I Puffi come finiscono? Puffetta è l’unica Puffa femmina della serie animata creata da Peyo? Quando è stata trasmessa la prima puntata della serie animata? Ci sono tante curiosità sui Puffi che forse non conosci, e se stai per leggere questo articolo significa che sei ponto a Puffare anche tu.
Tutti noi almeno una volta abbiamo visto i Puffi, non potrebbe essere altrimenti. Stiamo infatti parlando di uno dei cartoni animati più iconici degli ultimi quarant’anni che ha coinvolto più generazioni. Il successo dei Puffi ha inevitabilmente conquistato un posto nel cuore di tutti noi. Quante sono però le curiosità sui Puffi che non conosciamo? Nella vita non bisogna essere come Puffo Brontolone, siate pazienti e scoprirete tutti i segreti dei Puffi.
1 – Quando è stata trasmessa la prima puntata dei Puffi?
La prima puntata dei Puffi è stata trasmessa il 12 settembre 1981, ma in Italia Ia prima puntata fu mandata in onda solamente il 3 aprile 1982 diventando negli successivi una vera e propria icona pop della cultura del nostro paese.
2 – Il Grande Puffo ha una canzone a lui dedicata
Ebbene sì, “Buon compleanno Grande Puffo” esiste davvero. La canzone fu composta in occasione di un episodio dedicato al compleanno del leader dei Puffi; nella puntata i piccoli amici blu vogliono organizzare una festa a sorpresa per Grande Puffo e la canzone viene eseguita durante i preparativi della festa. Il titolo in inglese è Happy Birthday Smurfday, mentre la versione italiana è naturalmente interpretata da Cristina D’Avena.
3 – Quando è nato il fumetto dei Puffi?
Il fumetto dei Puffi è nato nel 1958, il suo creatore è il fumettista belga Pierre Culliford, conosciuto da tutti con lo pseudonimo di Peyo. I Puffi non sono nati come protagonisti principali di un albo dedicato, bensì erano dei personaggi secondari nella serie a fumetti di Johan et Pirlouit (un altro progetto di Peyo). Il pubblico s’innamorò dei Puffi e così prese vita il primo lavoro dedicato interamente a loro. Il primo albo dei Puffi è “Il flauto a sei buchi”, e venne pubblicato nel 1959. È considerato il numero “0” della serie a fumetti ed è la prima storia che li vede come protagonisti indipendenti e staccati da Joahn et Pirlouit.
4 – Puffetta è l’unico Puffo femmina?
Non ci crederete mai, ma inizialmente i Puffi erano tutti uomini. Nella prima versione dei Puffi infatti non erano previste comparse femminili, la popolazione del Villaggio dei Puffi prevedeva solo personaggi maschili con nomi che riflettevano appieno la loro personalità. Negli anni seguenti i fan iniziarono a richiedere una presenza femminile all’interno della storia, e allora vennero introdotte alcuni Puffi femmina. Non vi è un numero preciso, perché i Puffi femmina variano in base alla serie e alla versione dei fumetti.
5 – È vero che Puffetta è cattiva?
Se state leggendo questa domanda straniti, non vi preoccupate è normale reagire così. Dovete però sapere che Puffetta non è una vera Puffa, in quanto il suo personaggio viene introdotto come creazione di Gargamella per seminare discordia tra gli abitanti del Villaggio dei Puffi. Successivamente, Puffetta (che in lingua inglese è nota come Smurfette) viene trasformata in un vero Puffo da una magia buona.
6 – Quanti parchi a tema sui Puffi esistono?
Esistono tantissimi parchi a tema dedicati ai Puffi, ma nessuno di questi è Italia. Ecco 3 parchi super Puffosi da visitare:
1 – Motiongate Dubai Theme Park: all’interno di questo parco divertimenti è presente lo Smurfs Village, con tanto di Smurfs Factory dove i più piccini potranno giocare con la terra e simulare un’esperienza unica, oltre che godersi gli spettacoli dal vivo dei Puffi.
2 – Smurf Partyland in Malesia: tra casette piccolissime e modelli 3D dei personaggi, in questo parco potrete vivere appieno una vera imitazione del Villaggio dei Puffi. Sempre presenti gli show dal vivo durante la giornata e l’intrattenimento.
3 – Parque Warner di Madrid: questo è un parco divertimenti a tutto tondo, che al suo interno dedica sempre un’attenzione particolare ai Puffi con una zona a tema dedicata.
7 – Quanti anni ha Grande Puffo?
Se siete convinti di poter scoprire quanti anni ha Grande Puffo, oggi non è il vostro giorno. La vera età del più saggio dei Puffi non è mai stata apertamente dichiarata in nessun episodio. Sicuramente è il più anziano di tutti e le sue esperienze lo aiutano a guidare il Villaggio dei Puffi con consigli e autorità.
8 – Quanti sono i Puffi?
I Puffi sono 99, non uno di più e non uno di meno. Peyo ne ha disegnati 99 esatti e solo nelle serie animate sono stati aggiunti altri. Se volete impararli tutti a memoria ecco un link che li elenca tutti, quale sarà il vostro preferito tra i meno famosi? Puffo Complimentoso o Puffo Passivo-Aggressivo.
9 – Perché Umberto Eco è associato ai Puffi?
Il termine Puffare è entrato nel linguaggio comune, al punto che è stato analizzato da diversi studiosi. Uno di questi è stato proprio Umberto Eco, il quale in un saggio del settembre 1979 dal titolo Schtroumpf und Drang analizzò a tutto tondo la semantica dei Puffi.
10 – Qual è il vero finale dei Puffi?
Non esiste un vero finale dei Puffi. Ci piace però citare l’episodio “La Fuga dei Puffi”, che vede Gargamella protagonista di un sogno. In questo episodio Gargamella si risveglia e apprende che tutte le avventure avvenute nel Villaggio dei Puffi sono state frutto di un suo incubo. Questo finale non fu preso di buon occhio dai fan dei Puffi, e non è mai stato riconosciuto come un episodio rivelatore per la conclusione della storia dei nostri Amici Blu.