22 Gennaio 2025 10:14
I monumenti più belli di Roma: 10 luoghi imperdibili
Cosa vedere a Roma: i monumenti più belli, e anche più insoliti da vedere nella città eterna.

Che sia la prima volta o la millesima, non ha importanza: Roma è sempre una scoperta continua. È davvero la città eterna; girando per Roma ti sembrerà di essere continuamente in epoche diverse, a distanza di pochi metri vedrai il Medioevo, il Rinascimento, l’età Barocca e molto, molto di più: non spaventarti, Roma è davvero la culla dell’arte. A volte, però, perdersi per Roma è bellissimo, e si scoprono cose davvero magiche. Ora ti svelo 10 luoghi imperdibili e i monumenti più belli di Roma.

monumenti più belli di roma

I monumenti più belli da vedere a Roma, dai grandi classici ai luoghi non turistici

Sono stata a Roma cinque volte, e sto per tornarci una sesta, questo perché la sua bellezza è davvero infinita, come la quantità di cose da vedere. Ecco perché voglio mettere per iscritto una serie di posti imperdibili (alcuni anche insoliti) della città eterna, i monumenti più belli di Roma, visti da prospettive inimmaginabili. Prendi carta e penna perché questo potrebbe essere il piano di viaggio per la tua prossima gita o per il tuo weekend fuori porta a Roma.

Teatro di Marcello

Ti aspettavi che partissi con il botto, con il Colosseo. Beh, più  meno: Roma è una città sorprendente, al punto che passeggiando per il quartiere ebraico, sulle sponde del Lungotevere De’ Cenci, a pochi minuti da Ponte Fabricio (noto per essere il ponte che collega il resto della città, alla famosa Isola Tiberina: proprio quella della Sora Lella) si trova un piccolo colosseo. L’aspetto è simile a quello reale, ma più piccolo. Si tratta del Teatro di Marcello, voluto fortemente da Giulio Cesare ma ultimato da Augusto, poi dedicato al nipote Marcello, futuro erede dell’Impero. In una giornata di Sole l’atmosfera, in questo piccolo luogo storico, è davvero magica. E poi, cosa da non sottovalutare, tutto intorno è pieno di osterie e localini, da farsi venire l’acquolina in bocca. 

monumenti più belli di roma

Via Nicolò Piccolomini

Una volta mi hanno detto “qui ti ci devo portare” parlando di una vista sulla città di Roma davvero unica e incredibile. Pensavo si trattasse di una delle solite viste inflazionate (non me ne vogliano Pincio e Gianicolo, che offrono viste meravigliose, ma la quantità di turisti è davvero snervante). Invece, si trattava di un piccolo segreto che conosciamo in pochi quindi tienitelo per te… 

Via Nicolò Piccolomini a roma

Se vuoi goderti una spettacolare vista della cupola più famosa del mondo, quella della basilica di San Pietro, devi assolutamente andare in Via Piccolomini. Piccolo consiglio, percorri la via dal fondo, salendo verso la cupola: man mano che le andrai incontro, sembrerà sempre più piccola. Ma il panorama è da 10 e lode e si trova vicinissima a Villa Pamphili: così potrai prendere due piccioni con una fava.

Il buco della serratura 

Quando si parla di monumenti più belli di Roma, non c’è nulla da fare, la Basilica di San Pietro spicca sempre. Sarà per il fascino architettonico, o semplicemente perché molto spesso si vedono dei tramonti pazzeschi proprio guardando verso quella direzione; fatto sta che i punti della città da cui ammirarla sono davvero tantissimi. In questo caso, parliamo del buco della serratura, perfettamente strutturato per incorniciare il Cupolone in un modo che toglie il fiato. La fila c’è, perché chiunque passi dal Giardino degli Aranci, fa sicuramente un salto anche a scorgere questo piccolo segreto di Roma, che si trova proprio lì accanto, in Piazza dei Cavalieri di Malta; ma posso dirlo a gran voce: ne vale la pena! Io sono riuscita a portarmi a casa un piccolo pezzo di cielo colorato di un tramonto molto suggestivo.

monumenti più belli di roma

Orologio ad acqua di Villa Borghese

Villa Borghese ha un fascino tutto suo: entri e ti perderesti per ore passeggiando per le stradine di un parco che appare come un piccolo paesino, all’interno della caotica città. La quotidianità romana si racchiude tutta qui: adolescenti al primo appuntamento, sportivi che si tengono in forma, famiglie riunite attorno ad un picnic sull’erba e, naturalmente, gli immancabili turisti innamorati che si fanno convincere a salire sul trenino per fare il giro del parco, dopo aver cercato invano di entrare all’interno di Galleria Borghese (ecco, non fare come me: prenota!). 

Nella passeggiata, devi fare attenzione a scorgere un orologio molto particolare, nascosto in tutto quel verde. Si tratta dell’orologio ad acqua, a due passi dal Pincio, risalente al 1873, fortemente desiderato da un frate domenicano. 
L’orologio funziona solo grazie allo scorrere dell’acqua che cade dall’alto e riempie due bacinelle allungate a forma di foglie. Le due bacinelle oscillano e attivano un meccanismo che fa girare le lancette. Lo scorrere dell’acqua,  inoltre, muove anche il pendolo. La cosa più caratteristica è che sembra un piccolissimo spazio emerso da una fiaba.

monumenti più belli di roma

Terme di Caracalla tra le cose da vedere a Roma

Sai cosa amavano i romani, dopo i combattimenti nel Colosseo? Le terme. Erano davvero dei cultori. A Roma ci sono diversi spazi termali, ma le Terme di Caracalla rappresentano un vero e proprio esempio storico di come gli antichi romani amavano trascorrere il loro tempo. Inaugurate nel 216 da Caracalla, vennero poi sfruttate per altri scopi, dopo la chiusura (abitativi e agricoli, soprattutto).

I grandi classici di Roma: la capitale maestosa e imponente che tutti conoscono 

Altare della Patria

Non potevo non citarlo, perché rappresenta in assoluto il monumento più bello di Roma, a mio avviso. 

Maestoso, grande, classico, imponente, l’Altare della Patria racchiude gran parte dell’essenza della città; si tratta del monumento nazionale a Vittorio Emanuele II, ubicato in piazza Venezia, accoglie dal 1921 la tomba del Milite Ignoto, la tomba che commemora tutti i soldati caduti durante la Prima Guerra Mondiale. Non servono altre parole, perché non ce ne sarebbero abbastanza per descrivere questo monumento. 

monumenti più belli di roma

Fontana di Trevi e Colosseo 

Li possiamo racchiudere in un singolo passaggio, perché sono i veri e propri simboli di Roma. Da un lato la traccia tangibile della maestosa presenza dell’Impero Romano, dall’altra un monumento iconico del periodo tardo barocco. In entrambi i casi, due passaggi imperdibili e memorabili se ti vuoi concedere una gita a Roma; davvero due dei monumenti imperdibili della città eterna. Preparati a sgomitare tra le folle di turisti provenienti da ogni dove, desiderosi di lanciare una monetina ed esprimere un desiderio nell’unica città che trasforma i desideri in realtà.

monumenti più belli di roma

Castel Sant’Angelo 

Prima ho detto che l’Altare della Patria è il monumento più bello di Roma, ma Castel Sant’Angelo è il mio preferito in assoluto. A due passi da San Pietro, Castel Sant’Angelo è da assaporare e vivere a pieno. Prima con una passeggiata all’esterno, godendosi il fiume che scorre di fianco e gli uccelli che danzano in cielo; poi il percorso interno: è anche possibile fermarsi nel bar dove poter fare un aperitivo affacciandosi alle finestre del castello, che danno proprio sul Cupolone. L’orario perfetto: che domande, quello del tramonto. Anche perché, sarò ripetitiva, ma il tramonto su San Pietro è inarrivabile.

monumenti più belli di roma

Alla ricerca delle 10 fontane più belle del mondo


La vera bellezza di Roma si trova mettendo appena il naso fuori dalle mura della città

Castelli romani e Nemi 

Se hai la possibilità di spostarti, ti consiglio la zona dei Castelli Romani o Colli Albani, una zona appena fuori dalle porte della città di Roma, in cui i romani si rifugiano per scappare dal traffico cittadino e concedersi una giornata di totale relax. Il nome deriva dall’abitudine degli antichi abitanti romani di rifugiarsi nei castelli feudali situati, appunto, sui colli, per sfuggire a povertà e difficoltà politiche. 

In queste zone si respira romanità e buon cibo. Oltre che poter ammirare il mare all’orizzonte. Tra le mete più gettonate si ricorda Castel Gandolfo ma, a mio avviso, un piccolo borgo che merita di essere chiamato all’attenzione è Nemi, piccolo paesino noto per le fragoline di bosco.

monumenti più belli di roma


Hai già messo mi piace a TheGiornale?



Certo, di cose da raccontare ce  ne sarebbero ancora molte ma con questi piccoli segreti, sei a posto per almeno altre due gite a Roma.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *