17 Gennaio 2025 8:34
Pumpkin spice latte: segreti per prepararlo - TheGiornale

Designed by Freepik

Ci troviamo in pieno autunno e, con le giornate fredde e piovose, le bevande calde servono per trovare conforto dal grigiore del cielo e dal raffreddore. Con il suo abbraccio speziato, questo caffè alla zucca è diventato un vero e proprio trend della stagione. Vediamo insieme com’è nato e quali sono i segreti per un pumpkin spice latte perfetto.

Caffè alla zucca - TheGiornale
Designed by Freepik

Un po’ di storia del pumpkin spice latte

Questo goloso caffè speziato alla zucca nasce nel 2003 da un’idea della catena americana Starbucks. In cerca di una nuova bevanda da proporre per la stagione fredda, Starbucks ideò la ricetta pensando che l’aggiunta di polpa di zucca e un particolare mix di spezie al caffè potesse essere la combinazione vincente per portare un concentrato di autunno in una tazza.

C’è da dire che il connubio zucca e spezie non è nuovo nella gastronomia americana: sono proprio questi ingredienti i protagonisti della crema all’interno della pumpkin pie (torta di zucca). Ecco che, incontrato l’apprezzamento dei consumatori, questo nettare dalle sfumature aranciate inizia a diffondersi non solo negli Stati Uniti, ma anche nel resto del mondo. In Italia, lo troviamo nelle proposte stagionali di Starbucks dal 2019.

Storia del Pumpkin Spice latte - TheGiornale
Designed by Freepik

Tuttavia, sono molte le caffetterie che propongono la propria versione “artigianale” del pumpkin spice latte e anche i social pullulano di video easthetic, o addirittura ASMR, in cui si spiega come preparare questa prelibatezza in modo più o meno elaborato – non so voi, ma in questo periodo il mio feed è completamente arancione.

Il pumpkin spice latte è un vero trend

Il pumpkin spice latte è uno state of mind: solo il nome evoca atmosfere ovattate, confortevoli, in cui persone sorridenti sorseggiano il loro caffè speziato avvolte dal caldo abbraccio di un coperta dopo aver acceso una candela alla zucca o, chissà, magari alla cannella. Il tutto incorniciato da foglie ingiallite fuori dalla finestra, vetri puntellati da gocce di pioggia, zucche decorative e luci soffuse.

Un po’ come la madeleine di Proust, l’aroma speziato, il sapore zuccherino di questo must autunnale rievocano dolci ricordi nella mente dei consumatori. Oltre al fatto che, essendo un prodotto stagionale, gli utenti avvertono l’urgenza di doverselo accaparrare, almeno una volta all’anno. Ed ecco la carta vincente del pumpkin spice latte.

Poiché questa tendenza è diventata sempre più forte, soprattutto grazie alla condivisione sui social media, i brand hanno prontamente cavalcato l’onda e hanno pensato di creare prodotti ad hoc per la stagione. Dalle intramontabili candele profumate, ai cosmetici, alle tisane, fino ad arrivare alle cialde di caffè e a prodotti ben più originali, le limited edition a tema si sprecano.

Candela alla zucca - TheGiornale
Designed by Freepik

Pumpkin spice latte: la ricetta

Dopo questo viaggio sensoriale, non vi è venuta l’acquolina in bocca? La buona notizia è che con poco sforzo possiamo preparare il pumpkin spice latte anche a casa. Di versioni ce ne sono molte: chi utilizza il latte montato e chi la panna, chi ama dilettarsi in cucina e prepara il proprio sciroppo alla zucca e chi, invece, della zucca usa solo il purè, per finire con chi crea una miscela di spezie secondo il proprio gusto e chi, invece, compra il pumpkin spice mix già bello e fatto.

Pumpkin spice mix - TheGiornale
© Canva

Ingredienti per una tazza

Per il pumpkin spice mix:

  • cannella in polvere
  • noce moscata in polvere
  • zenzero in polvere
  • chiodi di garofano

Per il caffè alla zucca:

  • un cucchiaio di purea di zucca
  • 150 ml di latte o di bevanda vegetale
  • una tazzina di caffè
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


Procedimento

1. In un pentolino mettere il purè di zucca con il latte, il caffè, un cucchiaino di pumpkin spice mix e la vaniglia.

2. Mescolare il composto e portare a ebollizione. Una volta pronto, versatelo in una tazza e aggiungere sopra il latte montato. Se preferite, in sostituzione potete usare della panna montata.

Vi ho proposto una versione semplice e veloce del pumpkin spice latte, in linea con la filosofia “massimo risultato con il minimo sforzo”. E no, non è pigrizia, è ottimizzazione.
Adesso provateci anche voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *