Perché siamo qui?
Questo blog è nato dalla passione per la scrittura. Non vi stiamo raccontando niente di nuovo, vero?
Allora ricominciamo:
Questo blog è nato dalla passione per la scrittura e dalla voglia di farlo in modo nuovo ed autentico.
La nostra intenzione è quella di dare un tono diverso a ciò che si legge, certe volte più personale, altre volte di carattere più tecnico ma più semplice, per arrivare a tutti.
In questi anni abbiamo imparato dai nostri lettori. Per questo il nostro impegno nei vostri confronti è in continua evoluzione. Alla fine di ogni articolo, troverete una persona come voi, qualcuno che ha scelto di lasciarvi un pezzo di sé in un piccolo blog che punta a diventare sempre più grande.
Chi siamo? Ecco la TheRedazione

Gabriele Schettino
Lavoro sui social, anche se mia madre non ci crede. Scrivo poesie nel tempo libero, mi firmo Rab e spesso mi capita di twittare cose stupide.
TheGiornale è la cosa che mi sia venuta meglio, spero vi piaccia.

Federica Testa
Ho sempre amato scrivere per me stessa e a me stessa; penso che le parole siano il vestito migliore da indossare online. Adoro la tecnologia in tutte le sue forme, ma cerco ogni scusa per appuntare idee, ricette e quant’altro su colorate agende da cui non mi separo mai.

Ylenia Magistrale
Sono laureata in Scienze della Comunicazione con la passione per i viaggi. Ho avuto la fortuna di visitare diversi Stati del continente asiatico e scrivo dei miei viaggi, perché penso che chiunque possa avventurarsi in terre sconosciute e scoprire ciò che di bello ha da offrire il mondo in cui vivano.

Margherita Tolosa
Scrivo, assaggio e fotografo a Torino.
Content creator per passione, SMM e pubblicista per dovere.

Giulio Prosperi
Sono un attore, conduttore e autore. Mi sono laureato in Scienze Politiche nel 2012 e poi specializzato in Marketing nel 2014. Scrivo per The Giornale dal 2018 e mi occupo di attualità e cultura. Da settembre sarò il Responsabile della nuovissima sezione Podcast.

Ilaria Ferraro
Due sono le cose che amo di più al mondo (che sono poi quelle in cui eccello): leggere e mangiare.
Poi mi piace anche ascoltare e osservare, per capire meglio. Per fare questo, sto spesso in silenzio.

Anna Caruso
Laureata in Farmacia, ho sempre avuto una grande passione per i libri, la letteratura e la scrittura. Mi occupo prettamente della Rubrica “Libri in circolo”, anche se ogni tanto scrivo qualche articolo inerente al mondo del cinema e della musica.

Elisa Dagnese
Social media manager laureata magistrale in Comunicazione, ICT e Media.
Grande amante dei pois, del tiramisù, dei musical e del Festival di Sanremo.
Nel tempo libero cerco di non fare niente, perché sennò che tempo libero sarebbe?

Debora Pedone
Sono laureata in Scienze della Comunicazione e faccio la SMM e copywriter per vivere, ma la verità è che appena inizio qualcosa di nuovo sto già pensando ad un nuovo progetto perché non sono capace di stare ferma e vivo la mia vita a 3000.
Però a volte mi assale la pigrizia e quindi è molto difficile conciliare tutto. Amo le polpette e gli spaghetti al pomodoro, l’arte e camminare da sola per la città senza una vera meta.
Poi mi piace anche ascoltare e osservare, per capire meglio. Per fare questo, sto spesso in silenzio.

Irene Ferrarese
Ànemos – [Dal gr.”vento”] – elemento che veniva utilizzato per calcolare il tempo, il mio peggior nemico. Ho sempre la sensazione che il tempo mi sfugga dalle mani, così fra un caffè e l’altro, scatto una fotografia del mio “tempo” per lasciarlo impresso su pellicola.

Evelino Cianflone
Nato a Catanzaro il 3/8/2000, al momento studio Economia aziendale nella mia città. Nel tempo libero scrivo e creo contenuti per il mondo Social.

Sara Zanchi
Bergamasca di nascita, modenese di adozione per qualche anno, ho vissuto alcuni mesi a Murcia e altri a Varsavia. Il mondo è la mia casa: amo viaggiare e scoprire le culture straniere a tutto tondo – dall’arte alle tradizioni, dalle lingue al cibo (rigorosamente vegetariano, per me, grazie!).
Lettrice accanita e appassionata di comunicazione, cerco di sensibilizzare chi mi sta accanto che “ferisce più una parola che una spada”. E correggo tutti – soprattutto se usano male i congiuntivi: vade retro!
Però a volte mi assale la pigrizia e quindi è molto difficile conciliare tutto. Amo le polpette e gli spaghetti al pomodoro, l’arte e camminare da sola per la città senza una vera meta.
Poi mi piace anche ascoltare e osservare, per capire meglio. Per fare questo, sto spesso in silenzio.

Stiamo lavorando duramente per rendere migliore questa pagina del sito, presto tornerà online.