
Sono 3.600 le emoji presenti su quasi tutti i dispositivi che utilizziamo e tante altre continueranno a essere inserite. Finora il primato per il maggior numero di nuove emoji aggiunte in un anno appartiene al 2020, in cui ne sono state inserite ben 117. Questo perché il mondo è in continua evoluzione e soprattutto sempre più inclusivo (ad esempio con l’aggiornamento del 2020 sono state inserite diverse tonalità di pelle). Quali fra queste sono le 5 emoji che usi in modo sbagliato?
Emoji: cosa sono e chi le ha inventate
Prima di addentrarci in una breve analisi delle 5 emoji che usi in modo sbagliato, ti diamo qualche curiosità sul tema. Secondo l’Enciclopedia Treccani emoji è un: “ termine giapponese (lett. “pittogramma”) con cui si designa una serie di simboli raffiguranti oggetti, animali e faccine in grado di rappresentare concetti ed emozioni”.
Il primo set di emoji (172 per l’esattezza) nasce alla fine degli anni ‘90 da un’idea di Shigataka Kurita che, per crearli, si ispira ai manga e ai caratteri giapponesi. Il boom del loro utilizzo in tutto il mondo avviene con il loro inserimento nel sistema operativo iOS della Apple (2011) e successivamente negli altri sistemi operativi.

5 emoji che usi in modo sbagliato 🙏🏻😪💫🌾🌀
- 1 Preghiera o batti cinque 🙏🏻
Partiamo da un grande classico: le mani giunte.
Io le uso per chiedere un favore, con tanto di ti prego, ti prego, ti prego, per altri invece rappresenta un batti cinque. In entrambi i casi si ci sbaglia. Il simbolo in questione significa grazie o scusa, proprio come fanno i giapponesi.
Infatti, in una versione precedente di iOS, si potevano intravedere dietro le mani anche i raggi del sole, simbolo del Giappone.
- 2 Raffreddore o stanchezza 😪
Fra le 5 emoji che usi in modo sbagliato troviamo questa, utilizzata spesso per rappresentare il raffreddore (in effetti c’è una bolla di muco sotto il naso) o tristezza.
Nessuno dei due significati è quello per cui è stato pensato. Ricordiamo infatti che nei manga la bolla sotto il naso appare quando un personaggio è stanco o sta dormendo, ed è proprio l’uso per cui è stata concepita l’emoji.
WikiTok: TikTok e Wikipedia in un’unica app
- 3 Esprimi un desiderio 💫
Sovente è capitato di usare questa stellina in messaggi di auguri: di compleanno, di capodanno, per la notte di san Lorenzo e delle stelle cadenti. Niente di più sbagliato. Anche in questo caso ci troviamo davanti a un emoji spesso utilizzata nei manga.
Questo simbolo dovrebbe essere utilizzato quando si prende una botta in testa e si è frastornati (vedo le stelle, appunto) oppure quando si hanno le vertigini.
- 4 Una spiga di grano per la festa della donna 🌾
Tra le 5 emoji che usi in modo inappropriato c’è la spiga di grano. L’emoji rappresenta l’agricoltura, ma in Italia è usata con un altro significato. Infatti durante la festa della donna la vedo ovunque utilizzata per rappresentare la mimosa.
Ci si adegua con quel che si ha perché nelle emoji a disposizione la mimosa non c’è perché è una tradizione tutta italiana, ma direi di valutarlo come prossimo inserimento.
- 5 La spirale (non quella ovale di J-Ax)🌀
Ci sono anche altre emoji che ci capitano sotto mano ma che non sapremmo proprio come usarle.
Un esempio? La spirale. Non è né un bruco né uno zampirone, ma rappresenta il fenomeno meteorologico del ciclone. Quello blu è il vento che prende forma di spirale iniziando a ruotare.
Di sicuro non è una delle emoji più utilizzate, ma se tra noi c’è qualche aspirante meteorologo è un’informazione utile.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Le emoji più usate in Italia
Le emoji sopracitate sono utilizzatissime e sono sicura che tra di voi c’è qualcuno che almeno una volta le avrà adoperate in modo sbagliato, ma siete sempre in tempo per rimediare.
Nonostante la loro diffusione non sono quelle più utilizzate in Italia, dove al primo posto c’è la faccina che ride 😂, al secondo quella che manda un bacino 😘 e al terzo quella con il pollice alzato 👍.
Ti ritrovi anche tu nella classifica? Qual è la tua emoji preferita? Faccelo sapere con un commento.