
Photo by Tuur Tisseghem (Pexels)
I libri raccontano storie in cui poterci rispecchiare. In questo articolo visiteremo 10 librerie indipendenti a Torino. Ci perderemo fra gli scaffali respirando il profumo della carta e sfogliando pagine su pagine.

Cosa sono le librerie indipendenti?
Sono attività commerciali libere, a gestione familiare, specializzate in una o più categorie di libri. Il proprietario investe il proprio capitale, sceglie i testi, contratta con editori, distributori e grossisti, decide gli orari e i giorni di apertura e di chiusura, allestisce la vetrina.
Ecco la nostra selezione di 10 librerie indipendenti a Torino.
1. La libreria del Golem
Di Mattia e Anna, sita in via Gioacchino Rossini, 21C (zona Vanchiglia, vicino ai Giardini Reali), propone libri di narrativa, saggistica e testi universitari. È il posto adatto per scoprire cose nuove e trovare il proprio angolo. La sua peculiarità è far scoprire cose inaspettate in mezzo a tantissimi libri.
2. Libreria Bodoni/Spazio B
Ubicata in via Carlo Alberto, 41/GM, questa libreria propone libri per bambini e ragazzi in lingua originale, libri di viaggi, saggistica, arte contemporanea, di design, di fotografia e riviste internazionali. Un posto magico, spazioso e accogliente.
3. Libreria Trebisonda
La trovate in via S. Anselmo, 22 all’angolo con via Silvio Pellico. Propone: presentazioni, reading, corsi o lezioni serali. Ha un’area dove i bambini possono curiosare tra i libri e accomodarsi a leggere in un comodo divano arancione.
4. Libreria Comunardi
Fondata da Paolo Barsi, si trova in via San Francesco da Paola, 6. Il suo titolare conosce per filo e per segno tutto quello che c’è nei suoi scafali: narrativa, saggistica, fumetti e riviste. È un punto di riferimento culturale per intellettuali, ricercatori e studenti universitari.
5. Libreria Internazionale Luxemburg
In via Cesare Battisti, 11/D, presso la Galleria Subalpina, si trova la Libreria Luxemburg, una tra le più antiche librerie d’Italia. È un punto di riferimento per la sua sezione dedicata alla narrativa angloamericana con un angolo dedicato ai vini delle cantine piemontesi Vallebelbo. Il giornale argentino Clarín nel 2015 l’ha inserita nella Top 10 delle librerie più interessanti al mondo.
5 librerie indipendenti a Torino che devi assolutamente visitare
6. La Bussola
È in via Po 9/B, propone libri di remainders, libri antichi e rari e fuori catalogo e usati, un vastissimo assortimento di libri d’arte, di fotografia, di religione, di teatro, di cinema, saggistica varia oltre che di narrativa. Ha un vasto assortimento di libri per bambini e ragazzi e tre stanze dedicate a loro.
7. OOLP
La trovate in via Maria Vittoria, 36. Offre una vasta gamma di volumi di arte antica, moderna e contemporanea, arte non occidentale, critica d’arte, arte decorativa, cataloghi di mostre, monografie, restauro, moda, fotografia, interior design, architettura e saggistica. Un posto da cui non si può uscire a mani vuote.
8. L’ibrida Bottega
Posizionata in corso Casale, 10 è un rifugio per tutti gli amanti della carta, un luogo per chiacchierare e scambiarsi consigli. Un negozio inosservato che nasconde un mondo incantato con proposte curate e accompagnate da biglietti di presentazione dei libri, scritti a mano.
9. Libreria Therese
Si trova in corso Belgio, 49. Nei suoi scaffali sono collocati sia editori indipendenti sia editori non indipendenti, novità e libri dimenticati, favole per bambini, poesie e audiolibri. Un posto bello dove andare alla scoperta di cose nuove. Un fornitura impeccabile per tutte le età.
10. La Gang del Pensiero
In corso Bernardino Telesio, 23/N questa libreria dà spazio a tutti quei libri che hanno incuriosito e toccato gli stessi librai. I protagonisti indiscussi sono i lettori, gli autori, gli editori e le relazioni che si instaurano. I fruitori più esigenti sono i bambini e i ragazzi. Bella e accogliente con edizioni ricercate e molto curate.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?

I libri sono i custodi fedeli delle nostre emozioni
In questo articolo abbiamo selezionato per voi 10 librerie indipendenti a Torino, angoli speciali per perdersi e ritrovarsi.
I libri sono preziosi alleati per arricchire il bagaglio culturale e le nostre emozioni. Un libro che piaccia o no è una finestra per rivolgere lo sguardo altrove e oltre.