17 Gennaio 2025 8:24
come vestirsi per andare in chiesa TheGiornale

Che siate credenti o meno, se vivete in Italia per un motivo o per l’altro, almeno una volta, in chiesa, ci siete andati. Scommetto anche che prima di andare in chiesa, vi siete domandati: “sì okay, ma come mi vesto?”. Ebbene, dall’alto della mia decennale esperienza come animatrice di oratorio, e che quindi di gente entrare e uscire dalle chiese ne ha vista abbastanza, mi sento di condividere con voi alcuni preziosi consigli. Ma come vestirsi per andare in chiesa? Vediamolo insieme.

come vestirsi per andare in chiesa?
Designed by Freepik

Disclaimer: prima di cominciare, ci tengo a precisare che questo si propone di essere un articolo di moda e costume, per cui non ha nulla a che vedere con il credo personale di ognuno. I consigli che troverete sono di puro buon senso, misti a un po’ di esperienza personale. Tutto qui.

Vestirsi bene per andare in chiesa è una tradizione

Tutti noi abbiamo sentito parlare del vestito “della domenica”. Una volta, si trattava del vestito più bello che si possedeva, il “vestito buono”, quello che, per l’appunto si metteva la domenica a messa. Andare in chiesa era un vero e proprio momento di socialità, uno dei pochi momenti in cui si prendeva una pausa dalla vita di tutti i giorni e si incontravano le persone care. Per i fedeli, vestirsi bene era un segno di rispetto, ma anche l’unico momento in cui ci si poteva concedere di apparire un po’ più curati e diversi dal solito.

Oggi nelle grandi metropoli questa usanza è andata scemando, appannaggio, forse, solo delle persone più in là con gli anni. Tuttavia per andare in chiesa ancora necessario seguire un vero e proprio dress code. I motivi per cui possiamo trovarci nella situazione di dover entrare in una chiesa sono molteplici e non soltanto legati a ragioni strettamente religiose. Dunque, ora vediamo come vestirsi per andare in chiesa in differenti contesti.

Come vestirsi se andiamo a messa

Cominciamo con una delle ragioni più classiche per cui ci si reca in chiesa. In generale, la parola d’ordine dev’essere “sobrietà”, mista anche a un po’ di eleganza. Consiglio camicia e pantaloni ben stirati per gli uomini e una camicetta con una gonna lunga fin sotto al ginocchio per le donne. In realtà vanno bene anche i jeans, purché non strappati. Rigorosamente vietate le scollature e gli spacchi per le donne. Le scarpe sono meglio chiuse o comunque dei sandali sobri, con poco tacco.

Un piccolo fun fact: mentre le donne possono tenere il cappello, agli uomini è proibito. La ragione di questa regola è da ricercare nelle antiche tradizioni. Pensiamo all’espressione “togliersi il cappello“: fin dall’antichità agli uomini veniva chiesto di togliersi l’elmo per farsi riconoscere, elmo che poi è diventato il cappello. Si tratta di un segno di educazione, umiltà e rispetto per il luogo in cui ci si trova.

Get ready with me to Church: anche su TikTok i consigli su come vestirsi

Forse penserete che vi sto prendendo in giro, ma è tutto vero. Quando dico che su TikTok c’è davvero di tutto, non sto esagerando. Sulla piattaforma cinese spopolano i video GRWM (Get ready with me), ovvero “preparati con me” o “prepariamoci insieme” per fare qualcosa. Normalmente si tratta di video GRWM per andare a scuola, a lavoro, uscire con le amiche, il fidanzato e… sì, anche per andare in chiesa.

In questi brevi video, giovani ragazze danno consigli su come vestirsi per andare in chiesa, ma anche come truccarsi e come acconciarsi. Il tutto condito da un bel po’ di pubblicità a prodotti di skin care per la “beauty routine per andare in chiesa”. Se non mi credete, potete guardare voi stessi.

Spettacolare, lo so. Comunque, tra i consigli più gettonati di questi #ChurchOutfits, troviamo vestitini lunghi fino al ginocchio, fantasie floreali, gonne lunghe, camicette, giacchette e addirittura chi propone pantaloni in similpelle. Ecco, magari io questi non li metterei come prima scelta.

Come vestirsi per visitare una chiesa

Ci possono essere varie ragioni per cui ci si trova a dover entrare in chiesa e non necessariamente tutte sono collegate ai riti religiosi. Per esempio, a me piace visitare quasi tutte le chiese che incontro lungo il cammino, che siano nella città in cui vivo o in altri luoghi. Sono infatti una grande appassionata d’arte e, se non entrassi nelle chiese, mi perderei una buona fetta del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese. Tuttavia, è proprio in questi momenti che mi chiedo: “ma quindi cosa posso indossare per entrare in chiesa“? perché devono tenere conto del fatto che magari sono e starò in giro per tutto il giorno.

In chiesa, e non solo, è meglio indossare vestiti comodi

Ora, sappiate che io questa regola non la rispetto mai perché amo vestirmi in modo piuttosto stravagante. E si sa, stravaganza non fa esattamente rima con “comodità”. Tuttavia, per capire come vestirci, possiamo prendere come riferimento il vademecum messo a disposizione direttamente dalla Basilica di San Pietro. In realtà non ci sono particolari indicazioni, se non che “le ginocchia e le spalle devono essere coperte prima di entrare in Chiesa”.

Per gli uomini è una regola piuttosto semplice da seguire, mentre per le donne il mio consiglio è di indossare una gonna o un vestito lungo a sufficienza e, se per caso avete una maglia scollata sopra, portatevi uno scialle che copra le spalle. Questo fa anche rima, per cui è oggettivamente un buon consiglio.

come vestirsi per andare in chiesa la domenica
Designed by Freepik

È corretto indossare abiti casual in chiesa?

A questa domanda, vi risponderei di sì, da un punto di vista di cosa è ammesso. Finché “ginocchia e spalle” sono coperte, nessuno potrà mai dirvi nulla. C’è chi direbbe la parola d’ordine è “rispetto” dell’ambiente in cui si trova, a prescindere che siamo credenti o meno. Non voglio cominciare una conversazione alquanto polemica su cosa voglia dire “rispetto” e se andare in chiesa “scoperti” significhi offendere qualcuno. Dopotutto, faccio parte della scuola di pensiero che ritiene che ognuno possa vestirsi come desidera e avere diritto alla stessa dose di rispetto. Mi sembra che a questo proposito ci sia un detto popolare molto calzante che dice tipo: “l’abito non fa il monaco”. Tuttavia, diciamo che per bon ton, passatemi il termine, è meglio andarci eleganti se possibile. D’altronde, Chiesa che vai…

Hai già messo mi piace a TheGiornale?


Quali colori prediligere per andare in chiesa?

Nell’era dell’armocromia, saprete come i colori giochino un ruolo fondamentale nel modo in cui ci presentiamo. In chiesa, io vi suggerisco di prediligere toni neutri come il bianco, il blu, il grigio e il beige. Evitate tonalità eccessivamente vivaci o appariscenti, come il giallo e il rosso.

Ci si può truccare per andare in chiesa?

Assolutamente sì, a patto che si scelgano toni neutri come per i vestiti, prediligendo un effetto make up no-make up, quindi molto naturale. Sono inoltre benvenute le acconciature che permettono di tenere i capelli ben ordinati e gioielli, purché sobri.

Aggiungo che nessuno dei consigli di sopra vale se dovete andare a un matrimonio. Scherzo, qualche regola va pur seguita, per come vestirsi a un matrimonio vi rimando a fonti più autorevoli di me. Alla prossima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *