
Vi è mai capitato di andare in biblioteca per ascoltare musica? Ebbene, sabato 5 ottobre sarà l’occasione giusta per farlo. Nella Biblioteca Chelliana di Grosseto dalle 18.30 alle 19.30 verrà presentata in anteprima “Horses” l’istallazione performativa per celebrare l’iconico album della “sacerdotessa” del rock Patti Smith.
Il tributo dedicato a Patti Smith
Nell’Aula Magna della Biblioteca Chelliana il Teatro nel Bicchiere proporrà un allestimento di vinili, giradischi, casse, modulatori, cuffie, libri di poesie, macchina da scrivere, fogli, disegni e tappeti. Il pubblico potrà fruire della performance in un’ atmosfera di raccoglimento e condivisione. L’evento è offerto dal Comune di Grosseto in collaborazione con Biblioteca Chelliana Grosseto Naturalmente Culturale 2022/2026 Rete grossetana Biblioteche Archivi Centri di documentazione. L’ingresso è gratuito.

La Città Visibile a Grosseto: quindicesima edizione
Nella Biblioteca Chelliana di Grosseto in scena la musica che ha fatto la storia
L’installazione “Horses” è un un tributo all’iconico album art rock nel pre cinquantennale dall’uscita (novembre 1975) della Compagnia Teatro nel Bicchiere, regia di Tanita Spang e Alessandra Lazzari, performer Tanita Spang, sonorizzazioni Tommaso Diddi.
Il programma prevede:
- una sessione di ascolto di musica da un autentico impianto Hi-Fi dell’epoca
- un’esecuzione di canzoni dal vivo, letture, recitazione free form
- sperimentazioni sonore e visive
Chi è Patti Smith?
Patricia Lee Smith (Chicago, 30 dicembre 1946), in arte Patti Smith, oltre a essere cantautrice è anche poetessa, idealista, fotografa e artista. Chiamata la “sacerdotessa” del rock è stata anche la musa ispiratrice di Madonna e degli U2. Senza scordare che è fra le grandi protagoniste del proto-punk e della new wave. Nel 2021 ha ricevuto le chiavi della città di New York.
L’album Horses è l’emblema della libertà: «It’s time to let the horses loose again. We’re ready to start moving again»
Il primo album di Patti Smith Horses è stato pubblicato negli Stati Uniti nel 1975 per l’etichetta discografica Arista Records. Il suo carattere energico e punk lo rende una pietra miliare del panorama musicale rock. La rivista Rolling Stone nella versione del 2012 lo ha inserito nella quarantaquattresima posizione della classifica “500 greatest albums of all time” nella versione del 2012 e alla ventiseiesima in quella del 2022. Il 7 febbraio 1976 si classificò al quarantasettesimo posto della classifica statunitense Billboard 200.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Le tracce dell’album Horses
Lato A
- A Gloria – 5:54
- Redondo Beach – 3:24
- Birdland – 9:16
- Free Money – 3:47
Lato B
- Elegie – 2:42
- Kimberly – 4:26
- Break It Up– 4:05
- Land – 9:3
Patti Smith, la “sacerdotessa” del rock
Il mito di Patti Smith, si conserva nel tempo. L’icona vivente amata e discussa è una leggenda e come dice la regista Tanita Spang: «Patti Smith è un’anima libera, “sacerdotessa” del rock, che professa la ricchezza dell’intelletto!»