Non vi ho ancora parlato della mia autrice preferita. Perciò vi farò un “Ritratto di Famiglia dei libri della scrittrice Valentina D’Urbano”.
Iniziai a leggerla per caso. Un giorno del 2012. Quando ancora c’era la Fnac in via Roma a Torino. Stavo comprando alcuni libri e all’interno di un libro acquistato trovai un volantino con alcune pagine de “Il Rumore dei Tuoi Passi”. Un libro che sarebbe stato pubblicato di lì a poco. Mi coinvolse da subito e decisi che appena sarebbe uscito, l’avrei comprato. E così ho fatto.
Il Rumore dei Tuoi Passi
La storia di Beatrice e Alfredo mi tenne incollata per un giorno e mezzo al libro “Il Rumore dei Tuoi Passi”.
Veritiero, avvincente, crudo, forte, profondo. Un libro che fa riflettere non solo sui rapporti d’amore ma su molto altro. Tra cui un grande cancro del nostro mondo: la droga. In questo caso specifico l’eroina.
Beatrice e Alfredo, i “gemelli” come li chiamano nel loro quartiere, La Fortezza, hanno un rapporto di amore ed odio. Sono inseparabili e allo stesso tempo quando sono insieme si distruggono a vicenda. Il libro è raccontato dal punto di vista di “Bea”, Beatrice.
Questo libro ricorda che: per quanto tu possa amare una persona, non è detto che il tuo amore riesca a salvarla.
Tutti i libri di Valentina D’Urbano
Dopo “Il Rumore dei Tuoi Passi” (Longanesi, 2012), iniziai a seguire Valentina D’Urbano. Una giovane scrittrice, classe 1985, romana. Capace di scrivere in modo profondo e realistico.
Acquanera
Nel 2013 pubblica “Acquanera”, Longanesi, la storia di Fortuna e Luce. Una famiglia, tre generazioni di donne, legate da un segreto sospeso. Un libro intrigante, misterioso, con un segreto da svelare che tiene sospesi fino alla fine.
Quella vita che ci manca
Nel 2014, invece, pubblica “Quella vita che ci manca”, Longanesi. Legato al primo libro “Il Rumore dei Tuoi Passi” da un filo sottile, che solo chi ha letto entrambi potrà comprendere.
Racconta la storia di Valentino, della sua famiglia, dei suoi tre fratelli maggiori Vadim, Anna e Alan, l’amore per Delia. Due amori, quello familiare e quello passionale, che, a volte, non riescono a convivere. Proprio come succede a Valentino. Ma non vi svelo altro.
Alfredo
Nel 2015, con grande attesa da parte dei lettori de “Il Rumore dei Tuoi Passi”, Longanesi pubblica “Alfredo”. Questo libro è “Il Rumore dei Tuoi Passi” raccontato dal punto di vista di Alfredo. Ripercorrere i fatti avvenuti nel primo libro con gli occhi e la mente di Alfredo. Un momento che attendevo da un sacco di tempo e Valentina D’Urbano non mi ha delusa!
Non aspettare la notte
Infine, nel 2016, esce “Non aspettare la Notte”. Un altro capolavoro. Due protagonisti “imperfetti”: Angelica e Tommaso. Lei sfigurata a causa di un brutto incidente, in cui ha perso sua madre. Lui che pian piano sta per perdere la vista. Per questo Tommaso porta sempre appresso una Polaroid.
Con essa può immortalare tutte le cose che sul momento non può vedere, così da poterle riguardare quando recupera la vista. Un amore improbabile che coinvolge entrambi, grazie all’allegria e alla voglia di vivere di Tommaso. Anche se la notte riesce a calare e ad avvolgere entrambi.
Insomma, non potevo non riassumervi tutti i libri di Valentina D’Urbano. Non vedo l’ora che esca il prossimo per immergermi nelle sue storie.
Spero che anche voi lo farete, non ve ne pentirete!
proprio quando sembra che sia possibile non aspettare la notte, la notte li travolge…