
Vorreste approcciarvi agli audiolibri ma non sapete come farlo? Avete scaricato un’applicazione dedicata ma spulciate per ore i titoli senza saper scegliere? Oppure siete lettori tradizionalisti ancora scettici nei confronti dell’audiolibro? Mettetevi comodi, con questo articolo proverò a sciogliere i vostri dubbi consigliandovi 5 audiolibri da ascoltare su Audible che potrebbero togliervi dall’impasse.

È inutile negarlo, gli audiolibri hanno rivoluzionato il nostro modo di fruire della letteratura (ma non solo) permettendo a noi lettori di nutrirci di storie anche quando, per cause di forza maggiore, non possiamo stare fermi a leggere il libro del momento. Spesso però, orientarsi nel vastissimo catalogo messo a disposizione risulta complicato e, a tratti, frustrante. Oggi diventerà tutto più facile perché sono qui per aiutarvi a scegliere il vostro prossimo (o magari primo) ascolto.
Audiolibri: consigli per iniziare ad ascoltare
Prima di addentrarci nei titoli che ho selezionato per voi, partiamo da un presupposto fondamentale: non tutti i libri si prestano a essere ascoltati, bisogna quindi scegliere con cognizione soprattutto se siete alle prime armi e non siete abituati all’ascolto. Questa è una cosa di cui ho preso consapevolezza nel tempo, a distanza di qualche anno dal mio primo approccio con gli audiolibri.
Inutile quindi incaponirsi ad ascoltare Guerra e Pace per la bellezza di 73 ore, meglio iniziare da qualcosa di più breve e magari di più accattivante. Insomma, un audiolibro che non vi faccia venire voglia di disinstallare l’applicazione dopo pochi secondi.
Oggi ho selezionato per voi 5 audiolibri che potete ascoltare attraverso la piattaforma Audible, della quale ho esperienza diretta. Sì, lo so, è una piattaforma a pagamento, ma se sfruttate una delle tante promozioni che vengono promosse a cadenza regolare, vedrete che varrà la pena provarci.
Non è stato facile scegliere soltanto 5 titoli, considerata la sterminatezza del catalogo a nostra disposizione ma ogni audiolibro è stato inserito in questa lista per un motivo preciso che adesso vi dirò.

1. Cecità di José Saramago: l’audiolibro giusto al momento sbagliato
Era il 2020, il mondo affrontava la pandemia e io, chiusa in casa, ho deciso di avvicinarmi agli audiolibri scegliendo senza dubbio il libro più sbagliato (visto il periodo) ovvero Cecità dell’autore portoghese José Saramago.
Se non lo sapeste infatti, questo libro racconta l’esplosione di un’improvvisa epidemia di cecità che colpisce gli abitanti di una città senza nome. Al centro della vicenda c’è un gruppo di persone che viene messo in quarantena all’interno di un manicomio abbandonato. Tra esse ci sono anche un medico, che proverà a rendersi utile in tutti i modi, e sua moglie, l’unica a non perdere la vista e che diventerà fondamentale per tutti gli altri membri del gruppo.
Questo cambiamento repentino nella loro condizione, costringe i protagonisti a fare i conti con la loro progressiva spersonalizzazione, che si traduce nella perdita della dignità umana in una lotta intestina per la sopravvivenza.
Perché è uno degli audiolibri da ascoltare?
Nonostante possedessi il libro anche in formato cartaceo, ho deciso di ascoltarlo per diversi motivi.
- Saramago utilizza uno stile molto particolare fatto di frasi lunghe e complesse. Quindi, ascoltare l’audiolibro rimuove questa barriera che potrebbe risultare difficile da superare.
- Un altro tratto distintivo di Saramago è lo scarso utilizzo della punteggiatura. Anche in questo caso, i muri di testo potrebbero scoraggiare il lettore che invece sarà completamente conquistato dall’eloquio della voce narrante.
- A leggere è Sergio Rubini, una voce che ritengo peculiare, perfetta per questo testo. Infatti, la combinazione stile dell’autore e tono di voce di chi legge contribuisce a rafforzare quel senso di angoscia che Saramago voleva creare.
2. Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher di Alice Guerra: un audiolibro d’intrattenimento
Dieci cose che ho imparato da Jessica Fletcher è l’audiolibro che ho concluso di recente e quello che vi consiglio se volete farvi delle grandi risate.
L’autrice, Alice Guerra, è un’influencer veneta molto attiva sui social (in particolare, la trovate su Instagram), che ha fatto del suo accento e della sua ironia il tratto distintivo.
Il libro è incentrato su una vicenda misteriosa: la sparizione improvvisa di Luigino, un anziano di Mestre che, inspiegabilmente, scompare. La nostra Alice Guerra, narratrice e protagonista della storia, appassionata della serie La signora in giallo, inizierà a indagare con “l’aiuto” di zia Rosanna e delle signore del quartiere che, pettegolezzo su pettegolezzo, monteranno un vero e proprio caso.
Perché ascoltare questo audiolibro?
Per quanto mi riguarda, credo che questa storia si presti moltissimo all’ascolto perché a leggere è Alice Guerra che, col suo accento veneto inconfondibile, permette al lettore/ascoltatore di calarsi completamente nell’atmosfera. Vi sembrerà di essere nella calura estiva di Mestre e sono sicura che potrete addirittura sentire nell’aria il profumo dei bovoletti (lumache) all’aglio, manicaretto della zia Rosanna.
Inoltre, nonostante possa sembrare un audiolibro da ascoltare per puro svago, sono stata piacevolmente sorpresa dal fatto che l’autrice ha voluto inserire un po’ di storia personale e l’ha utilizzata per riflettere su alcuni temi importanti quali l’accettazione di sé, l’importanza dell’amicizia, il rispetto per sé stessi.

3. Il mio gatto mi detesta. Il diario di Sir Thomas di Federica Bosco: un audiolibro da ascoltare con leggerezza
Se siete amanti dei gatti e ne possedete uno, non potete esimervi dall’ascoltare questo audiolibro: Il mio gatto mi detesta. Il diario di Sir Thomas di Federica Bosco.
Un audiolibro esilarante che racconta la vita difficile condotta da Sir Thomas, un Maine Coon viziato (come tutti i gatti) e dalle tante pretese.
Il suo scopo nella vita è quello di osservare la sua padrona, giudicarla e farle mille dispetti per testare la sua pazienza.
D’altro canto, come biasimarlo? La sua padrona umana, in certi momenti, sembra del tutto inadatta alla sopravvivenza, al contrario di Sir Thomas, sempre pronto a lanciarsi in nuove mirabolanti avventure che avranno sicuramente esito positivo (contrariamente a quelle dell’umana).
Impossibile raccontare in poche righe tutti i disastri che succedono in questo libro. Vi posso garantire però che vi farà ridere e, se avete un gatto, vi farà anche un po’ riflettere su quanto noi padroni possiamo essere ridicoli quando si tratta del nostro amico a quattro zampe.
Perché questo è uno degli audiolibri da ascoltare?
- Per ridere e passare qualche ora in leggerezza: un delizioso audiolibro che racconta la sudditanza (reale e tangibile) degli umani nei confronti dei felini.
- Si alternano le voci narranti del gatto (un personaggio che occupa gran parte della scena) e la voce dell’umana.
- Il punto di vista del gatto è ben riuscito e l’audiolibro gli conferisce ancora più credibilità.

4. Cose che non si raccontano di Antonella Lattanzi
Il racconto di un desiderio fortissimo che va oltre ogni cosa. Il racconto del dolore di una madre che suo malgrado si ritrova a lottare con un corpo che non la supporta, che sembra non essere adatto ad accogliere dentro di sé il fiore della vita.
All’apparenza cose che non si raccontano eppure, Antonella Lattanzi le racconta con una vividezza che colpisce dritta al cuore delle donne, madri o non madri, che ad un certo punto della vita si chiedono quale sia il prezzo da pagare per un desiderio forte come quello della maternità.
Qual è il momento giusto? Figli o carriera? Sono davvero pronta a correre il rischio?
I temi trattati sono, come avrete capito, la maternità, l’impossibilità di portare avanti una gravidanza e l’eterno conflitto tra maternità e affermazione lavorativa.
Perché ascoltare questo audiolibro?
Il libro di Antonella Lattanzi colpisce come un pugno allo stomaco; la voce che legge, quella di Rosa Palasciano, riesce a veicolare alla perfezione la malinconia e il dolore che dilagano in questa storia (per altro autobiografica).
Inoltre, il ritmo di eventi e pensieri che vengono portati alla luce, è molto veloce. I capitoli sono brevi, quasi un flusso di coscienza continuo che si presta ad essere ascoltato, in una spirale di sofferenza e riflessioni che non lasciano scampo a chi ascolta. Tuttavia, nonostante i temi trattati, è un audiolibro che si segue con facilità grazie anche alla presenza di un’unica voce narrante.
Raccontare la maternità: 5 libri da leggere per riflettere sul tema
5. Canne al vento di Grazia Deledda: un libro meraviglioso, un audiolibro potentissimo
Canne al vento è considerato l’opera capolavoro di Grazia Deledda, una delle più importanti scrittrici italiane del Novecento, purtroppo poco presente nei programmi di scuola.
Il romanzo racconta la storia della famiglia Pintor, una famiglia di origine nobile in cui, fin da subito, si delinea la figura del padre-padrone, Don Zame, preoccupato soltanto di preservare l’onore e l’immagine.
Quando una delle sue figlie, Lia, decide di opporsi alla sua volontà, il disonore cade inesorabile su Don Zame che impazzisce.
La trama prende avvio qualche anno dopo la morte di Don Zame. Le dame Pintor vivono in povertà e fanno affidamento soltanto alla benevolenza del loro servo Efix.
Come se non bastasse, a scuotere gli equilibri della casa arriverà anche Giacinto, figlio di Lia, che metterà a dura prova la resilienza della famiglia.
Il paesaggio la fa da padrone e diventa protagonista. Ci troviamo in una Sardegna brulla, ostile e decadente che fa da specchio alla società e al complesso degli esseri umani che vi abitano.
Perché Canne al vento è uno degli audiolibri da ascoltare?
L’ascolto di questo audiolibro, letto dalla splendida voce di Michela Murgia, è stato il mio primo approccio all’autrice.
Come sapete, Murgia era originaria della Sardegna e indubbiamente questo aspetto ha inciso sul suo modo di leggere e interpretare il testo. Credo che la sua voce si adatti alla perfezione all’atmosfera, quasi onirica, che pervade queste pagine, costellate di descrizioni, di colori, di pennellate quasi impressioniste.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
5 audiolibri da ascoltare (o magari 500)!
Se questa selezione vi ha incuriosito e vi ha fatto agguantare il telefono alla ricerca di audiolibri da ascoltare, sappiate che Audible (così come altre piattaforme di ascolto) hanno un vastissimo catalogo da cui farsi ispirare.
Cercando bene e sperimentando, in base ai vostri gusti, sono sicura che troverete ben più di 5 audiolibri da ascoltare.
Spero comunque che questi primi passi nel mondo degli audiolibri possano esservi utili per allargare, sempre di più, l’orizzonte dei vostri ascolti.