27 Marzo 2025 10:27
Inside Out 2

Inside Out 2, film di animazione Disney e Pixar diretto da Kelsey Mann, uscito nelle sale italiane il 19 giugno scorso continua a registrare incassi superando perfino Barbie e C’è ancora domani. È una pellicola adatta ai piccoli e ai grandi perché mette in scena le emozioni attraverso lo sguardo lineare di un bambino.

inside out 2 un groviglio di emozioni
Fonte: #CineFacts

Le nuove emozioni di Inside Out 2

Inside Out 2 è l’occasione per riscoprire “Il fanciullino” che alberga in ognuno di noi e per rivivere con il senno di poi un periodo della nostra vita attraverso una narrazione che oscilla tra il poetico e l’analitico.

Riley è cresciuta, ha tredici anni ed è in quella fase della vita chiamata “pubertà”. Le emozioni primarie (gioia, tristezza, disgusto, paura e rabbia), che la guidavano da bambina, si radicano nel subconscio e lasciano spazio alle nuove emozioni: imbarazzo, invidia, noia, ansia.


C’è ancora domani: il film di Paola Cortellesi


L’ansia: una nuova emozione che irrompe con forza è la protagonista

Ansia è il personaggio chiave: a tratti invadente e invasivo, crea turbamento nella mente di Riley.

Si tratta dell’emozione che ci prepara ad affrontare situazioni difficili: il “flusso vorticoso” che Ansia crea nella mente deve essere controllato attraverso la presa di coscienza di sé.

L’ansia ci porta a una dimensione futura prospettando cambiamenti caratterizzati da incertezza e mancanza di controllo. Quando la nostra pianificazione cade sotto le sue grinfie entriamo in “confusione” perché stress e angoscia prendono il sopravvento su di noi facendoci perdere lucidità e portandoci a vedere solo aspetti negativi.

Inside Out 2 è commovente e offre spunti per riflettere

Nel film Inside Out 2 l’ansia, messa in risalto in tutta la sua concretezza si impone, in un primo momento, come un’emozione scomoda per poi trasformarsi in un’emozione necessaria alla nostra emotività. A ricreare l’equilibrio ci pensano le altre emozioni che riaffiorano stringendosi in un abbraccio “salvifico” che racchiude condivisione, empatia e umanità.


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


Perché Inside Out 2 piace al pubblico adulto?

Il cartone è apprezzato perché attraverso Riley, la protagonista, mette in scena i fotogrammi di un periodo della vita che ha interessato ciascuno di noi, facendo scattare l’empatia nei suoi confronti. Tutto si svolge con leggerezza, ma questo non va a inficiare la profondità che contiene. Ci sono tante occasioni per riflettere e gli spettatori escono dalla sala consapevoli del proprio “carico di emozioni belle, positive e necessarie“.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TheGiornale
Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.