3 Dicembre 2023
The Torino

I 5 teatri di Torino che vi sorprenderanno

Torino è una meravigliosa città ricca di storia, musei e arte: tanti sono i luoghi di cultura da visitare e tra questi non potevano mancare i Teatri. Oggi vi parlo di alcuni che forse non conoscete ma che di sicuro apprezzerete: ecco a voi i 5 teatri di Torino che vi sorprenderanno.

teatri di Torino
Teatro Carignano

I Teatri di Torino

Torino è una città che negli ultimi quindici anni ha scoperto la sua vocazione artistica e culturale ma per oltre mezzo secolo non è stato così. Era infatti conosciuta come la città della Fiat e degli Agnelli, delle industrie e dei loro fumi: una città grigia in poche parole. Un capoluogo di regione ed ex Capitale d’Italia, dedito al lavoro e dove l’unico intrattenimento era quello sportivo legato al calcio, alla Juventus e al Torino.

Con le Olimpiadi del 2006 e il progressivo arretrare del mondo industriale torinese (e italiano), Torino ha riscoperto le sue bellezze storiche ed architettoniche. Ed ecco “uscir fuori” un fiorente settore di spettacolo ed eventi e teatri che sono la casa dello spettacolo dal vivo.

Torino abbonda di teatri: classici e teatri moderni, teatri d’importanza nazionale e teatri off, sale parrocchiali e spazi post industriali. Insomma i teatri a Torino ci sono dappertutto ma bisogna saperli cercare. In questo articolo non vi parlerò di quelli che tutti più o meno conosciamo, ma di alcuni che ho selezionato personalmente e che reputo decisamente interessanti.

Pronti a scoprire insieme i 5 teatri di Torino che vi sorprenderanno?

1) Teatro Cardinal Massaia

teatri di Torino
Teatro Cardinal Massaia – Palco

Il primo teatro di cui voglio parlarvi è il Teatro Cardinal Massaia, che si trova a Torino in Via Sospello nel quartiere Madonna di Campagna. E’ un teatro storico della città, ristrutturato di recente ed è attualmente gestito dall’Associazione TeatroMATTO. Il Teatro Cardinal Massaia viene edificato nel 1903, accanto alla parrocchia Madonna di Campagna di Torino, dove era già presente un teatrino così descritto: “appollaiato in alto e con una temperatura da bagno russo… sfogatoio di bollori artistici della Compagnia Vittorio Amedeo II”.

Nella Seconda Guerra Mondiale, durante il bombardamento dell’8 dicembre 1942, la chiesa Madonna di Campagna venne completamente distrutta e anche il teatro condivise in parte quel destino. Dopo decenni di alti e bassi, cambi di gestione e lavori di ristrutturazione, oggi il Teatro Cardinal Massaia ha trovato la sua dimensione artistica. E’ un teatro con una stabile programmazione annuale, con un ricco cartellone che affianca artisti di fama nazionale a giovani compagnie emergenti del territorio torinese. Vengono inoltre proposti diversi corsi artistici ed ospitati eventi di varia natura. Per questi motivi il Teatro Cardinal Massaia è un teatro che attira l’interesse di pubblico e addetti ai lavori e si può considerare come il più rilevante teatro “periferico” della città di Torino.


Leggi anche: 5 librerie indipendenti a Torino che devi assolutamente visitare


2) Teatro Agnelli

teatri di Torino
Teatro Agnelli Torino – Platea/Galleria

Ci spostiamo adesso dall’altra parte di Torino per parlare del Teatro Agnelli, in Via Paolo Sarpi 11, in zona Mirafiori Nord. Il Teatro Agnelli nasce negli anni 40 insieme all’Opera Salesiana Agnelli ed è situato all’interno dello stesso complesso che ospita anche la scuola e la chiesa con annesso oratorio. A livello architettonico il Teatro Agnelli è una struttura raccolta e ben proporzionata, un teatro di medie dimensioni che può ospitare circa 375 spettatori (tra paltea e galleria). Svolge anche la funzione di cinema, ospita conferenze e meeting aziendali ed inoltre è una delle sedi di rappresentazione artistica della storica e celebre compagnia Assemblea Teatro.

Grazie alla collaborazione proprio con Assemblea Teatro, il Teatro Agnelli offre una stagione dedicata alla famiglia e ai più piccoli con la rassegna “DomenicaMattinaTeatro”. E’ inoltre tra i più importanti teatri di Torino nella zona Sud della città.

3) Q77

teatri di Torino
Q77 Torino

Il Q77 è uno dei più moderni teatri di Torino e del Piemonte, si trova in Corso Brescia 77 (da cui appunto Q77) in zona Regio Parco. Il Q77 è l’esempio lampante di come si possa utilizzare intelligentemente uno spazio/salone teatrale e renderlo adatto alle varie rappresetanzioni artistiche (teatro di prosa, cabaret, concerti…).

Appena si entra nella sala si ha l’impressione di trovarsi in uno di quei club statunitensi, con grandi tavoli rotondi, sedie comode e con l’atmosfera tipica del vero locale d’intrattenimento a 360°. Il Q77 è anche una meeting hall che viene utilizzato per congressi, convegni ed eventi. Affianco al Q77 sorge la Teatroria, ristorante con palco per esibizioni e spettacoli (uno dei pochi locali di questo tipo presenti a Torino). Insomma il Q77 merita davvero di essere citato tra i 5 teatri di Torino che vi sorprederanno, viste le possibilità che offre e la bellezza e razionalità degli spazi di cui dispone.

4) Teatro Monterosa

teatri di Torino
Platea Teatro Monterosa

Vi parlo adesso di questo teatro parrocchiale situato in Barriera di Milano, in via Brandizzo 65/A. Il Teatro Monterosa è un cineteatro parrocchiale di periferia, uno dei tanti sorti a Torino e nelle altre città d’Italia, con scopi aggregativi e intrattenitivi prima e formativi ed educativi dopo. Si trova all’interno del complesso Michele Rua (dove c’è anche l’oratorio e la scuola) e ospita rassegne di teatro dialettale, spettacoli di prosa, operette e spettacoli di compagnie amatoriali.

Dalla chiusura del Cinema Teatro Adua nel 2008, il Cine Teatro Monterosa è l’unico spazio di questo tipo ancora aperto in tutto Torino Nord. Dispone di 445 posti a sedere e come si può vedere in foto, è stato totalmente ristrutturato negli anni per renderlo un luogo moderno e sicuro. Ha una programmazione ricchissima di date e durante l’estate organizza rassegne cinematografiche all’aperto.


Potrebbe interessarti anche: Buttarsi col paracadute a Torino


5) Teatro Vecchio Mercato

teatri di Torino
Teatro Vecchio Mercato – Allestimento “Superbia” Aprile 2019.

Per l’ultimo dei teatri di Torino che ho selezionato in questo articolo vi porto… fuori Torino! Andiamo infatti a Gassino Torinese dove si trova il Teatro Vecchio Mercato, gestito dall’Associazione Magdelein G e con un cartellone spettacoli organizzato in partecipazione con la Fondazione Piemonte dal Vivo. Il Teatro Vecchio Mercato di Gassino Torinese, sorge nello stesso luogo dove qualche anno fa vi era il mercato del paese e continua ad essere un punto di incontro per tanti gassinesi.

E’ un teatro-bomboniera dove è un vero e proprio piacere lavorare per gli attori e godersi lo spettacolo per il pubblico. Si sente tutto (senza microfoni), si vede tutto (anche in ultima fila) e ci si immerge completamente nella storia raccontata come se la si stesse vivendo su palco (attaccato ai sedili). Pur essendo di poco fuori Torino, rientra a pieno titolo tra i 5 teatri di Torino che vi soprenderanno!


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


Andare a teatro fa bene, fa bene andare a teatro.

In questo articolo vi ho parlato di alcuni teatri di Torino che vi sapranno sorprendere; ma a dirla tutta ogni teatro del mondo vi poprà sorprendere. E’ importante andarci a teatro però. Ed è sufficiente andarci per farsi soprendere. Per ammirare lo spettacolo e gli artisti, per godersi l’atmosfera unica che solo il teatro può dare e anche per osservare la bellezza del luogo stesso. Andare a teatro fa bene, garantito. Potete cominciare da uno di questi cinque teatri che vi ho consigliato e proseguire con i restanti quando volete. Ma la cosa veramente importante è iniziare ad andare a teatro; vedrete che dopo continuerete a farlo.

Garantito.

Commenta questo post

Giulio Prosperi

Prolisso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pin It on Pinterest

Shares
Share This