
Sta per arrivare la serata più spaventosa dell’anno: quella di Halloween. Una festa dai costumi eccentrici ai trucchi “da brivido”, che ci permette di esprimere tutta la nostra creatività. E perché non farlo anche in cucina? In questo articolo vi suggerisco qualche idea sfiziosa su cosa preparare in una cena a tema Halloween.

Antipasti per preparare una cena a tema Halloween
La categoria degli antipasti è già ricca di per sé, per Halloween lo diventa ancora di più.
Partiamo da un’idea semplice ma d’effetto: i tramezzini a forma di bara. Realizzarli è molto intuitivo: basta tagliare del pancarré a forma di bara e riempirlo con i vostri ingredienti preferiti (magari con del ketchup che fa sempre effetto) e infine decorarli con qualche croce.
Un’altra idea suggestiva sono i panini con un “dito” mozzato. Per realizzarli basta prendere un wurstel e toglierne un piccolo pezzetto in alto per ricreare un’unghia. E infine, per dare l’effetto sangue, cospargetelo di ketchup e chiudetelo in un panino.
Per chi invece ha più manualità consiglio le scope di formaggio. Anche in questo caso il procedimento è molto facile: prendete un pezzo di formaggio semi morbido e tagliatelo per riprodurre i fili della scopa. Infilzate poi il formaggio in uno bastoncino salato tipo pretzel e chiudete il tutto con un filo di erba cipollina. Potete fare una versione anche con il prosciutto. E voilà, siamo pronti a prendere il volo nella nostra serata.
Maschere di Halloween: puntiamo su tutorial e fai da te
Preparare i primi piatti per una cena a tema Halloween
Come già accennato, Halloween non è una festa italiana, tuttavia nulla ci impedisce di portare un tocco di italianità anche a tavola. Ecco quindi due versioni di primi piatti per Halloween a base di spaghetti.
La prima è di grande effetto: gli spaghetti al nero di seppia. Il nero è perfetto per la serata di Halloween. Per rendere il piatto ancora più spaventoso basta aggiungere mozzarelline e olive per fare degli occhietti inquietanti.
E poi, per raggiungere l’apice dell’italianità: spaghetti al sugo con le polpette. Anche in questo caso potete decorare le polpette con mozzarelline e olive per ricreare gli occhi.
Per preparare una cena a tema Halloween non può mancare un ingrediente fondamentale: la zucca. Ecco qua delle palline di riso alla zucca decorate con olive proprio per raffigurare delle “simpatiche” mini zucche.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Dolcetto o scherzetto? Arriva il momento del dolcetto
Una buona cena non può concludersi senza un buon dolce. Per chi cerca qualcosa di semplice e vuole andare sul sicuro, ci sono due grandi classici: marshmallow decorati con glassa al cioccolato e biscotti di ogni tipo (con le formine tutto è possibile).
Se invece volete provare dei dolci per Halloween più originali, ecco un altro suggerimento: prendete due fettine di mela, spalmateci sopra un po’ di burro d’arachidi (o crema di cioccolato) e adagiare sopra delle mandole.
E per chi preferisce qualcosa di più leggero, l’alternativa è la frutta: banane decorate con gocce di cioccolato o mandarini guarniti con un filo di erba cipollina per ricreare la zucca.
Vi ho proposto idee sfiziose e allegre. Per realizzarle potete coinvolgere grandi e piccini. È il momento di mettervi all’opera. Non vi scordate, però, di farci sapere nei commenti se replicherete queste ricette.