
“Se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari”. Non c’è presentazione migliore che io possa fare di Bari. In realtà non è una frase inventata da me, ma uno dei modi di dire più diffusi sul territorio pugliese e che non posso che condividere. Scopriamo insieme 5 cose da vedere a Bari in un giorno.
Bari infatti è un gioiellino che non ha niente da invidiare alla capitale francese. La sua storia, i monumenti, le chiese, la cucina, il mare cristallino e la gente accogliente conquisteranno il tuo cuore più della Tour Eiffel. Io l’ho amata e spero che possa amarla anche tu.
5 cose da vedere a Bari in un giorno:
1) Ruota panoramica Blue Sky Wheel
La prima tappa che vi consiglio di fare è la ruota panoramica di Bari, la Blue Sky Wheel. È stata la prima cosa che ho fatto appena atterrata (prima ho posato le le valigie). Un buon modo per iniziare la propria vacanza è ammirare la città dall’alto.
Posizionata sul lungomare, la ruota offre una vista incredibile sulla città. Non è il massimo per chi soffre di vertigini. Non è il massimo per chi pensa di non soffrirne, ma salendo potrebbe avere dei dubbi (alzo la mano). La ruota infatti è alta ben quarantacinque metri, accompagnata da qualche cigolio. Ne vale comunque la pena, soprattutto durante il tramonto. Vi lascio qualche scatto di questa estate: una palla di fuoco rosso e in cuffia ”è il segno di un’estate che vorrei potesse non finire mai”.

2) Bari Vecchia
Avete presente i video su Instagram delle massaie baresi che impastano per strada? È così, è davvero così.
Tra le cose da vedere a Bari ci sono sicuramente i vicoli di Bari Vecchia, in cui si respira la vera essenza della città, un’atmosfera autentica, allegra e tradizionale.
E cosa c’è di più tradizionale delle orecchiette e dei taralli? In ogni vicolo, soprattutto, in Strada Arco Basso, si possono incontrare le massaie baresi (come la mitica Signora Nunzia e la Signora Rosa) che tra una chiacchera e l’altra impastano tutto il giorno e portano allegria tra i turisti.
Durante il viaggio, oltre ad aver fatto scorta di cibo messo in valigia, il miglior souvenir che ho comprato è una calamita proprio con una donna che impasta, la più bella del mio frigo. Non solo un ricordo materiale, ma anche quello più bello che mi porto nel cuore.

L’atmosfera di Bari Vecchia è da vivere anche la sera, facendo tappa in Largo Albicocca, la Piazza degli Innamorati, per mangiare un buon panzerotto circondati da un’atmosfera magica e piena di lucine.

10 posti del sud Italia bellissimi
3) Basilica di San Nicola
La Basilica di San Nicola custodisce al suo interno le reliquie di San Nicola, santo patrono della città e di tutta la Puglia. Una tappa fondamentale per gli amanti dell’arte e dell’architettura, ma anche per i meno appassionati: è comunque un luogo simbolo della città che rientra tra le cose assolutamente da vedere a Bari. Al suo interno tanti affreschi, sculture romaniche e mosaici bizantini che ti faranno tornare indietro nel tempo e viaggiare in secoli passati.
San Nicola è ritenuto un santo benefattore e protettore, specialmente dei bambini. Proprio per questo che dalla sua storia si ispira la storia di Babbo Natale, che infatti nei film viene sempre chiamato Nicolas.

4) Castello Normanno – Svevo
A meno di dieci minuti a piedi dalla Basilica di San Nicola, troviamo il Castello Normanno – Svevo di Bari. Imponente e maestoso, il castello domina la città con il suo stile risalante al XII secolo. Guardarlo riporta subito ad un’epoca passata: il castello infatti è circondato da un fossato, una cinta di difesa e grandi bastioni. Purtroppo non sono riuscita a visitarlo, ma sicuramente è una buona scusa per ritornarci.
5) Lungomare di Bari e i mercati dei pescatori
Un’ultima tappa che non può mancare tra le cose da vedere a Bari è il lungomare. Il lungomare di Bari è sole, profumo, leggerezza e tranquillità. Una bella camminata di tre chilometri che parte dal porto di Bari e arriva alla spiaggia Pane e Pomodoro. Caratteristici sono i lampioni di ghisa nera (ben 197) che accompagnano tutta la passeggiata.
Anche sul lungomare di Bari si respira vivacità e cultura. Infatti potete trovare quelli che vengono definiti i mercati dei pescatori: uno sul Molo Sant’Antonio e un altro sul Molo San Nicola. Un’occasione per provare il pescato del giorno: è infatti possibile mangiare i famosi frutti di mare crudi appena pescati. Un’esperienza probabilmente non adatta per i delicati di stomaco, ma un modo per immergersi totalmente nella cultura locale. Come si legge sulla tettoia del porto “San Nicola, proteggici dai ricci di mare vuoti“.

Bari è una citta da visitare e da assaporare
La città di Bari non è solo da visitare, ma anche da assaporare. Talmente ce ne sono, che le tradizioni culinarie di Bari meriterebbero un articolo a parte.
Tra le cose più tipiche da mangiare troviamo le orecchiette con le cime di rapa, i cavatelli con pomodoro e ricotta salata, la focaccia barese, le popizze (fritelline salate di pasta lievitata), il baccalà fritto, il polpo crudo. E poi sul versante dolci: pasticciotti, tette della monaca, cartellate e molto altro.

Insomma, tra le tante cose da vedere a Bari e tutto il buon cibo che può offrire, spero proprio di aver suscitato in te la curiosità di visitare questa bellissima città. E una volta tornato dal tuo viaggio, (e se sei anche già stato a Parigi), fammi sapere se concordi con il detto: “Se Parigi avesse il mare, sarebbe una piccola Bari”.
Spero proprio di sì.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?