Eataly nasce da un’idea di Oscar Farinetti che ha deciso di riunire in unico luogo prodotti di prima qualità freschi e non e di dare la possibilità di assaggiare gli stessi nei ristoranti all’interno del mercato coperto. Oggi si parlerà di Eataly Lingotto.
La nascita di Eataly Lingotto
Il primo Eataly ad aprire fu, nel 2007, quello di Torino Lingotto, nell’ex stabilimento Carpano. Eataly è una delle mete enogastronomiche prescelte da stranieri e italiani. È, infatti, un mercato coperto con prodotti di alta qualità, che dà la possibilità a chi vi si reca di assaggiare parte di ciò che viene venduto.
La suddivisione interna di Eataly Lingotto
Lo store di Eataly Lingotto si può definire suddiviso in reparti, a seconda di ciò che vende e soprattutto di ciò che si può mangiare.
I ristoranti di Eataly Lingotto
Al suo interno si possono trovare circa sette ristoranti diversi: la pasta e il fritto, la pizza, il crudo, la carne, il pesce, i salumi e i formaggi e le verdure. A completare questo panorama gastronomico la Taverna del re, bistrot torinese che celebra la cucina Alciati sita a Serralunga d’Alba; Wine bar Pane&Vino, la pasticceria, l’agrigelateria San Pé, la caffetteria e soprattutto il ristorante Casa Vicina, premiato dalla Guida Michelin con una stella.
Passione per i dolci? Leggi, Bicerin: una storia tutta piemontese
Gli ingredienti dei ristoranti di Eataly Lingotto
Gli ingredienti scelti dalla cucina sono tutti ingredienti di primissima qualità e del nostro territorio. In più avrete un bar dove potrete gustare un buonissimo caffè e le altre specialità della caffetteria. Ognuno può consumare ciò che preferisce, anche se ci si vuole sedere insieme. Si occupa un tavolo in uno dei ristoranti e si va a ordinare in un altro, specificando che si mangerà in un altro reparto, così non vi faranno pagare il coperto due volte. Il coperto include pane e acqua naturale o frizzante.
I corsi di Eataly Lingotto
All’interno di Eataly Lingotto si possono trovare anche diversi corsi di cucina, quali mani in pasta, il pane rustico oppure la pasta fresca, corsi di pasticceria, degustazioni e molto altro ancora.
Un’innovazione oltre a Eataly Lingotto
Di fianco a Eataly Lingotto, Oscar Farinetti ha deciso di intraprendere un nuovo investimento. La struttura, infatti, si sta attualmente allargando. La nuova apertura è prevista per l’autunno 2019, si tratta di uno store completamente di prodotti eco-friendly. Non si tratta solo più di cibo, bensì di una struttura che dedica i suoi spazi all’arredamento, all’abbigliamento e alla cosmetica biologica, tutto eco-sostenibile. La struttura si chiamerà Green Pea. L’idea è quella di aprire uno store che si preoccupa del Pianeta in cui viviamo.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Eataly ha partecipato, a fianco di Slow Food, alla creazione di numerosi orti in Africa, un modo per garantire cibo alle persone di questa Nazione.