![Lilian Thuram a Stasera c'è Cattelan](https://i0.wp.com/www.thegiornale.it/wp-content/uploads/2024/07/Lilian-Thuram-a-Stasera-ce-Cattelan.png?fit=1024%2C610&ssl=1)
L’altro giorno mi sono nuovamente imbattuto in un’intervista a Lilian Thuram e ascoltando le sue parole mi sono soffermato a riflettere sul razzismo, l’uguaglianza e come il mondo del calcio per certi versi sia chiuso in una bolla.
Intervista a Lilian Thuram: riflessioni sul calcio, il razzismo e l’uguaglianza
Lilian Thuram, ex calciatore della nazionale francese e campione del mondo nel 1998, è stato intervistato da Alessandro Cattelan nel programma “Stasera c’è Cattelan” su Rai Due. L’intervista del 29 settembre 2022 ha toccato diversi temi, tra cui il calcio, il razzismo e l’uguaglianza.
Il razzismo nel calcio e nella società
Durante la sua intervista Thuram ha parlato del razzismo nel calcio, un problema che purtroppo è ancora presente negli stadi e nella società in generale. Secondo l’ex calciatore, è importante parlare di queste cose in modo aperto e onesto, per sensibilizzare le persone e contrastare i pregiudizi. Mi ha toccato tantissimo la domanda che ad un certo punto pone a Cattelan e la risposta che ha dato di seguito:
“Tu quando hai scoperto di essere Bianco?
Io ho scoperto di essere di essere Nero a 9 anni, a scuola. Perché un mio compagno me l’ha detto…”
Lilian ha inoltre sottolineato che il razzismo è spesso legato a una questione di classe sociale. Le persone di colore sono viste come inferiori non solo per il colore della loro pelle, ma anche per la loro provenienza sociale.
Stoke City: una storia centenaria di calcio inglese
L’importanza dell’uguaglianza spiegata da Lilian Thuram
Emerge quanto Thuram sia un forte sostenitore dell’uguaglianza. Bellissimo il modo in cui spiega il concetto fondamentale che lo spinge ad essere così attivo su temi sociali, ovvero che tutti gli esseri umani siano uguali, indipendentemente dal loro colore della pelle, genere o orientamento sessuale.
L’ex calciatore ha parlato anche dell’importanza di educare i bambini all’uguaglianza e al rispetto per gli altri. Secondo Thuram, è solo attraverso l’educazione che si può sperare di costruire una società più giusta e inclusiva.
![il pensiero bianco di Lilian Thuram - citazioni dal libro](https://i0.wp.com/www.thegiornale.it/wp-content/uploads/2024/07/413a7745-3f20-4799-ad39-275aa6576b8f.__CR001940600_PT0_SX970_V1___.jpg?resize=640%2C198&ssl=1)
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Il libro di Thuram – Il pensiero bianco
Lilian Thuram si è presentato come un esempio da seguire per le nuove generazioni. Non solo per le sue straordinarie capacità calcistiche, ma soprattutto per il suo impegno civile e sociale.
L’ex calciatore ha dimostrato come lo sport possa essere uno strumento di cambiamento e come ogni individuo, indipendentemente dalla propria fama o dal proprio potere, possa contribuire a costruire un mondo migliore.
Durante l’intervista a “Stasera c’è Cattelan”, Thuram ha colto l’occasione per ricordate che da poco aveva pubblicato un libro in cui parla del suo impegno per la lotta contro il razzismo e l’uguaglianza. L’intervista è stata l’occasione per parlare del suo manoscritto e dunque rilanciare il suo messaggio.
Stupenda la parte in cui spiega il suo pensiero sulle polemiche legate alla scelta della Disney di creare un cartone con la Sirenetta “nera”.
“Avete mai visto una Sirenetta nera? E soprattutto, avete mai vista una sirena vera?”