
La World Press Photo 2024 dal 2 al 23 novembre sarà ospitata dal MuA di Sinnai in provincia di Cagliari. Organizza l’evento Sardinia To Do con il patrocinio del Comune di Sinnai, il contributo della Regione Sardegna, di Fondazione di Sardegna, dell’Associazione socioculturale Ardesia e di ASCE (Associazione Sarda Contro l’Emarginazione).
Un’occasione importante per Sinnai
«Siamo molto orgogliosi di ospitare la Word Press Photo, un concorso fotografico internazionale che ha un richiamo mondiale. È appunto un’occasione importantissima per Sinnai e per il nostro museo».
È quanto ha affermato la direttrice del MuA, Isabella Atzeni, in occasione della conferenza stampa del 31 ottobre al Palazzo Regio di Cagliari alla quale hanno preso parte anche la curatrice della World Press Photo Alba Noguera e la sindaca di Sinnai Maria Barbara Pusceddu.

«Noi siamo un museo di comunità che cerca di parlare con tutti i diversi pubblici e di arrivare a tutti: dalla cittadinanza di Sinnai fino all’interland e poi al turista occasionale.
Per questa ragione la Word Press Photo è un’occasione importantissima anche per cercare di conversare e dialogare di tematiche che sono importanti e che ci danno la possibilità di avvicinarci sempre di più a quella che è la comunità che viene a vivere gli spazi del Museo».
Picasso e Guernica per tessere la pace
Che cos’è la World Press Photo?
La World Press Photo Foundation, istituzione internazionale indipendente per il fotogiornalismo, ubicata in Olanda senza fini di lucro è stata fondata nel 1955.
Ogni anno organizza il concorso e la mostra per i migliori fotogiornalisti del mondo. Lo scopo è di trattare temi di attualità sul fotogiornalismo, favorendo il dialogo e l’incontro tra fotografi, picture editors e giornalisti di tutto il mondo. Le immagini, infatti, hanno il grande “potere” di superare ostacoli di natura culturale e linguistica.
La Word Press Photo 2024 “ospite d’onore” in Sardegna
Al MuA di Sinnai in mostra gli scatti di straordinario impatto visivo ed emotivo capaci di suscitare emozioni forti.
Opere che documentano alcune delle questioni più urgenti, che il mondo affronta oggi: conflitti devastanti, disordini politici, crisi climatica e passaggio sicuro dei migranti.
Sono 32 le opere premiate dalla giuria nel 2024, a cui si aggiungono sei menzioni d’onore e due menzioni speciali. Gli iscritti al contest, provenienti da 130 paesi, sono 61.062, di cui 3.851 fotografi.
La sindaca Maria Barbara Pusceddu sostiene che: «questa mostra è un’occasione per vedere oltre il nostro confine e avere un’opportunità di conoscenza e dialogo su quello che accade nel mondo».
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Cosa aspettarsi dalla Word Press Photo 2024?
La Word Press Photo 2024 è la rappresentazione di storie che entrano a far parte della storia dell’umanità. Le foto sono immagini reali, che vanificano le parole. Dobbiamo soffermarci a riflettere e sensibilizzare le nostre coscienze. Abbiamo il dovere di guardare oltre “il nostro recinto”.
Come dice la direttrice del MuA: «Questa esposizione non solo celebra l’eccellenza della fotografia, ma ci offre uno sguardo potente e autentico su eventi globali, culturali e storici che altrimenti rimarrebbero sconosciuti. Attraverso queste immagini, il nostro museo si impegna a promuovere la riflessione e la consapevolezza sulle tematiche sociali, culturali e ambientali del nostro tempo, contribuendo così a una comprensione più profonda del mondo che ci circonda».
Desidero ringraziare lo staff del MuA per la disponibilità e per la gentilezza che mi hanno riservato e la sindaca Maria Barbara Pusceddu che promuove e supporta eventi di spessore culturale.
Un ringraziamento anche a Laura Pisu per gli scatti forniti.
Tutti gli eventi collegati alla mostra
Nel periodo di apertura della mostra sono in programma degli eventi collaterali sui temi cari agli organizzatori:
- 📌sabato 2, dalle 20:00 concerto dei December Hung Himself (Aurora Atzeni e Nicola Olla)
- 📌giovedì 7 novembre, alle 18:00, incontro con l’Associazione Sardegna Palestina
- 📌venerdì 15 novembre, alle 18:00, “Dalla parte del fuoco – Il paradigma di Bambi”, con Giuseppe Delogu
- 📌giovedì 21 novembre, alle 18.00, “Banche armate – Disarmare la finanza di guerra si può”, con Carlo Bellisai, Filippo Lunesu, Bernarda Solinas, Antonella Melis, Federico Thorel
- 📌venerdì 22 novembre, ore 18:00, “Lo stato di salute dei lecci e degli alberi ornamentali in area urbana”, a cura di Legambiente circolo Su Tzinnibiri
- 📌sabato 23 novembre, ore 17:00, per l’ultima giornata della mostra Finissage
Info e orari di apertura della World Press Photo 2024
- dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 20:00
- lunedì chiuso
MuA | Museo Civico – via Colletta 20, Sinnai (CA)
e- mail info@muasinnai.com – cell 371 469 2018