5 Dicembre 2024 14:07
Museo del paesaggio sonoro Torino

Chi è il creatore del Paesaggio Sonoro? La natura sicuramente ma anche noi esseri umani che, tramite il canto, il grido, il battito del cuore e le pause di silenzio ci circondiamo quotidianamente di suoni a cui attribuiamo significati essenziali e simbolici. 

Per capirci qualcosa di più e apprezzare alcune armonie celate dovremmo: chiudere gli occhi, anestetizzare quattro dei cinque sensi e dedicare un’oretta all’udito regalandoci una visita al Museo del Paesaggio Sonoro, uno scrigno di meraviglie.

Museo paesaggio sonoro Torino-thegiornale

Il Museo del Paesaggio Sonoro sorge a Sud-Est del capoluogo torinese, tra la pace e la tranquillità della fertile pianura chierese, a Riva presso Chieri.

Museo del Paesaggio Sonoro come diario di tradizioni

Questa esposizione permanente, con sede a Palazzo Grosso, offre ai visitatori un ventaglio vasto di percorsi esperienziali e proposte educative e ricreative. Il piccolo museo sonoro, gestito dal 2012 da Theatrum Sabaudiae, è un diario di memorie che lasciano un segno emozionale nel cuore del visitatore.

Il museo rivese apre agli occhi del turista un mondo originale, percepito attraverso strumenti musicali insoliti e curiosi. Questo piccolo luogo culturale è sede di testimonianze, usi e costumi della tradizione legati al territorio che lo ospita. La collezione interna, raccolta dal professor Domenico Torta, offre un eccezionale patrimonio musicale-popolare fatto di racconti, ricordi ed emozioni. 

La chiave di volta attorno alla quale ruotano le sezioni tematiche del museo è il suono che, nelle cinque sale incontra diverse argomentazioni. L’ambientazione dell’esposizione è giocosa, curata, moderna e interattiva.

Un percorso tra suono e natura

E’ possibile un dialogo con il mondo degli insetti? E con il mondo degli uccelli? La risposta è sì, e a dimostrarcelo sono gli apicultori e i cacciatori di Riva che, grazie alla riproduzione di suoni tramite strumenti poveri hanno trovato il modo per ingannare e attirare il mondo animale al fine di trarre maggior guadagno.

Il suono può anche esser sinonimo di divertimento e passatempo ed ecco che scopriamo il termine musicanti.  I musicanti grazie alla passione per la musica e alla conoscenza del ritmo biologico della natura hanno costruito strumenti sonori bizzarri come la trumbetta d’cusot o come il Torototela Torototà.

museo paesaggio sonoro-thegiornale

Non solo steli di zucchine, ghiande, noci, cucchiai e scope di saggina possono suonare ma anche la terra. Quest’ultima se modellata e cotta a temperature altissime dai fornaciai, può esser utile per realizzare strumenti storici e millenari come i fischietti o curiosi e accattivanti come le ocarine.

museo del paesaggio sonoro-thegiornale

Prima di vedere e provare gli strumenti artificiali utilizzati dai cacciatori o ascoltare filastrocche per ‘parlare’ con gli usignoli si cammina sotto i rami di un intrigante bosco sonoro in cui canti di uccellini ci fan sognare e rimembrare un mondo quasi ‘disneyano’.

I segreti dei campanari

Le abilità manuali del campanaro che racchiudevano linguaggi e tecniche particolari, sono state oggi sostituite dalla tecnologia e dall’automatismo. Questo patrimonio culturale è però stato documentato al Museo del Paesaggio Sonoro. Il visitatore avrà, nella terza sala la possibilità di scoprire curiosità legate al mondo delle campane, elemento principe nella vita passata. 


Potrebbe interessarti anche: Piscine all’aperto a Torino per l’estate


I codici comunicativi utilizzati erano tantissimi e in questo museo sono raccontati con semplicità e immediatezza. Bastavano per esempio quattro rintocchi di campane per comunicare la morte di una donna, sei rintocchi per la morte di un uomo. Con simpatia, ci tengo a specificare che questo codice comunicativo viene dalla divisione in sillabe di E-va ed A-da-mo e non per una questione di inferiorità femminile! 

E le raganelle a cosa servivano? Erano solo un oggetto sonoro a scopo ludico? La risposta è no…le raganelle, così come le corna di animale o le conchiglie erano elementi importantissimi che permettevano di scandire ore, pregare, suddividere i momenti della giornata e annunciare pericoli all’intera comunità.

Il ritmo della sala da ballo e la modernità

Comunicazione con la natura, elemento di sopravvivenza, gioco, divertimento…il suono in questa esposizione non smette di stupirci


Leggi anche: Laghi piemontesi: per una vista mozzafiato


La quarta sala ci lascia a bocca aperta e con la sua musica dona ritmo alle nostre gambe che iniziano inconsciamente a danzare. In questa sezione dedicata alle melodie da ballo, diventiamo parte di un’animazione interattiva fatta di musicisti e ballerini.

L’esposizione si conclude con la visione e lo studio di alcuni strumenti sonori moderni che hanno permesso all’uomo di portare la musica nelle proprie case.

Attività didattiche e orari del Museo del Paesaggio Sonoro

Museo paesaggio sonoro Torino 2-thegiornale

L’esposizione è adatta a tutti, grandi e piccini. 

Per gli adulti offre: curiosità, spunti di riflessione, materiale per approfondire percorsi musicali e strumenti di ricerca per studenti liceali o universitari.

Per le scolaresche e per le famiglie propone: percorsi guidati e attività. Sul sito ufficiale del Museo del Paesaggio Sonoro è possibile consultare orari, eventi e percorsi didattici.


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


Alla visita del Paesaggio Sonoro consiglio di abbinare quella dedicata alle sale di Palazzo Grosso, aperto con visite guidate la prima e l’ultima domenica del mese.

Vi consiglio infine di portare con voi l‘abbonamento Torino musei, sarà indispensabile per accedere gratuitamente alla visita!

Buona melodia!


1 thought on “Museo del Paesaggio Sonoro: una risorsa sul territorio

  1. È un luogo molto interessante, merita veramente una visita. Noi ci siamo state con i nostri alunni ed è stata un’esperienza bellissima!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *