La panzanella è un piatto fresco e gustoso, così semplice da realizzare che in meno di quindici minuti sarete già seduti a tavola con l’acquolina in bocca. E poi, si prepara con ingredienti che tutti hanno a casa. Insomma, non avete scuse: correte in dispensa e iniziate a cucinare!
Leggi tutto: Panzanella: la ricetta della nonnaLa panzanella: ode all’estate
Pensavamo di scamparla ma, alla fine, il caldo è davvero arrivato e si è portato via qualsiasi voglia di accendere forno e fornelli. Dato che qualcosa si dovrà pur mangiare, non ci resta che ricorrere a ricette fresche che non richiedano la cottura degli ingredienti. Ecco, quindi, che arriva in nostro soccorso la panzanella.
Questa pietanza tipica del Centro Italia – e, soprattutto, della Toscana – ha origini incerte che si perdono nel tempo. Tuttavia, possiamo concordare sul fatto che si tratti di un piatto povero, realizzato con ingredienti che si avevano a disposizione al momento e di recupero: il pane raffermo ne è, infatti, la base, proprio per evitarne lo spreco.
Poiché la panzanella veniva preparata con quello che si aveva in dispensa, non esiste una ricetta ufficiale e univoca e ancora oggi ne esistono diverse varianti, ognuna con il suo perché.
In questo articolo vi mostrerò la versione di mia nonna, una vera e propria esplosione di gusto che, per me, ha il sapore dei ricordi d’infanzia, quando nei finesettimana tutta la mia famiglia si riuniva per pranzo negli storici Bagni Pancaldi di Livorno. Spesso, infatti, uno dei protagonisti era proprio la panzanella, che nella sua semplicità soddisfaceva anche i palati più esigenti.
Gli aperitivi in cui si mangia davvero a Torino
Come preparare la panzanella?
Terminata la breve digressione nostalgica, possiamo adesso passare alla pratica. Le quantità sono tutte a occhio, come ogni ricetta della nonna che si rispetti.
Ecco gli ingredienti:
- Pane raffermo (non importa se insipido – o, meglio, sciocco – salato o integrale ecc.: quello che avete è perfetto)
- Pomodori
- Cipolla, meglio se di Tropea
- Acqua e aceto q.b.
- Olio evo, sale, pepe q.b.
- Basilico
Hai già messo Mi Piace a TheGiornale?
Procedimento:
Mettere a bagno il pane raffermo con acqua e aceto, facendo attenzione a non farlo impregnare troppo. Successivamente, strizzare bene il pane e spezzettarlo grossolanamente con le mani in una terrina. Aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti, la cipolla a fettine sottili e le foglie di basilico. Condire infine con olio, sale, pepe quanto basta. Prima di servire, lasciare la panzanella in frigo per almeno mezz’ora, in modo che il sapore sia più intenso.
Pronti a gustarla?