Fernando Alonso, due volte campione del mondo di Formula 1, è un pilota leggendario che ha conquistato il cuore degli appassionati di motori in tutto il mondo. Ma oltre ai suoi successi in pista, Alonso nasconde un lato meno conosciuto ricco di curiosità e passioni. Ecco 5 curiosità su Fernando Alonso.
1 – Il giovane talento di Fernando Alonso: dai kart al successo internazionale
La carriera di Fernando Alonso è iniziata prestissimo, ben prima del suo debutto in Formula 1. A soli 11 anni, nel Campionato Catalano, il suo talento non passò inosservato agli occhi di Genis Marcó, proprietario della Genikart e importatore di telai e motori. Fu proprio grazie a Marcó che Alonso ebbe l’opportunità di gareggiare con i kart a livello professionistico.
Nel 1993, con il supporto di Genikart, Alonso conquistò il titolo Campione Nazionale Spagnolo. Da quel momento in poi, la sua ascesa fu inarrestabile:
- 1995: 3° posto ai Campionati del Mondo di Braga
- 1996: 1° posto ai Campionati del Mondo di Gand
- Titoli Nazionali in diverse categorie
- Vittorie in gare internazionali in Italia e Francia
I successi di Fernando Alonso nel karting gli aprirono le porte al mondo delle corse automobilistiche, dove avrebbe continuato a collezionare trionfi e a scrivere la storia.
Gran Premio di Monza: consigli per i tifosi di Formula 1
2 – Fernando Alonso e il ciclismo
Tra le curiosità legate a Fernando Alonso non si può dimenticare il tentativo di acquisizione della squadra di ciclismo, Euskadi Basque Team.
Nel settembre del 2013 Alonso tentò di salvare il team dal fallimento, ma l’acquisizione non andò in porto e il pilota di Formula 1 rinunciò definitivamente, ritirandosi dal progetto nel dicembre dello stesso anno.
Nonostante il fallimento di questa operazione, Alonso ha dimostrato il suo grande amore per il ciclismo e il suo impegno a sostenere questo sport. Negli anni successivi ha continuato a seguire con passione le gare ciclistiche e ha partecipato ad alcune competizioni amatoriali.
3 – Fernando Alonso è un ambasciatore UNICEF
Fernando Alonso è anche un attivo ambasciatore dell’UNICEF. Nel corso degli anni ha partecipato a diverse iniziative per sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti questioni sociali, come la povertà, l’esclusione sociale e i diritti dei bambini.
Uno dei suoi impegni più significativi è stato quello del 2012 in India. In quell’occasione, Alonso si recò nello Stato indiano dell’Uttar Pradesh per promuovere la pratica del lavaggio delle mani con il sapone tra i bambini.
L’obiettivo era quello di contribuire a ridurre il numero di morti infantili causate da malattie diarroiche, ancora oggi una realtà drammatica in molte aree del mondo.
7 curiosità su Lewis Hamilton che forse non conosci
4 – La strategia perfetta a Monza nel 2010
A rileggere queste righe scende giù la lacrima. Un giovane Andrea Stella (attuale team principal di McLaren) e un Fernando Alonso vestito di rosso Ferrari, fecero totalmente impazzire tutti i tifosi di F1. Siamo nel 2010 a Monza.
Grazie a una strategia perfetta, che prevedeva un doppio pit stop, Alonso riuscì a superare Mark Webber e Jenson Button, conquistando la vittoria davanti al suo pubblico di casa. La sua gioia fu incontenibile e la sua esultanza con la bandiera italiana è ancora oggi uno dei ricordi più belli per i tifosi ferraristi.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
5 – Curiosità su Fernando Alonso in numeri
Fernando Alonso è un vero e proprio pilota da record, che tuttora sta lasciando un segno indelebile nella storia della Formula 1.
Nel 2023 ha superato Kimi Raikkonen per come maggior numero di Gran Premi disputati: 358 (al 2023). Attualmente vanta 106 podi all’attivo, 23 giri veloci e ben 17 stagioni consecutive a punti.
Nato il 29 luglio 1981 a Oviedo, in Spagna, oggi Fernando Alonso ha 42 anni (quasi 43) e continua a far battere il cuore forte a tutti noi, appassionati di Formula 1.
Ci ha regalato meme e momenti davvero iconici, non si è mai tirato indietro in pista: ci basti pensare al volo fatto dopo aver urtato la posteriore di Stroll nel GP di Austin del 2022.
Una buona parte di noi ama Fernando Alonso, e non potrebbe essere altrimenti.