
È possibile distinguersi dai competitor in maniera efficace? Come sfruttare gli strumenti digitali e una comunicazione sempre più rapida? Il Real-Time Marketing potrebbe essere una soluzione vincente.
Real-Time Marketing: il Carpe Diem del XXI secolo
In un mondo digitalizzato e frenetico in cui ognun* di noi è sovra-espost* a pubblicità di promozione di prodotti e/o servizi, ogni azienda deve cercare di emergere e distinguersi dai competitor. Un compito per nulla facile o banale che, solitamente, è affidato ai dipartimenti di Marketing & Comunicazione.
Generalmente, l’organizzazione dei contenuti viene pianificata in anticipo. Però, può capitare che alcuni “temi caldi” vengano sfruttati proprio perché sono diventati virali – e, quindi, tutti ne parlano. Insomma, a volte i brand inseriscono contenuti non pianificati solo per approfittare della risonanza che hanno, con il solito scopo di promuovere i propri prodotti/servizi e avvicinare quante più persone possibile al proprio marchio.
Per farla più immediata ancora, potremmo dire che il Real-Time Marketing è il Carpe Diem della nostra epoca. Si tratta di fare pubblicità in tempo reale.
Ecco alcune caratteristiche da tenere presente per cavalcare il momento:
- le campagne di Real-time Marketing devono essere tempestive
- il contenuto deve essere accattivante e generare interesse nell’utente. Tra tutti i post, deve soffermarsi proprio sul nostro
- lo stile comunicativo deve essere in linea con il tone of voice del brand. Non è possibile snaturare la comunicazione di un marchio, che altrimenti rischia di diventare irriconoscibile
Chi sono gli artisti del Real-Time Marketing?
– Taffo
C’è chi del Real-Time Marketing ne ha fatto LA strategia di comunicazione. Tra questi, Taffo Funeral Services, che si distingue sui Social per le sue campagne di Instant Marketing – ciniche ma molto simpatiche, che sul pubblico hanno fatto e continuano a fare presa sugli utenti.
– Durex
Anche Durex ha fatto del Real-Time Marketing – con un taglio decisamente meno cinico di Taffo – il suo cavallo di battaglia. Per esempio, la pagina Instagram dell’azienda è zeppa di esempi di Instant Marketing che prendono spunto da eventi particolari (come la cerimonia degli Oscar) o, più semplicemente, dall’attualità (come nel secondo post che segue).
– Garofalo
Come gli esempi precedenti, Pasta Garofalo è sempre attenta a ciò che accade nel mondo – sia reale che virtuale. Non solo riferimenti mondani, come la cerimonia degli Oscar , ma anche a eventi politici – le elezioni presidenziali francesi, per esempio – o movimenti nati sui Social, come il Movimento Grandi Minuti.



Hai già messo mi piace a TheGiornale?
A voi piace il Real-Time Marketing?
Conoscete altri esempi di brand famosi che hanno fatto dell’Instant Marketing uno dei capisaldi – se non addirittura il caposaldo – della propria strategia di comunicazione? Ditecelo nei commenti qui sotto.