Inception è quell’ ever green della cinematografia che continua ad affascinare a distanza di decenni.
Era il lontano 2010 quando Christofer Nolan sbancava nelle sale di tutto il mondo con il suo nuovo film, Inception, da lui scritto e diretto per Warner Bros. Studio. Un successo stellare coronato dall’attribuzione di ben quattro Oscars (miglior fotografia, miglior montaggio sonoro, miglior missaggio sonoro e migliori effetti visivi).
“Per eseguire Inception serve immaginazione”
La parola chiave per apprezzare al meglio questo film è immaginazione. Ce lo dice anche Eams, il soggetto più scapestrato del team di ingegneri del sogno interpretato dal brillante Tom Hardy, per fare “inception” ovvero innestare una nuova idea mella mente, serve la fantasia. Seguire gli sviluppi della trama può infatti risultare difficoltoso se ci aspetta la trama di un classico Scifi. La storia si suddivide infatti in livelli corrispondenti a diverse profondità del sogno dei protagonisti ed il susseguirsi degli eventi rispecchia il loro subconscio.
Un’idea come un virus infetta la mente
Uno dei temi portanti della sceneggiatura è il potere delle idee che come un virus è altamente contagiosa e come un seme può crescere per definire o disruggere. A metterci in guardia sui pericoli della nostra mente è Cobb, il protagonista indiscusso del film, un pioniere in materia di viaggi nel subconscio atrraverso il sogno. Interpretato dal mitico Leonardo di Caprio Cobb ci rivela il rovescio della medaglia, i rischi connessi a giocare con la mente “infettandola” con conecetti estranei: la realtà può velocemente essere persa di vista.
“Sogno o son desto”
Non è un caso se il film ha ricevuto un Oscar per fotografia ed effetti visivi. Se non avete mai visto Inception preparatevi a rimanere a bocca aperta davanti ai così detti “paradossi della realtà” che governano i sogni dei protagonisti con effetti speciali da capogiro. Un applauso in più al cast di scenografi (Hendrix Dyas), direttori di effetti speciali (Chris Corbould) e fotografia (Wally Pfister) che ci hanno regalato un incredibile esperienza visiva.
Inception: spunti di riflessione
Si parla molto di ipnosi come strumento terapeutico per traumi e disturbi psichiatrici in genere.