
Che Torino sia diventata la “città del gusto” è sotto gli occhi di tutti. Ma c’è una scena gastronomica che, fino a poco tempo fa, rimaneva più discreta: quella della comunità cinese. Negli ultimi tempi, però, questa realtà si è fatta sempre più viva con l’apertura di piccoli locali che invitano a scoprire i sapori autentici d’Oriente. Possiamo dire che anche Torino ha la sua Chinatown.

Immagina di passeggiare per le vie della città quando, all’improvviso, profumi esotici e colori vivaci ti trasportano in un angolo dell’Asia: la Chinatown torinese. Non un unico quartiere, ma un crocevia di culture e un paradiso per gli amanti della cucina cinese. Preparati a scoprire i miei locali preferiti in cui deliziare il palato con autentiche specialità, senza bisogno di prendere un volo intercontinentale.
Il ristorante cinese Zheng Yang, Piero Lin per gli amici
Piero Lin per gli amici, perché la famiglia di Piero arriva da Cuneo. Sì, lui è la seconda generazione di una famiglia cinese che ha aperto l’unico ristorante con presidio Slow Food Cinese in Italia, appunto Zheng Yang in via Principi D’Acaja, 61 a Torino.
Oggi, Silvia, Paola e Piero Ling proseguono con passione il cammino intrapreso dal padre molti anni fa ponendo massima attenzione nella scelta degli ingredienti. Qui l’elemento principale e fondamentale per la buona riuscita di ogni piatto è la voglia di portare una cucina quanto più vicina possibile ai piatti preparati in Cina. C’è la scelta di prodotti genuini alla base dei loro piatti e le sapienti mani di Silvia.
Se vuoi curiosare prima di prenotare la tua prossima cena da loro, ricorda che anche Torino ha la sua Chinatown da scoprire. I miei consigli spassionati sono: assaggia le melanzane alla Dong Bei e i gamberi coda di fenice e poi lasciati stupire da Piero e chiedi cosa consiglia.
Lao, il fratello minore di OH Crispa!
Come avrete capito, un vero e proprio quartiere come quello di via Sarpi non lo abbiamo, ma ci spostiamo per le vie sabaude in cerca di gioielli della cucina cinese.
Lao è il secondo arrivato in casa Oh Crispa! e in casa di Tina, dove la cucina è quella della Cina del Sud e i piatti sono quelli tipici di Shangai.
Dimenticatevi le prorompenti lampade rosse e il legno scuro dei mobili che vogliono ricordare chissà quale dinastia, niente oro e nessun leone di ceramica vi accoglierà alla porta, ma uno stile minimal e pulito fatto di tavoli di legno e ciotole e piattini azzurre ad apparecchiare le tavole imbandite. Chi vi accoglie alla porta è la cucina a vista dove avviene la magia della meticolosa chiusura dei ravioli alla stesura dei mian, spaghetti cinesi.
Se passate di qui dove assaggiare loro i migliori spaghetti cinesi. Se pensate che siano dei noodles di serie b, dovrete ricredervi. Quelli con macinato di maiale e piccante sono al cosa più vicina al paradiso che assaggerete qui fra queste mura, quel piatto che ti fa sentire coccolato e sa di casa. Non dimenticatevi di assaggiare i xiao long bao, i ravioli molto simili a degli scrigni o pacchetti regalo decidete voi, fatti a mano e ripieni di brodo e carne. Mangiarli è più di un semplice atto masticatorio: un vero rito che prevede una serie di passaggi, necessari e inevitabili per goderseli appieno.
Dove mangiare i migliori Bao a Torino?
Le gastronomie cinesi a Torino
Grazie alla comunità cinese con il “fiorire” di gastronomie, locali, street food e ristoranti tipici anche Torino ha la sua Chinatown tutta da scoprire e da gustare.
1. Chuan Xiang Ju
Ve la faccio conoscere ma promettetemi che non la prenderete d’assalto e mi lascerete un po’ di pollo gong bao. Si chiama Chuan Xiang Ju e si trova in via San Massimo 3, proprio sotto la Mole.

Questo è il posto giusto se non cercate il solito cibo cinese, dove c’è solo quello vero. Una cucina che lavora senza sosta per preparare tutto espresso, pochissimi posti a sedere e solo l’essenziale, bacchette e tovaglioli.
Qui conta il cibo e il calore della famiglia che sta dietro alla migliore gastronomia cinese.
Se vi piace sperimentare, lasciatevi guidare dal proprietario e fate scegliere qualcosa in menu che non avete mai sentito o provato prima. Vi stupirà. Perché diciamocelo gli italiani non sanno abbinare le portate cinesi tra di loro.
2. Le crepes cinesi più famose della Chinatown di Torino
Non vorrei prendermi tutti i meriti, ma sono stata una tra le primi fautrici, in realtà qui vi dovrei stare a spiegare la teoria degli early adopters, cioè i primi utilizzatori dell’innovazione, e della curva di Rogers ma non è il momento di fare sociologia.
Ci importa più la bontà della tipica colazione cinese cioè la jianbing, crêpe cinese fatta di frumento e uova ripiena di croccanti fettine di wonton fritto e uno strato dolce e uno piccante di hoisin, che cucinano da TakeAway. Un locale piccolo piccolo, niente di che, due signori cinesi silenziosi dalle mani magiche, questo è quello che devi sapere. Ottimo locale per la pausa pranzo o per dello street food da shopping. Tornerò molto presto per i pop corn di pollo. Segnate bene l’indirizzo e fatemi sapere se non ne mangereste una anche subito: via San Francesco D’Assisi 1/C (angolo via Garibaldi).
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
3. Il nuovo arrivo in Chinatown torinese: Mo Mangè
Se i bao vi hanno già stufato, è arrivata in città una valida alternativa: il Mo, il vero street food cinese, preparato con passione e ingredienti freschi.
Qui da Mo Mangè infatti preparano questi paninetti sfogliati e cotti al vapore morbidi e saporiti, farciti con combinazioni uniche che ti conquisteranno al primo morso. Io ho assaggiato quello ripieno di maiale caramellato e mi ha conquistato. L’unica nota negativa la sensazione di unto sulla quale credo che si possa soprassedere.
Qui sono anche specializzati in ravioli fatti a mano, artigianali e ricchi di sapore, con ripieni succulenti di carne, pollo e pesce, che tornerò prestissimo ad assaggiare. Ideale per una pausa dallo shopping in via Andrea Doria 3/C.
Il loro locale è costellato di lanterne cinesi e di artigianalità, la cosa carina che ho trovato è stata la scelta di bevande cinesi mai o comunque poco viste qui in Italia.