della consapevolezza che affrontare non significa respingere, possiamo addentrarci più nello specifico e scoprire come ritrovare un po’ di equilibrio, nonostante il caos che, apparentemente, ci circonda.
1. Parti dalle piccole cose per affrontare i cambiamenti
Quando ti sembra di non avere il controllo su nulla, concentrati sulle piccole cose e riparti da lì.
Personalmente, essere circondata dall’ordine (nel senso materiale del termine), mi aiuta anche a livello metale. Ecco perché, appena sento il cervello andare in confusione, mi lancio subito a riordinare il mio spazio, sia la camera intera sia un suo angolino come la scrivania o la libreria.
Sono piccolezze ma possono fare la differenza e aiutarci a rimanere nel momento presente.
2. Cerca dei punti fermi
Questo consiglio, strettamente legato a quello precedente, ha lo scopo di non sconvolgere in modo esagerato la vostra quotidianità.
Ad esempio, provate a portare avanti le passioni che da sempre vi fanno sentire vivi, non abbandonatele, non lasciate che il tumulto del cambiamento vi inaridisca da questo punto di vista. Anche se magari all’inizio non sarà facile, vedrete che ne varrà la pena.
Se avete un lavoro, iniziate a considerarlo come quel punto fermo di cui tanto avete bisogno.
Dedicarvi a qualcosa in modo costante e, vedere i risultati di questa dedizione sarà la chiave per sopravvivere al resto.
Ancor più importante è cercare punti fermi nelle persone che vi circondano. Non isolatevi dal mondo, cercate supporto negli amici, quelli veri, quelli sempre pronti a tendervi la mano quando siete in difficoltà. Una serata spensierata passata in loro compagnia può davvero cambiare la vostra giornata.
3. Dedica del tempo a te
Lo so, è difficile ritagliarsi del tempo per sé quando si è immersi nei doveri. La vita non è fatta soltanto di obblighi e dovremmo tenerlo a mente.

Hai già messo mi piace a TheGiornale?
4. Organizzati
Se le sfide si accumulano, una buona pratica è quella di stabilire delle priorità e dare la precedenza a ciò che riteniamo più importante.
Consiglio di fare una lista in modo da avere davanti agli occhi tutti gli step che dobbiamo compiere.
In presenza di compiti più complessi, segmentateli in fasi più piccole. Rendete facile la realizzazione del singolo compito. Questo vi permetterà di completare al meglio le incombenze che avete delineato e, alla fine della giornata, vi sentirete molto più soddisfatti.
Ricordatevi però che non possiamo controllare tutto. Alcuni sviluppi delle situazioni che viviamo non dipendono esclusivamente da noi quindi cercate di dare importanza alle cose giuste.
5. Non ingigantire i pensieri
Si sa, l’essere umano in quanto animale pensante, è avvezzo a quello che oggi chiamiamo overthinking ovvero quel processo mentale che ci porta a concentrarci in modo eccessivo su pensieri, problemi e preoccupazioni, in un vortice senza fine e senza soluzione.
Un simile meccanismo è presente in periodi di forte stress, nei quali abbiamo la sensazione di non riuscire a trovare una via d’uscita.
Sappiate che, a dispetto di ciò che sembra nel momento in cui ci siamo dentro, la via d’uscita c’è. Basta soltanto avere pazienza e non ingigantire i pensieri.
Tempo fa la mia psicologa mi ha detto una frase che mi ha fatto molto riflettere: “Se abbiamo un problema, risolviamo quel determinato problema”. Andare a scavare nelle origini e nelle motivazioni non ci aiuterà anzi, tutto il contrario, ci allontanerà dal focus della nostra preoccupazione facendone sorgere altre che non hanno a che fare con il problema.
5 audiolibri da ascoltare su Audible
6. Non affrettare le cose
Ogni cosa a suo tempo, non è soltanto un modo di dire abusato dalle vecchie generazioni, è anche un ottimo consiglio da tenere a mente per non lasciarsi sopraffare.
Se stiamo vivendo un cambiamento che richiede tempo per essere completato, come ad esempio un trasloco, non dobbiamo avere fretta di arrivare alla conclusione. Certo, più facile a dirsi che a farsi, ma la fretta non farà altro che alimentare l’ansia che probabilmente ci portiamo dietro e renderà le cose ancora più complicate.
Ci sono cambiamenti che vanno vissuti e assaporati, dal primo giorno all’ultimo.
7. Un giorno alla volta
Datevi tempo per elaborare il cambiamento, per accettarlo e agire verso di esso.
Cambiare un aspetto della propria vita, al di là dalla sua portata, non è mai facile. Non pretendete troppo da voi e dalla vostra prontezza.
Nessuno ci insegna come affrontare i cambiamenti della vita, dobbiamo imparare sul campo e, per farlo, è necessario affrontare un giorno alla volta.
Ricordatevi che un passo avanti, anche se piccolo, vi avvicina comunque al traguardo.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?

Affrontare i cambiamenti significa crescere
In questo articolo vi ho resi partecipi dei miei pensieri dell’ultimo periodo: sono proprio io la studentessa neolaureata in cerca dell’affermazione professionale che oggi è a un passo dal cambiare casa e costruire il suo futuro lontana dal nido genitoriale.
Il percorso per arrivare qui è stato lungo e, inutile negarlo, tortuoso ma mi ha insegnato tanto.
Insomma, far fronte ai cambiamenti, in fondo, significa crescere.