9 Maggio 2025 23:13
Il Chiosco di Orti generali un angolo verde a Torino

Se il tiepido sole primaverile fa venire anche a voi voglia di natura, Torino saprà regalarvi i luoghi adatti. Fate un salto al Chiosco di Orti generali: un’oasi di relax in mezzo al traffico.

Torino e suoi ritagli di campagna

Il progetto di Orti Generali nasce nel 2019 come iniziativa di riqualificazione del quartiere periferico di Mirafiori Sud. Vaste aree di terreni incolti e abbandonati situati all’interno del parco fluviale sul Sangone, sono state così rigenerate e adibite a orti urbani.

La filosofia di Orti generali è quella di preservare la fertilità dei suoli per le generazioni future. L’idea è quella salvare le aree percepite dalle istituzioni come “vuoti” pronti a essere riempiti con attività commerciali.

ingresso Orti Generali - TheGiornale
Foto di Cassandra Ceccopieri

La risposta della comunità è stata da subito entusiastica con vertiginose liste di attesa per l’assegnazione di un lotto. Oggi più di 1200 persone aspettano ancora il loro orticello in città dove rilassarsi e prendere una pausa dalla vita frenetica.

Qui c’è grande attenzione e rispetto per l’ambiente. Sui tre ettari aggiuntivi concessi dal comune nel 2023, infatti sono state studiate delle aree a grande valore ecologico, come spiegato dal paesaggista Stefano Olivari, responsabile delle trasformazioni fisiche delle aree verdi.

Un esempio eccellente è dato dal terreno adibito alla struttura paesaggistica food-forest che, ispirandosi al bosco, massimizza la produzione di cibo, fibre e legna da ardere.

mucche agli Orti Generali - TheGiornale
Foto di Cassandra Ceccopieri

Anche il vasto prato ad anfiteatro situato all’ingresso del parco ha la sua fondamentale importanza. Si tratta infatti di un vero e proprio eco-pascolo dove sono gli animali i principali responsabili dell’eradicazione di piante infestanti sostituendo così erbicidi e macchinari. Le tre mucche scozzesi residenti fisse vi fanno da padrone.

La coltivazione viene effettuata con metodo biologico lasciando grande spazio alle specie vegetali che favoriscono la ripopolazione di insetti impollinatori.


Parco Arte Vivente di Torino: diventa tu l’artista


Chiosco di Orti generali: un po’ di storia

Mirafiori Sud è un quartiere con una storia operaia e popolare. Con il boom economico degli anni ’60 molta era la manodopera proveniente da zone contadine del Sud Italia dove il ruolo della terra è sempre stato portante. Le aree che oggi ospitano Orti Generali erano organizzate in orti a abusivi. In quegli spazi la comunità di quartiere si ritrovava per condividere esperienze comuni, scambiare prodotti della semina, intrattenere figli e nipoti o fare socialità con una partita a bocce o carte al riparo di verdi tettoie in eternit.

cintura contadina - TheGiornale
Foto di Cassandra Ceccopieri

Mentre la città si conformava al modello europeo del ‘900, provvedendo allo sviluppo di una massiva industria edilizia e commerciale, i suoi abitanti del versante meridionale si adoperavano a mantenere una cintura contadina di campagna e spazi aperti.

L’idea di riqualificare queste aree mantenendo la funzione di orto ha quindi un valore storico e sociale che riflette la tradizione dei suoi abitanti.


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


Il Chiosco e le sue tante attività

Tra le tante strutture di Orti Generali spicca sicuramente il Chiosco che funge da sede amministrativa e organizzativa del progetto oltre a essere una delle principali ricreazioni. Il locale è adibito a bar e ristorante dove i prodotti della coltivazione vengono trasformati in piatti deliziosi. Molti prodotti artigianali e sostenibili di produzione propria (come il miele) e non (come la selezione di birre artigianali) accompagnano un menù fisso a base di prodotti freschi e organici.

Il Chiosco è poi la vera e propria fattoria urbana degli orti. Galline, api e insetti in generale sono allevati negli spazi comuni con completo accesso al pubblico che ha l’opportunità di fare un’autentica immersione nella natura.

Orti Generali - TheGiornale
Foto di Cassandra Ceccopieri

Molte sono le attività e i laboratori organizzati in questa sede per scolaresche, privati ma anche per soggetti svantaggiati. La collaborazione con cooperative sociali e ASL ha permesso infatti la realizzazione di percorsi formativi e terapeutici con grande numero di adesioni.

Vi racconto gli Orti Generali, seduta ai tavoli del Chiosco sorseggiando una birra artigianale sotto il tiepido sole di maggio. Date un’occhiata al ricco calendario di eventi. Ve lo raccomando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TheGiornale
Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.