17 Luglio 2025 1:38
Titan: il disastro OceanGate arriva su Netflix

Il 18 Giugno 2023 il mondo assiste a un evento paradossale. Un gruppo di cinque uomini, ricchi e armati di curiosità, scompare a bordo del sommergibile Titan, diretto verso il relitto del Titanic. A distanza di due anni il documentario Titan: il disastro OceanGate arriva su Netflix, con l’intento di ricostruire la vicenda, getta una nuova luce su quello che a conti fatti era un disastro annunciato.

Titan: il disastro OceanGate arriva su Netflix | TheGiornale
Foto da Pexels

Cosa vedremo nel documentario Titan: il disastro di OceanGate su Netflix?

Attraverso immagini inedite, registrazioni audio e racconti di ingegneri membri del team che avevano sollevato dubbi sulla sicurezza della capsula, il documentario Titan: il disastro di OceanGate, di Mark Monroe, vuole ricostruire ogni passo di quella missione fallita, focalizzandosi sulla figura di Stockton Rush, CEO della compagnia OceanGate, deciso a portare il turismo subacqueo oltre ogni limite tecnico ed etico.

Titan: il disastro OceanGate arriva su Netflix | TheGiornale
Foto da Pixabay

Le testimonianze raccolte nel documentario, descrivono il fondatore Rush come un uomo ossessionato dalla fama e dal successo, pronto a tutto pur di finire sotto i riflettori, anche ignorare i segnali d’allarme di tecnici ed esperti. Una visione della tecnologia più vicina all’avventatezza che all’innovazione.


Monsters: La storia di Lyle ed Erik Menendez


Il Titan OceanGate era davvero pronto? 

Verrà approfondito come l’utilizzo di fibra di carbonio per lo scafo, mai testato a profondità oceaniche estreme, abbia rappresentato una scelta rischiosa, motivata da ambizione economica e funzionale. Senza dimenticare il comando della capsula, un controller da videogame, connesso a un sistema interno semplificato. Non esistevano quindi né backup reali, né vie di fuga. Pertanto, quando l’OceanGate ha perso la comunicazioni con la superficie non c’era più nulla da fare.

Sottomarino - TheGironale
Foto da Pixabay

Eppure, cinque uomini hanno deciso di entrare in quella capsula per vedere il relitto più famoso del mondo. Per rivedere un esperienza irripetibile. Sfidando la pressione atmosferica e narrativa. Il documentario segue una cronologia implacabile. Passando dal sogno alla scomparsa. Dalle ricerche all’annuncio della verità: la pressione esterna ha fatto collassare la struttura distruggendo ogni cosa e ogni corpo all’interno. L’implosione del Titan è avvenuta in 0,02 secondi. Silenziosa e spaventosa al tempo stesso.


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


Sappiamo, attraverso delle dichiarazioni rilasciate da Monroe, che quando il Titan è scomparso era inorridito e al contempo attratto dalla narrazione incessante e dal vuoto di informazioni su cosa fosse accaduto realmente. Il documentario vuole quindi mostrarci schemi, progetti, simulazioni e testimonianze che possano provare a colmare quel vuoto, confrontando il recente dramma con il mito del Titanic.

È questo ciò che vogliamo vedere?

Titan: il disastro OceanGate disponibile dall’11 Giugno, ci viene servito su un piatto d’argento, come solo Netflix sa fare meglio di chiunque altro. Guardiamo, commentiamo e ricostruiamo. La domanda che ci resta addosso è: perché ci incuriosisce tanto questa tragedia? Forse perché vogliamo vedere cosa succede quando l’uomo supera i limiti. Il Titan OceanGate non era solo un esperienza, ma una corsa all’esclusività. Uno status symbol estremo, che fa parte di una formazione dove l’esperienza vale solo se è irraggiungibile. Il disastro dell’OceanGate è il risultato diretto di una cultura che ha reso la morte spettacolare e il rischio il trofeo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TheGiornale
Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.