25 Aprile 2025 13:05
Eurovision Song Contest 2025: 5 canzoni da temere - TheGiornale

All’Eurovision Song Contest 2025, sono molte le canzoni “papabili” per la vittoria. Tra lingue native ed espedienti scenici, andiamo a conoscere alcune contendenti che sfideranno Lucio Corsi.

Canzoni Eurovision - TheGiornale
Foto di Robert Allmann da Pixabay

“Essere dei duri” all’Eurovision Song Contest

Balorda Nostalgia. Già immaginavamo la St. Jakobshalle Arena a Basilea inumidirsi delle lacrime di persone che si cantavano a vicenda quanto fosse difficile vivere senza l’altro. Tutte con quella signora là, al quarto piano che la gufa a tutti che nemmeno quella sera sarebbe stata quella giusta per tornare insieme.

E invece, è arrivato il gran diniego: Olly, vincitore di Sanremo, non camminerà sull’elvetico palco. All’Eurovision Song Contest si presenterà perciò l’argento Lucio Corsi, con Volevo essere un duro, che non è “balorda” quanto quella di Olly e tantomeno nostalgica, ma racconta una sfaccettatura dell’essere umano, in un’atmosfera vintage ed eclettica.
Vediamo cinque canzoni di cui Lucio Corsi deve ben avvedersi per la vittoria finale (spoiler: ci sono due derby).

Eurovision Song Contest 2025 - TheGiornale
Foto di Mike Wall da Pixabay

1. Estonia: Espresso Macchiato – Tommy Cash

Rafforzato anche dalla presenza di un gruppo di nonne che arriveranno direttamente da Ostuni per coreografare la canzone di Tommy Cash, l’Estonia si presenta come la quota meme dell’anno. Non è il primo anno che all’Eurovision Song Contest l’Estonia porta una canzone riguardante l’Italia: nel 2017 toccò a Koit Toome e Laura Põldvere con Verona, una storia di amori complessi consumati tra le vie dove l’amore, sia quello dei Sonohra sia quello di Romeo e Giulietta, è di casa. Canzone orecchiabile, facile da ricordare, già cantata da molti baristi. È quasi un pezzo di Italia che partecipa all’ESC, che un po’ viene punzecchiato, ma che forse, proprio per questo, viene anche un amato. Irriverente, catchy e memabile. Si piazzerà? 

2. La canzone della Francia per l’Eurovision Song Contest: Maman – Louane

Immaginate di essere sospesi su una pedana a mezza altezza, nel ventre dello Stade de France all’intervallo di Francia-Scozia del Sei Nazioni, e di cantare davanti a settantamila spettatori il singolo che porterai all’ESC. Ecco che, di botto, esibirsi nel teatro Ariston diventa il burrachino serale con gli amici. La cosa che conquista di questa canzone è che la resa live di Louane è davvero lineare e pulita. Molte canzoni del passato erano perfette in studio, ma hanno tradito dal vivo, e dalle parti dell’Eurovision Song Contest la performance live ha un peso non indifferente. Ultima vittoria transalpina all’ESC nel 1977, ma un secondo posto nel 2021. Quest’anno si proverà il coup de théâtre?

3. Svezia: Bara Bada Bastu – KAJ

Quest’anno moltissime nazioni hanno presentato canzoni in lingua nativa, e molte meriterebbero di rappresentare una quota folk, ma ho scelto KAJ perché sono un piccolo trip mentale, di svedesi che scelgono un gruppo di finlandesi che canta in un dialetto svedese della Finlandia per partecipare all’ESC. Ancora non vi è venuto mal di testa? L’energia del gruppo che canta su uno stage componibile che diventa prima foresta poi una sauna, unita a un beat scandito da una fisarmonica grande protagonista, farà il resto. 


5 canzoni che compiono dieci anni nel 2025


4. Cipro: Shh – Theo Evan

Cipro è una di quelle realtà che all’Eurovision Song Contest non arriva mai tanto per: un secondo posto nel 2018 con Fuego di Eleni Foureira e tre quinti posti nella storia, non rendono al meglio la qualità del prodotto portato dall’isola al Contest. 
Quest’anno abbiamo come indizio un official video criptico, quasi enigmatico, che come confermato dall’artista a Eurovoix, nasconde un segreto che verrà rivelato a maggio sullo stage. Di fatti, l’intero video, così come il sound, sembra incalzante e vibrante, ma al contempo grottesco ed enigmatico. Rappresenta tutto ma lascia intendere altrettanto. Se la sorpresa on stage è da wow, Cipro potrebbe essere una grande sorpresa.


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


5. San Marino: Tutta l’Italia – Gabry Ponte

Tu quoque, San Marino? Nel passato recente ci hanno “uccellato” sui 12 punti, e ora ci acquisiscono anche gli artisti. Scherzi a parte, la Serenissima dopo periodi alquanto altalenanti, sta ritrovando nuova verve e soprattutto clamore mediatico, pescando in artisti come Achille Lauro ma soprattutto Flo Rida i frontman da mandare a una rassegna che li vede come schegge impazzite. Quest’anno si presenteranno con Gabry Ponte, con un brano che ha fatto letteralmente ballare tutta l’Italia essendo la canzone d’apertura del Festival di Sanremo. Neanche il tempo di ballarsela, che ce la ritroviamo come sfidante. Mai come quest’anno sarà derby d’Italia in Svizzera.

Quest’anno la concorrenza al podio è folta: in un Eurovision Song Contest mai così native con le lingue dei rispettivi paesi, ci sono molte canzoni che si presentano ai nastri di partenza come ostici avversari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TheGiornale
Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.