Se la cartella dedicata ai social sul nostro smartphone potesse parlare probabilmente ci direbbe che non ce la fa più ad ospitare nuove app. Facebook, e Instagram, e LinkedIn, e poi Twitter, Snapchat, Tiktok, Clubhouse.. e ora? Ora c’è anche il social BeReal – your friends for real.
BeReal social del momento: come funziona
Be Yourself, Be Real (tradotto: Sii te stesso, sii reale), questo il motto di BeReal, social nato nel 2020 ma che solo nel 2022 ha iniziato a spopolare grazie a un uso sempre più consistente da parte della Generazione Z, ormai early adopter per eccellenza.
Per una prima descrizione ci affidiamo alla presentazione sul sito ufficiale: Un nuovo e unico modo per scoprire come i tuoi amici sono realmente nella vita di tutti i giorni.
Il suo funzionamento è molto semplice: ogni giorno l’app invia simultaneamente a tutti gli utenti una notifica che invita a pubblicare due foto entro due minuti. Una foto da scattare con la camera esterna e una con la camera interna. Non si può pubblicare né prima né dopo, ma solo in questa finestra di tempo.
Le foto restano poi disponibili per 21 ore, gli altri utenti possono commentare o reagire con delle emoticon. Anche le emoticon non possono che essere real, infatti al posto della classica emoji troviamo la vera faccia dell’utente.
Come fare per: disintossicarsi dai social network
BeReal, perché è l’anti-Instagram?
All’opposto di Instagram, BeReal non permette di usare filtri, non ha like, non ha followers, e ,proprio come dice il nome, punta all’essere reale, promuovendo lo scatto semplice e spontaneo.
BeReal dice addio alla perfezione estetica e fotografica per ritrovare la vera essenza della spontaneità in uno scatto e, soprattutto, di noi stessi.
Scordiamoci la logica che ormai accompagna Instagram da anni: scattare cento foto prima di decidere quale pubblicare, mettere filtri, pensare ad una caption accattivante, e poi gli hashtag, la conta dei followers, dei like, seguire e fare il paragone con i profili degli altri.
Su BeReal infatti le foto degli altri si possono vedere solo dopo aver pubblicato la propria, questo permette di mettersi in gioco e non, come spesso accade su Instagram, essere un utente fantasma che non pubblica niente ma si fa i fatti degli altri in continuazione.
BeReal social top o flop?
Personalmente penso che BeReal non sia un vero e proprio competitors degli altri social poiché la logica su cui si basa è unica nel suo genere. Sarà proprio questo che gli permetterà di emergere oppure si tratta di una moda passeggera? Forse sarà una moda, ma lo si diceva anche di TikTok. Una nuova rivoluzione? Forse sì, ma lo si diceva anche di ClubHouse. Insomma è difficile dare una risposta, ma sicuramente ne sentiremo parlare ancora per molto.
Ripassando la storia dei social mi vengono in mente diversi flop come Snapchat, che ha avuto la sfortuna di farsi rubare (o meglio acquistare) il format delle stories da Instagram, di conseguenza gli utenti hanno deciso di migrare su quest’ultima dove avrebbero trovato tutte le funzioni senza usare due app di diverse. Ma per BeReal il concetto cambia, in quanto la sua funzionalità non si può trovare, o inglobare, in nessun altro social già esistente.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Cosa pensiamo di BeReal?
Personalmente penso che BeReal abbia tutte le carte in regola per non diventare un flop, soprattutto in questi ultimi anni dove le tematiche riguardo l’espressione di sé stessi, l’accettazione e l’inclusione si fanno sempre più forti.
Certo sarà difficile, se non impossibile, far migrare le persone su BeReal abbandonando Instagram. Infatti non penso che possa avvenire una sostituzione tra le due, quanto più un cambio di atteggiamento: probabilmente BeReal può aiutare gli utenti ad avvicinarsi a quelli scatti più spontanei abbandonati da tempo, prendere coscienza di sé e perché no incominciare a pubblicare scatti più autentici e meno patinati anche sulle altre piattaforme. Una vita reale che inizia a incuriosire più di quella costruita, sogno o realtà?
Tu cosa ne pensi? Lo hai provato? Lo proverai?