Per la prima volta nella mia vita sono stata finalmente a Budapest, capitale ungherese e meta che non avevo mai preso in considerazione per un possibile viaggio. Avendo a disposizione soli due giorni, ho optato per il volo più conveniente e Budapest è stata la mia scelta. Risultato finale del mio piccolo viaggio? Una scoperta davvero piacevole e, per questo, oggi vi consiglio quali sono le 10 cose da fare a Budapest.
Cosa visitare a Budapest?
Sono partita dall’aeroporto di Bergamo senza troppe aspettative, pensando di trovare una città che non appartenesse ai miei gusti. Non mi sono neanche informata più di tanto: volevo vivermi quei due giorni nell’avventura, andando alla scoperta di luoghi solo ed esclusivamente camminando. E così è stato; ho esaurito tutte le mie forze, girovagando per una città che mi è entrata nel cuore e che non ha niente da invidiare alle altre capitali europee.
Cosa vedere in Svizzera: i 5 luoghi da non perdere
- Bastione dei pescatori
Buda è la zona che più ho apprezzato ed il Bastione dei pescatori è stato amore a prima vista. Una maestosa costruzione che s’innalza con le sue torri dalla collina di Buda, di un bianco intenso che illumina il paesaggio. Ho voluto visitarlo al tramonto, quando il cielo si colora di arancione e rosa e, devo dire, è stata un’ottima scelta, condivisa anche dalla maggior parte dei turisti chiaramente. Dalle torri del Bastione si gode di un panorama che merita si essere osservato: il Parlamento che si affaccia sul Danubio e la città di Pest.
- Il ponte delle Catene
Questa volta non sono stata fortunata e, durante i miei giorni a Budapest, il ponte delle catene era in ristrutturazione e di conseguenza, totalmente coperto da impalcature. Non ho avuto così modo di poterne apprezzare davvero la bellezza, ma credo che dietro a quel “costume” si nasconda una delle meraviglie di Budapest ed orgoglio della città.
Curiosità: Il ponte delle catene, durante la seconda guerra mondiale, venne fatto saltare dai tedeschi evitandone l’avanzata delle truppe sovietiche. Quello che vediamo oggi è una ricostruzione del vecchio ponte inaugurato nel 1873.
- Il mercato centrale
Durante i miei viaggi amo mangiare per strada, evitando di sottrarre del tempo alla visita della città in cui sto vagando. Di solito vado alla ricerca di street food e grandi mercati, così da assaggiare piatti tipici ed economici. Il mercato centrale di Budapest non è poi tanto diverso da tutti quelli che ho visitato in Europa: tanti negozi di souvenir, bancarelle di prodotti tipici e piccoli chioschi in cui assaporare prelibatezze locali. In questo mercato ho mangiato il gulash di carne bovina, piatto tipico della cultura ungherese, un turbine di sapori di una bontà indescrivibile.
Info utile: il mercato è chiuso la domenica
Visitare le Cinque Terre: come arrivare e cosa vedere
- La Grande Sinagoga
Mi capita spesso di pentirmi di non aver visitato qualcosa durante i miei viaggi e la Grande Sinagoga è una delle 10 cose da fare a Budapest che non ho fatto. Sono rimasta affascinata dalla facciata e so di certo che l’interno poteva di gran lunga superare la sua bellezza esteriore. Un luogo di culto ebraico sito nel cuore della città di Pest, questa che oggi vediamo è una nuova Sinagoga, restaurata e resa il più possibile identica a quella danneggiata durante la seconda guerra mondiale e la battaglia di Budapest.
Curiosità: La Grande Sinagoga di Budapest è la più grande di Europa e la quarta al mondo.
- Castello Vajdahunyad
All’interno del parco Városliget, si trova questo magico castello che mi ha totalmente trasportata in un’altra dimensione: un luogo magico in cui trascorrere una mattinata. Questo castello è una copia parziale di quello famoso sito in Transilvania ed è davvero un luogo incantato in cui passeggiare, scoprendo vari stili architettonici che convivono tra loro. Questo castello è circondato da un laghetto e, appena usciti fuori, vi è una zona relax allestita con panchine tutte intorno al lago, per godersi a pieno la vista della facciata del castello.
Curiosità: Inizialmente il castello era stato creato di legno e carta per la mostra millenaria di fine ottocento, ed essendo divenuto subito popolare, si decise in un secondo momento di ricostruirlo in mattoni.
Quali sono le altre 5 cose da fare a Budapest?
- Le statue di Budapest
Una particolarità che mi ha molto incuriosita durante la mia permanenza a Budapest è stata la presenza di statue sparse per tutta la città, ognuna con una propria storia da raccontare. Ve ne sono alcune che mi hanno intrigata a tal punto da dover condividere con voi le piccole curiosità che hanno da raccontare.
– Kiskirálylány – La piccola principessa: è una tra le più conosciute ed apprezzate della città, ma io ero all’oscuro della piccola storia che racchiude questa statua. Creata da László Marton, l’artista è stato ispirato dalla figlia che a casa amava vestirsi da principessa utilizzando un accappatoio come mantello ed una corona fatta di carta. E così che è nata la piccola principessa, da un fermo immagine della figlia, immortalata in un momento di gioco e spensieratezza all’età di 6 anni circa e che ora siede sulla staccionata, dando le spalle al Danubio ed al maestoso Palazzo di Buda.
– La statua di Sissi: per me, scoprire questa statua casualmente, è stata una vera e propria emozione. Per me Sissi è un personaggio storico a cui mi sento legata particolarmente, a cui associo ricordi della mia infanzia che non dimenticherò mai. Mi ritrovavo spesso con i miei nonni a guardare il film suddiviso in puntate di Sissi, che raccontava la meravigliosa storia di questa principessa, per poi scoprire in età adulta che di meraviglioso aveva ben poco.
– Girl with her dog: statua di bronzo a grandezza naturale, costruita di recente dallo sculture Raffa David, rappresenta una giovane ragazza che gioca con la palla insieme al suo cane. Forse perché sono un’amante degli animali, ed in particolare dei cani, ho trovato originale e molto espressivo questo fermo immagine di vita che racchiude un po’ la quotidianità di chi possiede un amico a quattro zampe.
Cosa fare a Bruxelles in un giorno
- Scarpe sulla riva del Danubio
Rimanendo sempre in tema statue, sono 60 le scarpe che si affacciano lungo la banchina del fiume Danubio, memoriale dell’Olocausto. Un momento di silenzio, dove nessuno parla, ma si osserva con occhi bassi un passato difficile che ha scritto una pagina della storia che non avremmo mai voluto leggere sui libri di scuola.
- Szimpla Kert
Tra le 10 cose da fare a Budapest, non deve assolutamente mancare nel vostro itinerario una visita al primo ruin pub della città (tradotto in pub in rovina) il più famoso e uno tra i più particolari che abbia mai visto in tutti i miei viaggi. Per visitarlo tutto ci abbiamo impiegato circa mezz’ora, soffermandoci sui particolari che rendono questo pub uno dei più amati di tutta la città. All’interno troverete vecchi arredamenti, televisioni usate e un’auto diroccata dentro ad una stanza.
Viaggio in Toscana in macchina: musei a cielo aperto, vino e buon cibo
- Le terme di Budapest
La città di Budapest è anche rinomata per la presenza di numerosissime terme, tra cui alcune famose a tal punto da obbligare i turisti a trascorrerci una giornata. Io non ho voluto provare questa esperienza, a causa delle poche recensioni positive dovute alla scarsa pulizia all’interno di questi luoghi. Siamo comunque andati a vedere fuori la struttura che ospita una delle più famose, i Bagni Széchenyi, immerse nel parco Városliget.
Consiglio: Se volete immergervi in un’atmosfera davvero magica, andateci nel periodo invernale, evitando il weekend.
- Mangiare a Budapest
Ultima cosa da fare a Budapest, ma non per importanza, è immergersi totalmente nella cultura ungherese, assaporandone i sapori unici. Oltre al Gulash, preparato in diversi modi e servito all’interno di una boule di pane scavato, dovete assolutamente assaggiare anche il Langos, piatto tipico dello street food ungherese che ricorda una pizza fritta condita con formaggio e panna acida, una bontà indescrivibile. Infine, se siete amanti dei dolci, lasciate un posticino ai Kurtőskalács, il dolce più antico ungherese, che troverete facilmente in ogni angolo della città: una brioche zuccherata farcita con creme.
Hai già messo mi piace a TheGiornale
Altre cose da fare a Budapest
Le cose da fare a Budapest non sono finite qua. Non dimenticatevi di passeggiare per le lunghe vie centrali, imbattendovi di tanto in tanto in particolari nuove statue di bronzo; godetevi il tramonto seduti su una delle panchine a bordo Danubio, ammirando la maestosità del castello di Buda; fate una lunga passeggiata al parco della Cittadella e fermatevi per una sosta in una delle tante terrazze che si affacciano sulla città; ricordatevi di godere a pieno della magia di Budapest, una delle capitali europee più belle che abbia visitato fino ad oggi.
Buon Viaggio