Siete ancora indecisi sull’avvicinarvi al mondo del podcast e non sapete da quale iniziare? O al contrario, ne siete appassionati fruitori e state cercando nuove proposte? Carta e penna alla mano, segnatevi quali sono i podcast italiani da seguire subito.
Nato dalla fusione delle parole iPod e broadcasting, il termine podcast compare per la prima volta in un articolo del quotidiano “The Guardian” pubblicato da Ben Hammersley il 12 febbraio 2004. Per moltissimo tempo questo medium è stato considerato un argomento di nicchia per nerd o intenditori, ma da un paio di anni possiamo dire che è ufficialmente esplosa una nuova moda.
Vediamo subito quali sono i podcast italiani più ascoltati
Storie di brand è il primo podcast italiano che vi proponiamo
“Max Corona, che sarei io, presenta: Storie di Brand!” : così iniziano tutti i suoi episodi. Un vero e proprio viaggio nel tempo per scoprire da dove sono nate le idee che hanno portato molti brand a raggiungere il successo. In soli venti minuti, Max Corona riesce a trasportarvi in tempi e luoghi diversi raccontando grandi storie di marketing proprio come se fossero delle fiabe.
Green marketing: 5 aziende a cui ispirarsi
Se vi state chiedendo come sia stato inventato il Bacio Perugina o che tipo fosse Hugh Hefner prima di inventare Playboy, dovete subito iniziare ad ascoltarlo.
Morgana è sicuramente tra i podcast italiani più ascoltati
“Benvenuti a Morgana. L’uomo ricco sono io”. Creato da Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, Morgana è il podcast incentrato su storie di donne forti e sempre controcorrente. Donne diverse “un pò fate e un pò streghe”, a volte strane e altre pericolose, che hanno deciso di andare contro tutti per piacere a se stesse. Ogni episodio racconta le vicende di una Morgana diversa e termina con un commento di Michela e di un ospite esperto. Possiamo ampiamente confermare che Morgana sia uno dei podcast italiani più ascoltati e ha contribuito a far conoscere questo mondo.
La non[no] moda: un nuovo podcast italiano di Lorenzo Bises
Un nuovo podcast italiano sincero e ironico di Lorenzo Bises, che già conosciamo bene su Instagram per Un petit truc sur la tête, i “Girètti” per la bella Milano, la ceralacca e i corredo day. Lorenzo si è lanciato nel suo armadio (non è uno scherzo, ha veramente registrato le puntate nella sua cabina armadio), raccontando come l’affermazione di sè attraverso l’abbigliamento possa essere un percorso faticoso. Dalle orribili felpe delle medie allo smoking perfetto del nonno, il podcast è un divertente racconto di come i vestiti possano testimoniare epoche passate.
“Ero sempre in ritardo con le mode. Non passavamo mai il test di mia madre durante la prova tessuto”. Quante volte è successo che vostra madre bocciasse l’acquisto di vestiti perché troppo cari e di tessuto scadente?
Uno dei podcast italiani da seguire subito è Muschio Selvaggio
Torniamo nuovamente a parlare di Fedez e Luis Sal, perché il loro podcast è davvero una piacevole sorpresa. In ogni episodio riescono a coinvolgere ospiti totalmente diversi per parlare insieme di tematiche di cultura e società. Un podcast senza censura con momenti di approfondimento su temi attuali che spesso dividono il Paese.
“Il tempo dell’orologio ai tuoi piedi scorre in modo diverso rispetto all’orologio che hai al polso”. Com’è possibile?
Ti mando la posizione: tra le nostre proposte di podcast italiani
Ogni episodio di Ti mando la posizione parte da un luogo, un indirizzo specifico per continuare il viaggio raccontando storie diverse. Gian Mario Bachetti, Matteo Franza, Edoardo Romagnoli, Giovanni De Sanctis e Daniele De Bernardin si sono ritrovati così a analizzare insieme il percorso di sviluppo dell’oroscopo, degli scacchi, dei vaccini, dei concorsi di bellezza e di molte altre invenzioni ora conosciute.
La vostra curiosità sta aumentando? Ecco quali sono gli altri podcast italiani da seguire ora.
No pasa nada: uno dei migliori podcast da seguire
Dobbiamo ammetterlo! Quando guardiamo un film o una serie tv spesso ci appassioniamo ai personaggi più strani o per certi tratti “pazzi”. I comportamenti buffi di Ron Weasley in Harry Potter o di Chandler Bing in Friends ci hanno fatto spesso ridere. Francesca, Giulia e Marta nel podcast No pasa nada prendono in esame i personaggi a cui siamo affezionati per parlare di salute mentale, andando a distruggere il vecchio mito per cui disturbo mentale significasse essere pazzo.
Maschiacci è il nuovo podcast di Francesca Michielin
Per che cosa lottano le donne di oggi? Francesca Michielin ha lanciato a febbraio il suo nuovo podcast ed è già un successo. In ogni episodio dialoga con donne e uomini con punti di vista differenti per comprendere meglio quali sono tutt’oggi i tabù, gli ostacoli e le discriminazioni che le donne di oggi affrontano nel quotidiano. Qual è la linea di confine tra ciò che la donna può e non può fare?
Influencer marketing: cos’è e come funziona
The Essential: il podcast italiano di Will Media
Bastano solo cinque minuti per essere aggiornati quotidianamente su temi importanti legati all’attualità culturale, economica e politica italiana. Che ne dite? In giornate frenetiche può essere difficile rimanere aggiornati, ecco quindi l’intento di Will Media di condensare nel minor tempo possibile tutte le tematiche di attualità per farci rimanere al passo con il mondo.
Questa Spacca! Un podcast italiano della iena Nicolò De Devitiis
In ogni puntata Nicolò De Devitiis intervista un musicista italiano per capire cosa si celi dietro a un pezzo di successo. Il racconto del momento magico in cui l’artista ha capito che il brano sarebbe diventato il nuovo tormentone, esclamando quindi “Questa spacca!”.
Il podcast di Alessandro Barbero
Alessandro Barbero è uno storico, accademico e scrittore italiano pronto a riportarci sui banchi di scuola, raccontandoci la storia dal Medioevo all’Età Contemporanea. Una raccolta di registrazioni delle migliori conferenze che racconta in modo del tutto diverso temi come il sesso nel Medioevo o l’attentato di Via Rasella. Si è posizionato al secondo posto nella classifica “Top Podcast Italia” di Spotify, diventando così uno dei podcast italiani più ascoltati.
Questi sono solo alcuni dei podcast italiani assolutamente da seguire
Ammetto di non essermi avvicinata subito al mondo dei podcast. Ci ho messo un pò di tempo per decidere quale fosse il primo da cui iniziare. Poi una sera mi sono decisa. Dopo una lunga giornata lavorativa invernale, mentre aspettavo il treno per tornare a casa ho iniziato da Morgana. Non avevo voglia di ascoltare qualche playlist o la radio.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Ho apprezzato fin da subito il fatto che i podcast siano di durata diversa con temi e racconti differenti. Esattamente come la musica, in base all’umore o a come è andata alla giornata, posso decidere quale ascoltare. Giornata difficile? Meglio perdersi in una storia. Giornata leggera? Allora ascolto podcast su tematiche attuali con pareri diversi.
Allora, vi ho convinto? Qual è il prossimo podcast che ascolterete?