Oggi andiamo alla scoperta delle piazze più belle di Timisoara. Un insieme di stili differenti che rendono Timisoara unica e meravigliosa, la città che viene anche chiamata la piccola Vienna oppure città dei fiori, per l’anello di parchi che la circonda.
Se nell’articolo precedente abbiamo parlato dei 5 posti da visitare nel paese oggi vi propongo la scoperta di una delle mia città preferite: Timisoara.
La città è stata scelta come capitale europea per la cultura del 2021. Restrizioni a parte, spero possiate visitarla e coglierne anche voi la bellezza.
In questo articolo andremo a scoprire la città e vi consiglierò le piazze più belle da vedere a Timisoara.
Piața Unirii
La Piazza dell’Unità si trova nel quartiere vecchio ed è una delle piazze più belle della Romania, interamente pedonale, occupata da un ampio parco e circondata da bellissimi edifici in stile barocco, vivamente colorati e con preziosi elementi decorativi soprattutto nei cornicioni e nelle finestre. Ospita alcuni dei più importanti monumenti di Timisoara: il Palazzo Barocco, la Cattedrale Cattolica, il Vicariato Serbo e il Monumento alla Santa Trinità.
Negli ultimi anni è stata sottoposta a interventi di restauro. La pavimentazione e la maggior parte degli edifici sono stati ricostruiti.
L’aria che si respira in questa piazza, soprattutto all’ora del tramonto è spettacolare. Farsi una passeggiata tra le note dei chitarristi di strada o sorseggiare un drink nei dehor che si affacciano sulla piazza rende il tutto più magico e fiabesco.
Nel 1919 l’esercito rumeno durante la guerra romeno-ungherese entrò a Timisoara e si fermò proprio in questa piazza. Da allora le venne attribuito il nome Unirii (dell’Unità). Prima di questo evento la Piazza si chiamava Losonczy, in memoria del conte Stefan Losonczy, ucciso nel 1552 dai turchi che conquistarono la città.
Piața Victoriei
La Piazza della Vittoria ha un significato molto speciale per tutti i rumeni: è il luogo in cui i rivoluzionari, il 20 dicembre 1989, proclamarono Timisoara la prima città libera della Romania dal regime comunista di Nicolae Ceaușescu.
È circondata da palazzi signorili del primo ‘900: a un estremo della piazza si trova la Cattedrale ortodossa, con il suo bel tetto smaltato, sede della Chiesa Metropolitana di Banat. Il suo stile combina elementi di architettura bizantina e antica moldava. Dall’altro si trova il Palazzo della Cultura, che ospita l’Opera Romena e il Teatro Nazionale.
Al centro della piazza, in mezzo ad un grande parterre di fiori troneggia una replica della Lupa Capitolina, regalata dal comune di Roma a Timisoara nel 1926. Oltre alla Lupa c’è una fontana del 1957 restaurata e bell’illuminata la sera con vari colori.
Nel 1910 venne rilasciata l’autorizzazione per costruire i primi edifici della piazza: il Palazzo Lloyd fu il primo edificio, subito dopo sono stati costruiti la Cattedrale ortodossa, tra il 1936 e il 1946, e i blocchi residenziali moderni.
La piazza si estende in lunghezza, ed è il corso principale dalla città, pieno di negozi e ristoranti di lusso, sempre affollato di gente del luogo e di turisti.
Piața Libertății
La Piazza della Libertà è considerato il punto zero della città è una delle più antiche piazze di Timisoara ed è collegata con la Piazza della Vittoria dalla strada pedonale Alba Iulia.
L’amministrazione asburgica aveva la sede nel settecentesco Palazzo Militare. Prima del 1848 la Piazza si chiamava Piazza della Parata e prima ancora ospitava un bazar turco. Per un periodo ha avuto anche il nome di Piazza Principe Eugenio.
Al centro della piazza c’è la statua del 1756 della Vergine Maria con San Giovanni Napomuceno (il santo patrono dei cattolici del Banat). Sul lato Nord si trova un edificio del 1730 a 2 piani dove una volta c’era il Vecchio Comune , che adesso ospita la Facoltà di Musica, costruito sul sito dei seicenteschi bagni turchi e dimostra come l’arrivo dell’occupazione austriaca ha eliminato qualsiasi traccia del passato ottomano.
La piazza è stata ristrutturata recentemente e si trova nel centro storico della città.
Le piazze più belle di Timisoara e non solo
Che dire, la scoperta della Romania ci sta regalando dei posti meravigliosi. Le piazze più belle di Timisoara sono un must nella visita della città che vi immergeranno nella quotidianità dei suoi cittadini.
Nel prossimo appuntamento ci sposteremo in un’altra zona del mio paese e chissà forse lo amerete anche voi come me.