
Se avete sempre desiderato andare a trovare Babbo Natale c’è un luogo speciale dove poterlo vedere: Rovaniemi, un piccolo villaggio a otto chilometri da Napapiiri in Finlandia. Il Circolo Polare Artico vi regalerà emozioni indescrivibili. Non vi resta che organizzare un bellissimo il viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi, dall’Italia ci vogliono solo cinque ore di viaggio. La stagione più suggestiva è quella invernale.
Babbo Natale si riconosce con facilità perché è un uomo anziano corpulento vestito di rosso e per la barba bianca. La notte della vigilia di Natale distribuisce doni a piccini e grandi. È presente nella tradizione natalizia dell’Occidente e dell’Asia Orientale. Nei paesi anglofoni è chiamato Santa Claus, da Sinterklaas, nome olandese di san Nicola, vescovo cristiano di Myra (oggi Demre, in Turchia) di lui si narra che fosse il protettore dei bambini per aver riportato in vita tre fanciulli, rapiti e uccisi da un oste. Babbo Natale rappresenta lo spirito della bontà del Natale, che ritroviamo nel Canto di Natale di Charles Dickens sotto il nome di Spirito del Natale presente.

Rebeccu: tutta la magia di un borgo medievale
Paese di Babbo Natale: 5 meraviglie da vedere
1. La casa di Babbo Natale
Il Paese di Babbo Natale è aperto tutto l’anno e si raggiunge con i trasporti pubblici. Ci potete andare anche in estate. Se vi chiedete come comunicare con lui non vi preoccupate perché Babbo Natale parla che l’italiano. Nel regno indiscusso di bambini e anche di grandi è imperdibile il giro in slitta trainata dalle renne o dagli husky. Una dimensione di magia che di sicuro immortalerete con i vostri cellulari.

2. Il Museo Arktikum
Arktikum è un centro scientifico e un museo sulla storia e sulla cultura della Lapponia vicino al centro della città. La struttura architettonica è una galleria di vetro di cento settantadue metri posizionato in parte sotto terra, la cui parte finale si affaccia sul fiume Ounas. Qui d’inverno è possibile ammirare l’aurora boreale senza allontanarsi tanto dalla città. Il costo del biglietto per la visita al museo è di 15€, mentre se ne spendete 20€ potrete visitare anche: il centro scientifico Pilke e la Casa della Cultura Korundi. Il Pilke è dedicato alla selvicoltura finlandese, cioè la coltivazione e lo sfruttamento sostenibile di boschi e di foreste e il Korundi, che ospita il Museo d’Arte di Rovaniemi, ricco di opere di artisti finlandesi.
3. Escursione in motoslitta nel paese di Babbo Natale
Se siete amanti della velocità non vi scordate di portare la patente di guida, vi servirà per fare un’escursione in motoslitta, mezzo di trasporto utilizzato in Lapponia durante l’inverno. La durata prevista varia dalle due alle sei ore. Vi verranno forniti: tuta artica, guanti, scarponi e casco. Sotto la tuta ci vogliono due strati di abbigliamento intimo e calze termiche, maglioni caldi di lana o pile, sotto guanti e passamontagna per proteggere il viso. Avrete a disposizione una o più guide che vi accompagneranno durante la vostra avventura. Potere scegliere di farla di giorno o di notte.

4. Cena in un igloo
Per concludere la giornata non vi dimenticate di prenotate un cena in un igloo. Rovaniemi è ricca di bar, pub e ristoranti a forma di igloo trasparenti, con al centro un tavolo rotondo con le candele. Il costo di aggira intorno ai 200€, ma quando vi ricapita un’occasione del genere? Potrete scegliere piatti innovativi o le pietanze tipiche come la carne di renna con purè di patate e la salsa di lingonberry, mirtilli rossi. Se siete astemi potrete scaldarvi con il Glögi, una bevanda a base di succo di mirtilli rossi e cannella, cardamomo e chiodi di garofano, per chi non lo è si potranno aggiungere bevande alcoliche, una sorta di vin brulé.

Hai già messo mi piace a TheGiornale?
5. L’aurora boreale
L’aurora boreale o aurora australe è un fenomeno ottico che si verifica a seguito dello scontro tra le particelle cariche di elettricità provenienti dal sole con l’atmosfera terrestre. L’effetto ottico è caratterizzato da bande luminose di forme e colori che cambiano con grande velocità. In Finlandia viene chiamata revontulet, fuochi della volpe, perché gli antichi lapponi pensavano che fosse dovuta a una volpe che lasciava delle scintille mentre correva. Per rende super il vostro viaggio non perdete l’occasione di vivere l’esperienza, magari potrete programmare l’escursione di notte anziché di giorno.

E voi cosa dite? Siete pronti a volare alla ricerca di Babbo Natale? Fatecelo sapere nei commenti.