L’invenzione di noi due, l’ultimo libro di Matteo Bussola, prova a rispondere a una domanda che tutti, prima o poi, ci siamo fatti, soprattutto alla fine di una storia d’amore: il per sempre esiste?
Matteo Bussola
Questo autore l’ho scoperto per caso e sinceramente neanche per merito mio. È stata una mia amica che un giorno, mentre stavamo parlando davanti ad un caffè, mi ha detto “Lo conosci? Lo devi seguire assolutamente.”, indicandomi la sua pagina Facebook. Quindi, è capitato per caso, ma se ci pensate tutte le cose migliori capitano per caso.
Potrebbe interessarti anche: 10 libri da leggere o rileggere
È il suo secondo libro che leggo, il primo La vita fino a te mi è piaciuto così tanto che ho avuto paura che L’invenzione di noi due mi deludesse, che nulla potesse eguagliare l’altro, invece, non è stato così. In verità, per quasi tutta la seconda parte del romanzo, mi è preso lo sconforto perché non era quello che mi sarei aspettata, ma poi il finale mi ha lasciato senza parole, geniale.
Il fallimento di una storia d’amore
Bussola ci pone davanti a qualcosa che nessuno di noi vorrebbe rivivere e riattraversare: il fallimento di un amore, di un amore che è durato per così tanto tempo, ma che poi sembra inspiegabilmente estinguersi.
L’amore fedele di Milo
Il protagonista, Milo, ci accompagna per mano e racconta come si sono conosciuti lui e Nadia, come si sono innamorati, quanto si amavano e come sono arrivati ad un vicolo cieco, a una strada che sembra essere senza vie d’uscita. Malgrado si parlino a stento e non si sfiorino più, Milo l’ama ancora di un amore che stupisce per la sua fedeltà. Da quando l’ha incontrata, non ha mai desiderato altra donna se non lei. Eppure Milo non ci fornisce un’immagine di una donna perfetta e idealizzata, ma di una donna vera con tutti i suoi difetti, le sue stranezze e le sue debolezze ed è anche per questo che la ama.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Lo scambio di email
Tuttavia tutto il suo amore non sembra bastare a salvare la situazione, ma lui non si arrende, sa che Nadia è la donna della sua vita e non è disposto ad arrendersi o a farlo senza averci provato fino all’ultimo. Decide di provare a riconquistarla con un ultimo tentativo disperato: comincia a scriverle email fingendosi un altro, nella speranza che Nadia si apra almeno con lui, visto che con il vero Milo non è più capace o non vuole più farlo.
Leggi anche: Incubi e Sogni che giocano a fare l’amore
L’importanza di mettersi nei panni dell’altro
Da questa strana corrispondenza si renderanno conto di aver guardato la situazione e averla compresa solo a metà, di non aver mai provato veramente a vedere il tutto dal punto di vista dell’altro, di non aver mai guardato veramente la realtà con gli occhi di chi amavano. Quante volte anche noi crediamo di farlo, ma in verità non ci sforziamo veramente?
Lo stratagemma di Milo funzionerà o non funzionerà? L’invenzione di noi due risponde alla domanda il “per sempre esiste”? Questo lo lascio scoprire a voi se avrete voglia di leggerlo, non voglio rivelarvi il finale, posso solo dirvi che è destinato a durare soltanto il vero amore, quello per cui l’ultimo tentativo non è che il penultimo. Secondo me, l’invenzione di noi due, può dare la chiave di lettura alla domanda se il per sempre esiste.
“Lo lessi una volta, da qualche parte: l’amore è un privilegio.”
L’invenzione di noi due – Matteo Bussola