16 Gennaio 2025 22:19
1480939703598-1024x683

Quale modo migliore per prepararsi allo spirito natalizio se non visitare i mercatini di Natale?

Dove alloggiare per i Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige

La risposta è dipende. Dipende da quale budget avete, da quale tipo di sistemazione desiderate, dalla sua comodità e da quanti siete.
L’affitto dello Chalet in piena montagna, anche se leggermente fuori dai paesi del vostro itinerario, completerebbe sicuramente la vostra vacanza in montagna.
Se, invece, preferite qualcosa di più comodo, ma sempre in stile trentino, vi consiglio l’agriturismo Kirchtalhof. Quest’ultimo, ottimo anche per coloro che viaggiano con gli amici a 4 zampe.
Il consiglio è quello di scegliere un pernottamento con colazione, così da poter gustare i prodotti tipici locali.

Come entrare nello spirito natalizio. Pronti a Natale 2021?

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: Merano e Vipiteno

Tutti i mercatini aprono alle 10. Sabato abbiamo incominciato la nostra maratona da Merano, facendo colazione nel cafè Konig.
Nel periodo dell’Avvento, il paese si riempie di casette con prodotti artigianali. Il cammino tra gli artigiani, è arricchito dal profumo di vino e cannella che inebria tutta l’aria di Merano.
Il cuore dei Mercatini di Natale lo troverete lungo la Passeggiata Lungo Passirio, fra l’elegante Kurhaus e il fiume che scorre nel centro città.
Lungo la passeggiata troverete anche la casetta della solidarietà, dove alcune associazioni si alterneranno per presentare la propria attività.
Se, a fine giornata, vorrete rilassarvi un pochino, ci sono le Terme!

Terminato il giretto a Merano, siamo partiti alla volta di Vipiteno attraversando il passo Giovo che ci ha regalato un maestoso panorama di cime innevate.
Il paese di Vipiteno è molto carino, il mercatino più piccolo degli altri, ma comunque molto suggestivo e avrete un sacco di alternative per il vostro pranzo.

Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige: Brunico e Bressanone

Brunico, con il Plan de Corones è il luogo ideale per tutti gli sciatori. Dopo una giornata sulle piste, un giro tra i mercatini per gustarsi una buona cioccolata calda o un caldo vin brûlé vi farà vivere appieno la bellezza della cittadina.

E’ la volta di Bressanone. Stupendo! I colori delle lucine di natale e gli addobbi lungo tutta la piazza ti regalano un’atmosfera mozzafiato e fermano il tempo. Si torna bambini, si vive per un attimo in una bellissima fiaba. Brulé di mele analcolico, bombardino, gnometti porta fortuna…

Alla scoperta di Bolzano e Trento

Via verso Bolzano per fare colazione al bar Loacker, proprio nella piazza principale della città.
Nella passeggiata tra le casette addobbate a festa, sarete accompagnati da profumo di spezie, canti natalizi e tradizione, il punto comune di tutti i mercatini del Trentino Alto Adige.
Al centro della piazza, l’imponente albero di Natale vi trasmetterà il valore del Natale.

Per concludere il nostro itinerario, Trento.
Il capoluogo trentino è bello in qualsiasi stagione, con le sue vie, le botteghe dei fumetti nascoste, l’imponente duomo e l’immancabile birra.
Il Mercatino si articola in 62 casette di legno nelle principali e storiche piazze della città: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti. Inoltre, grazie alla collaborazione dell’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, del Comune di Trento e degli espositori del Mercatino la città si illuminerà a festa.

Le varie casette gastronomiche offrono, oltre alle decorazioni natalizie tradizionali e moderne e realizzate con varietà di materiale, una vasta scelta di specialità del territorio e di stagione.
Infine, il Trentino Alto Adige è molto attento all’ambiente, infatti le casette hanno ottenuto la certificazione “Green Event”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *