Le ricette a base di funghi sono tantissime; voi sapete come cucinarli?
Che si tratti di funghi freschi o conservati, ci sono numerose ricette prelibate che li vedono protagonisti. Dopo esserci svegliati all’alba per andare a cercare i funghi nel bosco ed essere tornati con un cospicuo bottino, quello che bisogna fare è cucinarli.
Conoscete tutte le ricette a base di funghi?
Prendiamo come esempio i profumatissimi funghi porcini nostrani. Per esaltarne le peculiarità bisogna “toccarli” il meno possibile. Anche quando si decide di cucinarli, è importante manipolare questo prodotto del bosco lo stretto indispensabile, lasciando il gusto originario inalterato. Ma quali sono le ricette a base di funghi che riescono ad esaltare maggiormente qualità e sapore di questo ingrediente? Vediamone alcune facili e veloci da realizzare.
-
Tagliatelle ai funghi
Le tagliatelle sono la tipologia di pasta prediletta dagli amanti dei funghi. Fatte in casa o comprate al supermercato, non si può dire che non esista differenza. Certo però non tutti hanno il tempo o la possibilità di prepararle. Per questo tralasciamo quale sia la migliore scelta da accompagnare alla nostra prima ricetta a base di funghi e concentriamoci sui vari passaggi.
Hai già messo mi piace a TheGiornale?
Questa pietanza a base di funghi, per esempio, è un altisonante benvenuto all’autunno. Quale modo migliore di celebrare l’arrivo della stagione più ricca di colori caldi e sapori prelibati, se non con un buon piatto di tagliatelle ai funghi porcini? Si tratta di uno dei classici autunnali, dal gusto intenso e avvolgente. Le tagliatelle, infatti, hanno la porosità giusta per assorbire il sapore dei funghi porcini ed amalgamarsi alla mantecatura in maniera impeccabile.
Semplice da preparare, questa ricetta a base di funghi è ideale per i menu domenicali o le cene tra amici! Basta seguire i procedimenti giusti e il figurone è assicurato.
Ingredienti delle tagliatelle ai funghi
Cosa ci serve per preparare le tagliatelle ai funghi porcini per quattro persone? Gli ingredienti necessari non sono molti, proprio per permettere al fungo porcino di troneggiare, senza rischiare di contaminarne troppo la sapidità peculiare. Calcoliamo inizialmente circa 3/4 nidi di tagliatelle a persona e poi prepariamoci a cucinare il sugo.
- funghi porcini 500 g
- olio extravergine di oliva 50 g
- prezzemolo 10 g
- aglio 2 spicchi
- brodo vegetale 250 g
- sale q.b.
- pepe macinato a piacere
Il primo passaggio impone di pulire per bene i funghi porcini, grattando via con un coltellino la terra dalla base del fungo. Con uno strofinaccio da cucina strofinare lievemente i funghi, cercando di eliminare la terra che vi è attaccata e, soltanto in ultimo sciacquarli velocemente sotto un getto di acqua fredda. Non bisogna mai lasciare i funghi in ammollo nell’acqua, poiché questi, come le spugne, la assorbono in fretta, perdendo sapore.
Dopo averli ripuliti, si possono tagliare a fettine per poi metterli in una padella riscaldata con olio extravergine e aglio. I funghi porcini devono cuocere per massimo 10 minuti, aggiustando a piacimento il sughetto in preparazione.
A questo punto le vie percorribili possono essere due: la naturalezza oppure l’elaborazione. Nel primo caso, le tagliatelle cotte si aggiungono ai funghi spadellati, spolverata di prezzemolo e l’opera è completa.
Nel secondo caso si può anche decidere di prelevare dalla padella una parte dei funghi e frullarli con l’aggiunta di un filo di panna per cucinare, o altro. Versare poi la crema di funghi ottenuta in padella, aggiustando con sale, pepe e unisci un filo d’olio. A quel punto il piatto di tagliatelle ai funghi avrà una consistenza meno semplice.
-
Risotto ai funghi
I funghi sono uno dei doni più preziosi che la terra ci regala e uno dei modi migliori per gustarli che un bel risotto ai funghi porcini. Ne risulta un piatto dall’aroma e dal gusto inconfondibile, soprattutto quando disponiamo di porcini di stagione. Gli ingredienti del risotto ai funghi porcini sono un mix tra i classici usati per il soffritto, a cui poi aggiungere il re del sottobosco tagliato a fette.
- Riso Carnaroli 320 g
- Cipolla dorata 1
- funghi porcini 400 g
- olio extravergine d’oliva 2 cucchiai
- aglio 1 spicchio
- burro 30 g
- brodo vegetale 1 litro
- prezzemolo, sale e pepe q.b.
- parmigiano 50 g
Ingredienti alla mano possiamo cominciare a pulire i funghi porcini, come già precedentemente spiegato, con uno strofinaccio da cucina inumidito e un coltello, ma senza lavarli. Tagliati a fette dello spessore che preferiamo, si possono saltare in padella per qualche minuto con olio, sale e aglio. Come per ogni ricetta a base di funghi, non bisogna soffocare il gusto della materia prima con troppi condimenti; lasciamoli riposare e godiamoci il gusto naturale dei funghi.
Appassionati aprite le orecchie: trovare i funghi? Una passione da impiattare.
In una pentola separata, sminuzziamo la cipolla e aggiungiamo in temperatura il riso facendolo tostare qualche minuto. A questo punto aggiungiamo un mestolo di brodo alla volta, mescolando a fuoco lento. A fine cottura possiamo inserire i funghi cotti in precedenza mantecando il tutto con l’aiuto di burro, parmigiano e a chiudere una spolverata di prezzemolo.
-
Funghi fritti
Un’altra ottima idea per una ricetta a base di funghi è la frittura. Funghi fritti fritti fritti diceva Roberto Benigni mentre interpretava il cameriere nel film “La vita è bella”; come non ascoltarlo? I funghi fritti sono un piatto tanto semplice quanto prelibato. Sono perfetti da servire accompagnati da salse comprate o fatte in casa, sia come sfizioso antipasto, sia come contorno a un buon piatto di carne. La ricetta dei funghi fritti, ovviamente, ha come ingrediente principe i funghi; ciò che varia è la tipologia di frittura.
- funghi porcini 220 g
- funghi champignon 250 g
- pangrattato 150 g
- farina 00 150 g
- acqua 190 g
- sale e pepe q.b.
Una volta puliti e tagliati in spesse fette i funghi porcini e champignon a disposizione, possiamo dedicarci alla preparazione della pastella dove immergerli. In una ciotola, uniamo la farina e l’acqua, mescolando con una frusta fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea. In un’altra ciotola versiamo il pangrattato, mettete sul fuoco mettiamo a scaldare l’olio di arachidi in una pentola.
Immergiamo nella pastella un fungo in modo che si cosparga interamente, per poi passarlo nella ciotola col pangrattato da entrambe le parti. Quando l’olio avrà raggiunto una temperatura di circa 170°, lasciando friggere il fungo per circa 3 minuti affinché assuma un colore dorato e uniforme. Dopodiché possiamo scolarlo e trasferitelo su un vassoio ricoperto di carta che assorba l’olio in eccesso. Anche questa ricetta a base di funghi è conclusa; possiamo condire a piacere e gustarli ancora fumanti.
Le ricette a base di funghi sono tantissime
Non e possibile elencare in un unico momento tutte le possibili ricette a base di funghi. Ne esistono in quantità enorme e ognuna può variare dal dettaglio alla totalità in base alla creatività di chi le prepara. Possiamo utilizzare i funghi come ingredienti sulla pizza, frullarli e farne una vellutata da associare a crostini di pane in cubetti. Possiamo preparare i funghi con la polenta, sia che questa si presenti in veste morbida oppure tagliata in fette croccanti. Pensiamo anche ai funghi trifolati freschi, in fettine quasi trasparenti e consumati spesso con insalatone estive.
I funghi commestibili, insomma, possono essere protagonisti del piatto o condimento di pietanze, quello che è certo rimane il loro inconfondibile sapore.
Quale ricetta a base di funghi fa al caso vostro?
Queste cinque ricette a base di funghi rappresentano in un certo senso i grandi classici della nostra cucina. Senza dubbio si possono definire ricette tra le più conosciute ed apprezzate. Gli amanti dei funghi infatti tendo a lasciare la materia prima il più possibile in purezza, per non contaminarne troppo il sapore. Come possiamo notare dall’elenco di ricette a base di funghi, infatti difficilmente si può riscontrare un contrasto di sapori forte.
I funghi restano sempre e comunque a capo della scena; che siano cotti, crudi, all’interno o all’esterno della preparazione, emergono. Quello che ci rimane da fare ora è provare le varie preparazioni a base di funghi e scoprire quale può far impazzire le nostre papille gustative.
Voi sapete come si devono conservare i funghi? Ecco 5 consigli.