22 Gennaio 2025 8:57
6 consigli essenziali per un blog post di successo - thegiornale
Scopri i segreti per creare un blog post di successo e aumentare la visibilità online con questi consigli essenziali.

Scrivere un blog post è una delle cose più affascinanti nell’ambito della scrittura creativa e pubblicitaria. Avere un foglio bianco davanti, da potere riempire con i propri pensieri, le proprie opinioni ed esperienze, è uno dei lavori più gratificanti.

Cos’è un “blog post”?

Il blog post è un luogo in cui condividere i propri pensieri con i lettori e in cui si sperimentano interazioni con questi attraverso commenti e risposte. È un luogo dinamico perché il blog post va aggiornato periodicamente, se necessario, quindi potrebbe non essere sempre uguale se letto in tempi diversi. Insomma è proprio l’ambito in cui liberare la propria libertà creativa. Ma come accade in ogni aspetto della vita, se si vogliono raggiungere risultati, anche la creatività ha bisogno di una precisa direzione. Per questo occorrono dei percorsi da seguire.

Per scrivere un blog post efficace bisogna conoscere e applicare tutte le regole necessarie per coinvolgere i propri lettori. Questo è quello che vorrebbe fare qualsiasi aspirante blogger che si accinge a pubblicare il suo primo blog post.

In questo articolo vedremo quali sono i principali aspetti da curare per ottenere un buon risultato. Ti darò 6 consigli essenziali (senza i quali è difficile essere notati dagli utenti), per ottimizzare i tuoi post, facendo in modo che abbiano l’attenzione che meritano.

Idee da sviluppare
© Freepik

Il ruolo del web writer: come creare contenuti efficaci per il web


1. Perché è importante curare bene un blog post

La cura che si mette nella creazione di un singolo blog post è fondamentale per garantire il successo dell’intero blog, perché il contenuto ben curato attrae più i lettori ed aiuta a migliorare la visibilità online. Quando sul web vediamo un blog post ben curato, significa che è stato dedicato tempo ed attenzione alla sua creazione.

Ci sono almeno due motivi principali per cui è importante dare attenzione ai dettagli di un post:

  • Permette di comunicare in maniera chiara ed efficace il proprio messaggio.

Hai mai letto un contenuto pieno di errori grammaticali, con periodi sconnessi e con muri di testo? Sono sicuro che hai abbandonato la lettura prima di terminare. Al contrario, un contenuto ben strutturato e privo di errori di grammatica è più facile da leggere e comprendere, aiuta a trasmettere le proprie idee in modo efficace, migliorando l’esperienza del lettore e aumentando le possibilità che il contenuto venga condiviso o commentato.

  • Curare bene il post per ottimizzare la sua visibilità sui motori di ricerca.

Utilizzando le parole chiave in modo corretto e creando una struttura di lettura ottimale, il posizionamento nelle pagine dei risultati di ricerca migliorerà. E questo significa che sarà più facile per gli utenti trovare anche il blog e leggerne i contenuti.

Cura dei dettagli nel blog post

2. Come selezionare la keyword principale

Ma qual è la prima cosa da fare per scrivere un blog post efficace? La scelta della keyword principale di un articolo è un passaggio cruciale per garantire il successo di un blog post. La parola chiave principale è quella che meglio descrive il tuo contenuto e che gli utenti utilizzano per trovare informazioni online. Per selezionare la keyword principale, è importante fare una ricerca delle parole chiave più utilizzate dagli utenti nel settore di interesse, utilizzando strumenti come Google Keyword Planner, Google Trends – e ce ne sono altri di cui abbiamo già parlato – identificando quelle più popolari e pertinenti all’argomento.


Tool SEO: i 13 migliori strumenti da conoscere


Una volta identificata la keyword principale, assicurati di utilizzarla nel titolo del blog post, nei sottotitoli e all’interno del testo. Questo aiuterà i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto e a posizionarlo nelle SERP (Search Engine Result Page). Fai attenzione a non ripetere la keyword solo per evidenziarla agli occhi dei motori di ricerca, si tratta di una pratica che veniva usata agli albori della SEO (pratica chiamata keyword stuffing), oggi questo sistema non è premiante, anzi penalizza il contenuto agli occhi dei crawler di Google. Gli ultimi aggiornamenti del motore di ricerca di Mountain View evidenziano una propensione migliore verso quegli articoli in cui la parola chiave viene ben armonizzata all’interno del testo e usata per fare comprendere il contenuto ai lettori. Insomma, deve essere funzionale al contenuto.

3. La creazione di una mappa concettuale efficace

Quando inizi a “buttare giù” l’articolo, creare una mappa concettuale è un ottimo modo per organizzare le idee e la struttura del tuo blog post. La mappa concettuale è una rappresentazione visiva delle relazioni tra le diverse idee e concetti che vuoi trattare nel tuo blog post. Per creare una mappa concettuale efficace, inizia scrivendo il tuo argomento principale al centro della pagina e collega ad esso le sotto tematiche o le idee da approfondire, utilizzando frecce o linee per mostrare le relazioni tra le diverse sezioni.

Personalmente ti consiglio di usare un foglio di carta e creare la tua mappa con una penna, ti aiuterà a ragionare meglio. Se poi sei un appassionato di strumenti informatici, allora puoi usare uno strumento in versione gratuita, come Coggle, che serve a questo. Una volta completata la mappa concettuale, utilizzala come guida per scrivere il tuo blog post, ti aiuterà a mantenere una struttura chiara e coerente e a organizzare meglio le informazioni che vuoi condividere con i tuoi lettori.

La mappa concettuale di un blog post

4. Il ruolo cruciale del titolo del blog post

Il titolo di un blog post è il primo elemento che gli utenti vedono quando trovano il tuo contenuto online. Un titolo che sintetizza bene l’argomento e ben formulato può fare la differenza tra un blog post di successo e uno che passa inosservato.

Capita spesso, nel modo del blogging, che un post con argomenti molto validi ed approfondito nei dettagli, non abbia il successo che merita e che si prevede in fase di scrittura. Dopo avere studiato bene l’argomento e anche quello che scrivono i concorrenti, ci si accorge che basta fare una modifica al titolo e il post inizia a essere letto.

Per creare un titolo efficace, oltre a utilizzare le parole chiave pertinenti all’argomento, bisogna suscitare interesse nel lettore, per questo scopo puoi utilizzare domande, numeri o parole che spingono a compiere un’azione per catturare l’attenzione e invogliare all’apertura del tuo blog post. Assicurati che il titolo sia chiaro e descrittivo, in modo che gli utenti sappiano immediatamente di cosa tratta il tuo post. Evita titoloni lunghi o complessi, che potrebbero confondere il lettore o non essere visualizzati correttamente sui motori di ricerca.

Per allenarti in questo lavoro di sintesi, ti consiglio di fare un breve riassunto dell’argomento e iniziare a tagliare tutte le parole che sono “di troppo”. Resterà l’essenziale che può diventare facilmente l’intestazione del post.

La gerarchia dei titoli nel blog post

5. Creare una struttura per una lettura ottimale

Una buona struttura di lettura è fondamentale per rendere il tuo blog post piacevole e facile da leggere. La struttura del post ben organizzata rende il contenuto più accessibile e permette agli utenti di trovare le informazioni che cercano rapidamente.

La creazione di una struttura di lettura chiara, prevede alcuni accorgimenti tecnici, che, a prima vista appaiono come dettagli, mentre invece fanno la differenza:

  • utilizza paragrafi brevi e chiari. Come sempre bisogna bandire, nella scrittura a video i cosiddetti “muri di testo”, cioè quei testi lunghi, e magari giustificati, che scoraggiano la lettura a prima vista.
  • evidenzia i punti principali con sottotitoli. Usa una gerarchia di titoli che vada dai titoli macrotema, ai titoli che riguardano argomenti inerenti il tema principale.
  • utilizza elenchi puntati o numerati quando possibile. Di solito sintetizzano meglio l’argomento e sono più piacevoli da scorrere.
  • assicurati di utilizzare un linguaggio semplice e comprensibile, evitando tecnicismi o frasi troppo lunghe.

Infine, ricorda di inserire link interni per collegare a contenuti correlati all’interno del tuo stesso blog. Questo può aiutare a migliorare l’esperienza di lettura e a mantenere gli utenti sul tuo sito per un periodo di tempo più lungo. Il riferimento ad articoli pubblicati rende, poi, i due contenuti più rilevanti sull’argomento, agli occhi dei motori di ricerca.

6. La revisione e cura dei dettagli finali

Dopo avere curato in maniera minuziosa questi aspetti, la parte sostanziale del tuo post è pronta, ma il lavoro non è terminato perché devi controllarne l’aspetto formale. Prima di pubblicare il tuo blog post, è fondamentale dedicare del tempo alla revisione e alla cura dei dettagli finali. Questo ti permetterà di correggere eventuali errori grammaticali o di battitura e di migliorare la qualità complessiva del contenuto.


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


Durante la revisione, controlla attentamente la coerenza del testo, la correttezza della punteggiatura e l’uso corretto delle parole. Ricordati di utilizzare l’ALT text per descrivere le immagini all’interno del tuo blog post e di assegnare tag e categorie appropriate. Qualsiasi CMS consente di inserire questi dettagli. Prenditi il tempo di leggere il tuo blog post come se fossi un lettore esterno, magari dopo uno o due giorni. Chiediti se il contenuto è interessante, se le informazioni sono chiare e se il testo scorre in modo fluido. Questo ti aiuterà a individuare eventuali problemi e a migliorare il tuo blog post prima della pubblicazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *