28 Marzo 2025 0:57
alimentazione corretta dei bambini - thegiornale

In questo mondo ricco di stimoli digitali vale la pena raccontare fiabe ai più piccini? La risposta è sì. Con la fiaboterapia possiamo mantenere un’alimentazione corretta dei bambini e superare errate abitudini quotidiane.

Perché concentrarsi sull’alimentazione corretta dei bambini?

Studi scientifici effettuati sui bambini dimostrano che: malessere fisico, difficoltà mnemoniche e di concentrazione sono spesso legate ad una cattiva suddivisione delle energie prese dal cibo e quindi, ad un’alimentazione sbagliata. I bambini vivono in un tempo presente e tendono a selezionare i cibi in base alle suggestioni pubblicitarie, al gusto e all’imitazione dei propri compagni o dei più grandi.

alimentazione corretta dei bambini - thegiornale

Far comprendere ai piccini il valore di una colazione equilibrata non è facile, risulta ancor più difficile far capire loro l’importanza di far spuntini leggeri e salutari a metà mattina e a metà pomeriggio. Per non parlare del consumo di frutta e di verdura; per alcuni è un vero tabù.

L’obiettivo di noi adulti, educatori o genitori dovrebbe esser quello di far crescere le nuove generazioni in modo sano, nonostante questo sia poco in linea con i loro schemi mentali. Dobbiamo andare alla ricerca delle migliori strategie per avere un’alimentazione corretta dei bambini. 

 


 

Avete mai letto Ninna Nanna” di Palahniuk?

 


 

Sarà impossibile trasmettere loro il significato di salute futura ma potremo far comprendere in modo divertente: le virtù delle vitamine, l’inefficacia e alla nocività degli zuccheri, del sale e così via.

Come avvicinare i bambini ad un’alimentazione corretta?

Tra le idee per un’alimentazione corretta dei bambini, secondo me più efficaci, vi è la fiaba. Leggere le fiabe può essere uno stimolate aiuto per amare il buon cibo e per comprendere cosa è salutare e cosa non lo è. 

Il modello tipico di questo genere narrativo è caratterizzato da quattro fasi: un equilibrio iniziale, una situazione di crisi, un ripristino dell’equilibrio e un lieto fine. Mediante la fiaba i bambini possono apprendere strategie utili per acquistare corrette abitudini alimentari.

La fiaba, se scelta con cura in base alle esigenze del bambino, permette di spiegare con un linguaggio semplice nozioni complicate o poco interessanti. Permette di gestire piccoli ostacoli e paure che quotidianamente si incontrano, far comunicare vissuti emozionali inespressi e attivare alcune aree della mente, assopite o poco stimolate.

alimentazione corretta dei bambini - thegiornale

La fiaboterapia in campo alimentare

La fiaba è considerata una metodologia terapeutica utile per il supporto di problemi comportamentali e psicologici. Una fiaba può diventare terapeutica se vengono analizzate tre fasi della narrazione.

Durante la prima fase si introduce una trama che può essere vicina alle vicende che riguardano l’ascoltatore. In questo momento iniziale l’obiettivo è quello di calamitare l’interesse del bambino facendolo ‘entrare nella storia’. Nel secondo stadio si entra nel momento centrale della narrazione, i ‘vissuti senza nome’ possono essere conosciuti attraverso i personaggi. Durante la narrazione centrale, spesso legata al momento di crisi e alla ricerca di una soluzione, le emozioni del bambino si mobilitano. Nella terza fase, quella finale, le fiabe diventano ‘palestre di problem solving ‘in cui si attivano prospettive per la risoluzione dei problemi.

 


 

Scopri come coltivare un orto fai da te per curare l’anima.

 


 

La lettura di una fiaba, non andrebbe mai lasciata ad un’interpretazione spontanea ma dovrebbe essere indirizzata mediante domande, dialoghi e riflessioni.

Per conoscere la fiaboterapia in campo alimentare e per avvicinarsi in modo divertente ad un’alimentazione corretta dei bambini, vi consiglio di consultare: “Le fiabe per imparare a mangiare in modo sano: un aiuto per grandi e piccini”, un libro scritto da Teresa Denise Spagnoli. Questo testo è dedicato a mamme, insegnanti e laboratoristi e offre utili e semplici consigli sull’alimentazione corretta.

Inventiamo le fiabe per divertire e ‘correggere’

Dopo aver consultato questo interessante libro, per avvicinare i bambini ad un’alimentazione corretta, possiamo usare la nostra fantasia. Per i creativi come me non sarà infatti difficile inventare storie divertenti al fine di trasmettere concetti complessi. Animare i cibi come fossero commedianti, trasformarli in burattini, mostrare come gli oggetti si muovono, le posate salutino, i bicchieri si animino, ideare storie divertenti e cambiare la propria tonalità per attirare l’attenzione dei più piccoli, porterà a risultati davvero interessanti.

alimentazione corretta dei bambini - thegiornale

Dopo aver adottato questa metodologia con un gruppo di bambini durante attività laboratoriali legate all’arte e all’alimentazione, vi è stato un riscontro positivo; una revisione dei pensieri ha portato ad una svolta nei comportamenti quotidiani.

“Io, per convincere i bambini a fare colazione gli racconterei una favola. I bambini viaggiano in un mondo tutto loro ed è inutile spiegare che devi mangiare perché fa bene alla salute. Raccontagli una storia.”

                                                                         Dott.Franco Berrino

Giochiamo in cucina

Cucinare insieme ai bambini può essere un’altra strategia per assicurarci la loro alimentazione corretta“Laboratori e attività Montessori in cucina” è un bellissimo libro di Audrey Zucchi che può essere d’aiuto in questo campo. Attraverso il metodo montessoriano e mediante ricette ideate per la buona salute di grandi e piccini, si può affrontare in modo divertente questa tematica.

alimentazione corretta dei bambini - thegiornale

Il testo indica numerose metodologie per: favorire la fiducia  (imparando a fare cose da ‘grandi’ come: usare il coltello o rompere un uovo), aumentare la concentrazione (sgranando i piselli o osservando le ricette), migliorare abilità matematiche (dosando le quantità di ingredienti) e sviluppare il coordinamento fisico (mediante attività pratiche come l’impasto). Più di 30 pagine sono inoltre didattiche, dedicate a materiali Montessori da ritagliare, colorare e costruire.

Come abbiamo visto, le strategie da adottare per facilitare l’apprendimento dei bambini sono numerose anche in questo campo. Il mio consiglio, rivolto agli adulti, è quello di essere ferrati sull’argomento prima di poterlo promuovere. Per aumentare la propria consapevolezza e modificare le proprie cattive abitudini basta informarsi. Leggendo o ascoltando per esempio le conferenze di Franco Berrino, uno dei più grandi epidermologi italiani, sarà più semplice avvicinare i vostri famigliari e i vostri bambini ad un’alimentazione corretta e comunque piacevole.

https://www.youtube.com/watch?v=DaokaMwSJnI

 

 


Hai già messo mi piace a TheGiornale?


 

1 thought on “La fiaboterapia per l’alimentazione corretta dei bambini

  1. Articolo molto interessante… e piacevole. Raccontare storie ha sempre qualcosa di magico, di accogliente, fa bene a chi le inventa e a chi le ascolta e crea tra i due una relazione speciale.
    È sicuramente un modo intelligente e creativo per convincere i bambini ad alimentarsi in modo sano!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

TheGiornale
Panoramica Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.