16 Gennaio 2025 22:29
Coppette Mestruali: le 5 cose da sapere
Le coppette mestruali: ancora un tabù o una straordinaria invenzione amica dell'ambiente e del portafoglio? Scopriamolo insieme!

Di tutte le forme e dai materiali e colori più disparati, questi singolari oggetti ormai alla stregua di veri e propri beni di prima necessità stanno ritagliandosi sempre maggiore spazio all’interno della quotidianità delle donne del 21° secolo. Ma cosa sono le coppette mestruali? Come si utilizzano e quali caratteristiche le rendono così innovative?

cosa sono le coppette mestruali?
Le coppette mestruali sono alleate del portafoglio!

Coppette mestruali: da dove iniziare?

Le coppette mestruali sono dei dispositivi di ultima generazione e degne sostitute dei più comuni assorbenti intimi. Sono state ideate per sopperire all’utilizzo di questi ultimi, ormai alla deriva per molteplici fattori: estetici, etici ed ecologici. La sua incredibile versatilità le annovera nell’olimpo degli oggetti ormai indispensabili ad oggi per moltissime donne, sdoganandone i preconcetti legati ad una dubbia igiene nel lungo termine e spendibilità nel quotidiano.

5 cose che devi sapere sulle coppette mestruali

1- Sono ecosostenibili

Coppette mestruali
Le coppette mestruali sono alleate dell’ambiente!

In un momento storico delicato come quello che stiamo vivendo, l’ecosostenibilità è un argomento di grande rilevanza e che andrebbe applicato ovunque…davvero ovunque, come in questo caso! Le coppette mestruali sono prodotte con materiali anallergici e molto resistenti, inoltre molte di loro sono state create grazie all’ausilio di materiali organici come la canapa e fibre vegetali di varia natura, spesso interamente vegan e cruelty-free. Un esempio? La Eco Cup, una coppetta mestruale Made In Italy, comodamente in vendita su Amazon. Madre natura ringrazia

2 – Sono riutilizzabili all’infinito

Una delle peculiarità più innovative delle coppette mestruali è quella di essere resistentissime e, a tal proposito, molto longeve nel loro compito. Una volta acquistate, a seconda della loro composizione, possono durare fino a 10 anni ed essere dunque riutilizzate all’infinito. Basterà sterilizzarle in un pentolino con acqua calda e bicarbonato dopo ogni utilizzo ed il gioco è fatto!

3 – Le coppette mestruali sono economiche

L’italia è un paese profondamente contraddittorio e ciò è evidenziato dal fatto che nonostante gli assorbenti intimi siano un bene di prima necessità al pari dell’acqua, l’Iva registrata per questo prodotto sia pari al 22%, la stessa registrata per i tartufi bianchi! Ciò significa che, a dispetto di alcune eccezioni più low cost, generalmente l’acquisto degli assorbenti intimi in commercio non è una spesa scontata per tutte o, quanto meno, non un gesto privo di sacrifici. Basti pensare alle donne non stipendiate, studentesse magari o che vivono in condizioni di disagio economico o in una condizione di povertà e che non sono pienamente in grado di acquistare un prodotto necessario in primis alla loro igiene ed, in secondo luogo, alla loro dignità. In soccorso giungono le coppette mestruali, generalmente economiche e per tutte le tasche!

cosa sono le coppette e come si utilizza la coppetta mestruale

4 – La coppetta mestruale, i tabù da sfatare

La coppetta mestruale si porta appresso molti preconcetti legati, più che alla sua evidente innovatività, al primo approccio. Molte donne hanno delle rimostranze nei confronti di questo piccolo dispositivo così rivoluzionario: sarà confortevole? proverò del fastidio? mi rimarrà incastrato dentro? sarà igienico e sicuro? starò sprecando i miei soldi per un nuovo trend del momento? Nulla di tutto questo! La coppetta mestruale è stata ampiamente consigliata da milioni di donne che ne decantano le virtù, rompendo quella che può essere della semplice diffidenza nei confronti di ciò che non si conosce… fino ad ora.

Provare per credere

5 – Sono amiche delle donne

E’ dimostrato che l’utilizzo delle coppette mestruali prevenga nelle donne fastidi piuttosto comuni come la secchezza vaginale, la cistite ed altre infezioni mediamente invasive che possono colpirle durante il ciclo mestruale. A volte lo sfregamento degli assorbenti esterni con le parti intime causa irritazioni di basso o medio livello, per non parlare del pericolo incombente dei cattivi odori o dello spostamento involontario dell’assorbente che potrebbe causare perdite indesiderate. La coppetta mestruale è congeniale in questo senso in quanto, grazie al suo inserimento manuale, rimane all’interno della vagina fungendo da semplice contenitore senza incorrere in alcun effetto indesiderato come, invece, potrebbe accadere con gli assorbenti ad uso esterno ma soprattutto interno, a volte decisamente pericolosi per la salute delle donne, soprattutto in caso di dimenticanza all’interno del proprio corpo o di errata maneggevolezza.

Le coppette mestruali: l’investimento rosa del futuro

Come abbiamo potuto vedere insieme, le coppette mestruali sono un oggetto utilissimo e capace di rispettare l’ambiente. Ecosostenibili, meno dispendiose e con un forte impatto sociale. Non ci resta che eliminare molte paure a riguardo, sfatare i tabù e sposare questo nuovo modo di vedere il nostro ciclo mestruale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *