
Torino è sempre stata accompagnata dall’epiteto “città industriale”, ma negli ultimi tempi si sta pian piano distaccando da questa sua descrizione grazie a locali caratteristici e nuove attività di intrattenimento torinese.
Il Gustotram e il Ristocolor
Torino dà la possibilità, appoggiandosi a GTT, di percorrere le vie del centro sul tram ristoro. Si parla di Gustotram e Ristocolor. Questi due mezzi di trasporto danno la possibilità di sorseggiare una selezione di vini e degustare piatti tipici della tradizione piemontese.

Il percorso del Gustotram e del Ristocolor: intrattenimento torinese su ruote.
Ci sono tre soluzioni di intrattenimento torinese: l’aperitivo, la cena classica e la cena gourmet. Ognuna propone piatti e tratte diverse.
Il percorso dell’aperitivo parte da Piazza Castello, la fermata si trova davanti al Teatro Regio, e include la Gran Madre, via Po, i Giardini Reali, le Porte Palatine per poi ritornare al luogo di partenza.
Scopri quali sono i migliori hamburger a Torino
I percorsi della cena gourmet e di quella classica sono più ampi, così come il loro menu; il punto di partenza è collocato al parco del Valentino.
La prenotazione è obbligatoria sia per i tragitti normali, sia per le feste private.
Un altro intrattenimento torinese? La cremaliera di Superga
Un altro luogo che attira molti turisti a Torino è la Basilica di Superga. Oltre a essere collegata con la linea 79, dà la possibilità di risalire utilizzare la cremaliera, conosciuta anche come tranvia. GTT propone un pacchetto che include il viaggio di andata e ritorno, la visita alla basilica di Superga e la degustazione presso il Ristoro del Priore, ristorante sito al primo piano della Basilica. Da qui potrete ammirare la bellissima vista sulla città di Torino.
L’imbarcadero del Parco del Valentino
Sempre parlando di serate e attività originali, l’Imbarco Perosino in viale Virgilio 53, offre la possibilità di gustare i piatti della tradizione piemontese sulle acque del fiume Po, con una graziosissima vista sui ponti della città di Torino e delle sue colline, tra cui anche il Monte dei Cappuccini. Questa magnifica area di intrattenimento torinese si trova nel Parco del Valentino, alle spalle del castello sede della facoltà di Architettura. Potrete approfittare di una visita nel borgo medievale prima di fermarvi a fare una rilassante e romantica mangiata.

InBarcaTo: l’innovativo intrattenimento torinese sul Po
InBarcaTo è un’iniziativa partita lo scorso giugno, con l’appoggio di Amici del Fiume, che vede come protagonisti il Po, il buon cibo e la canoa. Si tratta di un aperitivo che ricorda la merenda sinoira, una sorta di apericena tutto piemontese, a bordo di una canoa condotta da un rematore sulle acque del fiume Po.
La merenda sinoira prevede i tipici piatti della tradizione piemontese oppure il sushi.

Avete letto solo di alcuni intrattenimenti torinesi che possono essere un’ottima idea per passare una serata diversa, un anniversario originale e soprattutto una nuova scoperta della nostra città.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?