Per iniziare a studiare degli argomenti come il marketing e la comunicazione, ma a livello più pratico di quanto si faccia nelle università e nelle aule di formazione, ci sono numerosissimi libri e manuali.
Alcuni di questi sono molto utili, altri sono soltanto repliche di quelli, tanto che spesso ci si ritrova a dovere scegliere fra numerosi titoli, alcuni molto simili.
Per questo ho voluto scrivere una piccola guida che non vuole essere definitiva, e neppure vuole rappresentare la verità assoluta – è solo la mia opinione – ma vuole solo essere un’indicazione utile, per chi è alla ricerca di qualche scritto interessante realizzato da professionisti che ritengo autorevoli.
Si tratta di titoli che io stesso ho letto e che mi sono stati utili nella mia attività.
Li ho suddivisi per macro – argomenti per facilitare la lettura, in modo da potere scegliere lil tema che ritieni più utile per il tuo lavoro.
Quali sono i migliori libri per studiare marketing e comunicazione?
Ecco i migliori e come utilizzarli al meglio per applicarne i suggerimenti nel lavoro
Marketing Management – P. Kotler
Il “Manuale di marketing” per eccellenza; chi si occupa di marketing a qualsiasi livello non può non aver utilizzato almeno una volta questo grande volume (grande in ogni senso), che non dovrebbe mai mancare nella libreria di qualunque marketer.
Il manuale, scritto da Philip Kotler, il Guru del marketing moderno – credo non ci sia bisogno di presentazioni – si divide in sezioni che vanno dall’analisi del mercato alla distribuzione e comunicazione del valore, fino all’innovazione di prodotto.
Per chi ha bisogno di indicazioni pratiche per affrontare il mercato, con un’ottica più strategica, è uno strumento assolutamente indispensabile.
7 applicazioni per creare stories da smartphone
Marketing Strategico – Valdani/Ancarani
Anche in questo caso si tratta di una pubblicazione autorevole fatta da due docenti universitari, Enrico Valdani e Fabio Ancarani, che insegnano in Bocconi e presso L’Università di Bologna.
Si tratta di una pubblicazione suddivisa utilmente in tre volumi, molto dettagliati che parlano:
- Il primo dell’analisi dell’ambiente competitivo
- Il secondo delle manovre e strategie di marketing
- Il terzo del controllo dei risultati delle strategie
Per chi vuole entrare ancora di più nel dettaglio delle tematiche strategiche di marketing, si tratta di libri da custodire nella propria biblioteca, da consultare quando necessario perchè in queste pagine è possibile scoprire diverse idee e strategie utilizzabili concretamente.
Marketing 2.0 per il No Profit – Antonio Ferrandina e Anna Lisa Zitti
Il settore del No – Profit potrebbe apparire come assolutamente avulso da un contesto di marketing, mentre in realtà si tratta, oggi più che mai, di una realtà che avrebbe assoluta necessità di divulgazione, proprio perché sopravvive con i contributi di singoli, o attraverso donazioni private,
Per questo è importante che le organizzazioni No Profit, si dotino di strumenti di marketing per raggiungere il proprio pubblico e stimolarlo a seguire le loro vicende, anche attraverso donazioni secondo le proprie possibilità.
Per fare questo è però necessario avere un approccio strategico, ed ecco quindi che questo piccolo manuale può essere davvero di aiuto.
In questo caso gli autori sono Antonio Ferrandina (docente dell’Università del Molise e presso John Cabot University) e Anna Lisa Zitti (consulente di comunicazione e formatrice, nonché Direttore Nazionale del Club del Marketing e della Comunicazione); a loro ho avuto il piacere e l’onore di dare una mano nella stesura di alcuni capitoli.
Il libro si suddivide in 5 parti:
- Marketing Strategico, con l’analisi del mercato e della concorrenza;
- Il Marketing mix per le ONP;
- La comunicazione 2.0;
- Il Digital Marketing per le ONP;
- Specifiche relative alla raccolta fondi e gli strumenti di pagamento on line.
Si tratta di un volume, non troppo grande, come numero di pagine, ma che condensa in poco una grande quantità di informazioni utili e pratiche per chi, al vertice, o responsabile di una ONP, vuole affrontare questo mercato in modo strutturato ed organizzato.
Manuali di Comunicazione
Tra gli aspetti che stanno a valle di un processo di marketing, riveste indubbiamente una grande importanza la comunicazione, per questo è importante avere una formazione che passa anche dalla lettura di manuali redatti da professionisti che possano aiutare a trovare delle soluzioni concrete e vincenti
Fare Blogging – Riccardo Esposito
Riccardo Esposito è sicuramente uno dei migliori blogger/content writer che si occupano di marketing e comunicazione in Italia, e questo libro ne è una riprova.
Il manuale si compone di due parti:
- L’organizzazione del blog
- La scrittura
Analizzando nel dettaglio come creare un piano ed un calendario editoriale, la definizione degli obiettivi, i contenuti, tempi e le fonti, l’autore acompagna il lettore nella scrittura vera e propria di post, articoli, titoli e regole per la leggibilità chiara di font, liste e ottimizzazione di immagini per il web.
Questo libro, che ho acquistato molto più di recente che gli altri, ha impegnato le mie vacanze estive, ma si è rivelato un pozzo di idee e di suggerimenti utili per dare correzioni ed aggiunte alla mia attività personale; un libro da 5 stelle.
Testi che parlano – Valentina Falcinelli
Uno dei manuali che più mi è stato di aiuto nel capire i temi del copywriting, ed in particolare del Tone of voice.
In apparenza è un libro piccolino, ma del tono di voce in comunicazione, se ne parla ampiamente ed in modo, secondo me molto completo.
L’autore – Valentina Falcinelli – è CEO dell’agenzia Pennamontata, specializzata in identità verbale ed anche una formatrice fra le più importanti d’Italia.
Questo volume parla in modo molto condensato ma esaustivo delle diverse tonalità che in un piano di comunicazione può assumere il Tono di Voce, da quello più freddo e burocratico, adottato spesso dalle Pubbliche Amministrazioni, fino a quello più ironico e scanzonato che spesso adottano alcuni marchi, passando dalle “tonalità intermedie”.
Il tutto è spiegato con esempi pratici ed anche esercizi da fare, con il tuo block notes in mano – e questo è uno degli aspetti più utili del libro – insieme ad esperienze personali dell’autrice, che ci accompagna nell’apprendere le diverse sfumature della comunicazione verbale.
Insomma un titolo che ho voluto fortemente inserire e che mi sento di consigliare a chi vuole iniziare ad accostarsi ai temi del copywriting.
Il mestiere del Copy – Michelangelo Coviello
Infine un altro “vademecum” della scrittura in lingua italiana per chi vuole averne davvero padronanza.
Anche in questo caso si tratta di “Must – Have” molto completo per chi ama la scrittura per il web e per la comunicazione in generale.
L’autore – Michelangelo Coviello – è un copywriter e consulente Freelance di numerose aziende, con una grande passione per la scrittura.
E questa passione traspare sicuramente dalle pagine di questo manuale, in cui si inizia dall’illustrazione esaustiva di tutte le regole e le particolarità della lingua italiana, anche da un punto di vista grammaticale, per arrivare all’utilizzo di questa nella comunicazione pubblicitaria, il tutto passando anche dalle metriche della composizione poetica, dai sillogismi e dai giochi di parole, che si rivelano importanti nell’Advertising.
Un manuale utilissimo se si vuole andare alla radice della lingua italiana utilizzata per la pubblicità e nel caso in cui – a mio modo di vedere è uno dei requisiti primari – si voglia davvero padroneggiare il linguaggio della comunicazione pubblicitaria.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Ecco alcuni dei migliori libri di marketing e comunicazione
Come ho detto all’inizio, si tratta dei libri che, a mio modo di vedere, sono tra i migliori da acquistare per iniziare a studiare e per essere utilizzati concretamente nelle strategie di Marketing e comunicazione.
Ovviamente ce ne sono tanti altri che non ho citato, sia per esigenze di spazio sia perché non li conosco personalmente, ma la lista potrebbe essere ancora più lunga.
Quindi, per adesso, con questi libri, buona lettura e buon marketing