
Un podcast originale con Giò Fattoruso
Settimana scorsa ci siamo lasciati con una domanda alla fine del nostro podcast Caffè Sospeso: come si fa a guardare le cose dalla giusta distanza?
Abbiamo passato 7 giorni alternando la visione di Sanremo e la ricerca di questa risposta. Quasi fossimo Harry Potter con la pietra filosofale.
Così dalla ricerca di questa nuova risposta è nata subito una nuova domanda: sei più razionale o più istintivo? Perché forse la differenza nel come si guardano le cose sta tutta qui.

Istintiva o razionale: esiste una sola definizione?
Questa domanda l’abbiamo girata nella nostra chat di Whatsapp aspettandoci delle risposte ben chiare. Nette. Da una parte gli istintivi e dall’altra i razionali.
Una parola. Un’etichetta facile da mettersi addosso. Tanto è vero che chi vi scrive, e scrive anche il podcast, aveva ultimato la puntata senza nemmeno aspettare le risposte, dando per scontato che il mondo si dividesse in queste due metà esatte.
Se c’è una cosa che ancora non ho imparato è ricordarmi di farmi sorprendere (e forse ci potremmo fare una puntata più avanti), perché quando mi sono arrivati i vocali delle colleghe di TheGiornale sono rimasto colpito.
Anche chi si è definita una persona istintiva, non ha mancato di sottolineare la sua parte riflessiva e viceversa.
Insomma non ho trovato questa divisione così netta.
Forse perché questa separazione, semplicemente, non c’è.
Io stesso mi sono definito un riflessivo e come dicevo nella prima puntata di questo podcast, in cui mi chiedevo se fossi all’altezza di questo compito, il campo dell’errore è come un sentiero che si stringe andando avanti con il tempo. Ogni scelta diventa un battaglia tra cervello e pancia.
E sino a quando non ho sentito questa stessa cosa dagli altri non mi sono reso conto di non avere una sola etichetta. Di essere razionale ed istintivo in parti uguali.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
La razionalità fa fare meno errori?
Spesso crediamo che razionalizzare le cose ci protegga dagli errori. Ci illudiamo di avere tutto sotto controllo, evitando le cadute come in uno slalom. Ma è davvero così?
Nella nostra puntata, che trovate su Apple podcast, Spotify e tutte le piattaforme di ascolto gratuite, siamo arrivati ad una conclusione.
Non ve la spoileriamo adesso, perché se no mica andate ad ascoltare.
Allora facciamo questo patto, voi ascoltate, poi diteci nei commenti cosa ne pensate, e anche la classifica delle 3 cose che… anche questo mica ve lo diciamo ora, ascoltate il podcast e scoprirete quale è la terna da dire.
Qui per l’ascolto, fateci sapere.